Categorie: Speednews

Fondazione Buziol, O’, Fondazione Ratti. Ecco come Fare un network di art-residence…

di - 17 Novembre 2010

L’idea ci è venuta, insieme ad Antonella Crippa, perché negli ultimi anni è più volte emersa la debolezza del sistema artistico italiano rispetto a quello internazionale in merito alla mobilità degli artisti”. Così Barbara Oteri spiega a Exibart la genesi del progetto Residenzaitalia 2010 di Fare, da lei promosso assieme a Beatrice Oleari, che prevede uno scambio tra residenze, il primo dei quali è tra la Fondazione Claudio Buziol, l’associazione O’ di Milano e la Fondazione Antonio Ratti di Como. “Abbiamo ritenuto necessario – prosegue – dare vita a www.artinresidence.it, con l’obiettivo di offrire un piccolo contributo che potesse migliorare la situazione. Fortunatamente abbiamo trovato un interlocutore molto disponibile e sensibile alla tematica, sto parlando di Open Care e di Frigoriferi Milanesi che stanno aggregando realtà attive nei diversi ambiti della cultura”.
Ora giunge il primo step, a Venezia: da O’ arrivano gli artist in residence Katja Mater e Antonio Presicce, mentre Marcellvs L. della Fondazione Claudio Buziol sarà a Milano dal 2 dicembre.
Il progetto – specifica Beatrice Oleari -, realizzato con il contributo diFondazione Cariplo, Accademia di Brera e GAI – Associazione Circuito Giovani Artisti, si articola in due azioni: la realizzazione di una piattaforma online per incentivare il dialogo tra le varie residenze italiane, e la creazione di una rete di residenze che sinergicamente consenta di facilitare la mobilità di artisti e curatori. Per rendere più efficace il nostro progetto abbiamo poi deciso di dare vita a Residenzaitalia che altro non è che un progetto nel progetto, ovvero un’opportunità che offriamo, attraverso un grant da noi finanziato, agli artisti e curatori italiani di risiedere all’estero, rimediando, almeno in parte, alla difficoltà che loro hanno ad accedere a programmi di residenza internazionali”.
A Venezia vengono intanto presentati un video di Katja Mater ed una performance di Luigi Presicce; nella stessa occasione prevista la tavola rotonda sul tema I tramonti veneti sono talvolta un pò più rossi e azzurri del naturale.

Giovedì 18 novembre 2010 – ore 18.30
Palazzo Mangilli-Valmarana – Cannaregio 4392 – Venezia
ffw@fondazioneclaudiobuziol.org
www.artinresidence.it

[exibart]

Articoli recenti

  • Fotografia

Oltre il reportage: Francesco Jodice racconta l’anima dell’Oasi Zegna attraverso una rilettura poetica dei luoghi

Boschi, fabbriche, persone: in provincia di Biella una mostra tra arte, memoria e futuro, dove il paesaggio si fa strumento…

13 Luglio 2025 16:00
  • Arte contemporanea

Grid: a Milano la mostra che si sviluppa sul ripiano di una libreria

Una libreria, la griglia di Jonathan Monk e tre amici dalle sensibilità artistiche affini. Nasce da qui il progetto pensato…

13 Luglio 2025 15:00
  • Arte e impresa

Come le aziende collaborano con gli artisti: Corraini e l’editoria artistica oggi

L’incontro tra il mondo dell’arte e quello delle aziende può condurre a nuove visioni, scambi di conoscenze e oggetti inediti,…

13 Luglio 2025 12:30
  • Fotografia

Other Identity #167, altre forme di identità culturali e pubbliche: Salvatore Griffini

Other Identity è la rubrica dedicata al racconto delle nuove identità visive e culturali e della loro rappresentazione nel terzo…

13 Luglio 2025 10:49
  • Arti performative

Gelitin/Gelatin e il dialogo con il sito archeologico della Basilica Ulpia

A Roma, da FOROF, la performance inedita "TUTTO STUCCO" idata dal collettivo viennese Gelitin/Gelatin ha chiuso la IV Stagione Nimbus…

13 Luglio 2025 0:02
  • Progetti e iniziative

VULCANA, l’isola come partitura: arte e suono si diffondono a Stromboli

Stromboli si accende con la prima edizione di Vulcana: quattro giorni di linguaggi contemporanei diffusi in vari luoghi dell’isola, tra…

12 Luglio 2025 12:30