Categorie: Speednews

Fondazione Buziol, O’, Fondazione Ratti. Ecco come Fare un network di art-residence…

di - 17 Novembre 2010

L’idea ci è venuta, insieme ad Antonella Crippa, perché negli ultimi anni è più volte emersa la debolezza del sistema artistico italiano rispetto a quello internazionale in merito alla mobilità degli artisti”. Così Barbara Oteri spiega a Exibart la genesi del progetto Residenzaitalia 2010 di Fare, da lei promosso assieme a Beatrice Oleari, che prevede uno scambio tra residenze, il primo dei quali è tra la Fondazione Claudio Buziol, l’associazione O’ di Milano e la Fondazione Antonio Ratti di Como. “Abbiamo ritenuto necessario – prosegue – dare vita a www.artinresidence.it, con l’obiettivo di offrire un piccolo contributo che potesse migliorare la situazione. Fortunatamente abbiamo trovato un interlocutore molto disponibile e sensibile alla tematica, sto parlando di Open Care e di Frigoriferi Milanesi che stanno aggregando realtà attive nei diversi ambiti della cultura”.
Ora giunge il primo step, a Venezia: da O’ arrivano gli artist in residence Katja Mater e Antonio Presicce, mentre Marcellvs L. della Fondazione Claudio Buziol sarà a Milano dal 2 dicembre.
Il progetto – specifica Beatrice Oleari -, realizzato con il contributo diFondazione Cariplo, Accademia di Brera e GAI – Associazione Circuito Giovani Artisti, si articola in due azioni: la realizzazione di una piattaforma online per incentivare il dialogo tra le varie residenze italiane, e la creazione di una rete di residenze che sinergicamente consenta di facilitare la mobilità di artisti e curatori. Per rendere più efficace il nostro progetto abbiamo poi deciso di dare vita a Residenzaitalia che altro non è che un progetto nel progetto, ovvero un’opportunità che offriamo, attraverso un grant da noi finanziato, agli artisti e curatori italiani di risiedere all’estero, rimediando, almeno in parte, alla difficoltà che loro hanno ad accedere a programmi di residenza internazionali”.
A Venezia vengono intanto presentati un video di Katja Mater ed una performance di Luigi Presicce; nella stessa occasione prevista la tavola rotonda sul tema I tramonti veneti sono talvolta un pò più rossi e azzurri del naturale.

Giovedì 18 novembre 2010 – ore 18.30
Palazzo Mangilli-Valmarana – Cannaregio 4392 – Venezia
ffw@fondazioneclaudiobuziol.org
www.artinresidence.it

[exibart]

Articoli recenti

  • Mostre

La Commedia Umana: due artisti in dialogo sulla fragilità

Nelle sale dell’Ala Nuova della Pinacoteca Comunale di città di Castello, in Umbria, la mostra di Armando Fettolini e Lorenzo…

29 Luglio 2025 13:21
  • Mercato

All’asta una delle più importanti collezioni di ceramiche imperiali cinesi

Nel 1998 fu protagonista di una mostra alla Royal Academy of Arts di Londra. Quest'autunno, la raccolta straordinaria di Au…

29 Luglio 2025 13:01
  • Bandi e concorsi

Milano, nuovi bandi pubblici per riattivare gli spazi d’arte della città

Dalla Casa Museo Boschi Di Stefano all’ex Cinema Orchidea, il Comune di Milano cerca nuove progettualità per rigenerare il patrimonio…

29 Luglio 2025 12:48
  • Progetti e iniziative

Pesaro, Palazzo Lenci rinasce tra arte e territorio, nel segno di Italo Calvino

Dal restauro alla mostra dedicata alle città di Italo Calvino, il progetto Borghi Invisibili restituisce nuova vita al rinascimentale Palazzo…

29 Luglio 2025 11:49
  • Musei

La Tate Modern apre di sera: il museo londinese incontra la vita dei giovani

Il museo d’arte moderna più visitato al mondo vuole attrarre ancora più visitatori e prolunga l’orario nel fine settimana: una…

29 Luglio 2025 10:25
  • Arte contemporanea

La forza gentile del lupo, nell’opera di Velasco Vitali per Arteparco

L’ottava edizione di Arteparco, il progetto di arte diffusa nel Parco Nazionale d’Abruzzo, celebra la forza gentile del lupo, animale…

29 Luglio 2025 9:17