Categorie: Speednews

Fondazione Noesi, in Puglia un nuovo centro per il contemporaneo

di - 25 Ottobre 2007
La Trappola di PascaliUna galleria d’arte defilata come collocazione, ma dalla quale è passata una bella fetta di arte novecentesca, nomi come Pino Pascali, Antonio Paradiso, Per Barclay, Maurizio Cattelan, Mario Schifano, Orlan, Giuseppe Chiari, Joseph Beuys, Fabrizio Plessi, Urs Luthi, Keith Haring, Ronnie Cutrone, Wolf Wolstell, Remo Remotti, giusto per citare qualcuno. Parliamo dell’Arte Studio Carrieri di Martina Franca, nel Salento, che tra gli anni Settanta, Ottanta e Novanta ha svolto un’intesa attività di promozione culturale, con particolare attenzione ai movimenti artistici più innovativi. Ora questa lunga attività viene valorizzata con la creazione della Fondazione Noesi per l’Arte Contemporanea, che si inaugura con la mostra Prima e dopo il “bilancio”, appunti (o tracce) per una collezione, ovvero… (s)punti per un nuovo inizio… Esposta nuovamente al pubblico – è un po’ il fiore all’occhiello della mostra – la celebre Trappola di Pino Pascali, un’opera che ormai è l’emblema paradigmatico della sua ricerca artistica. Due giorni di inaugurazione, animati da dibattiti sul futuro dell’arte contemporanea, sulla funzione delle Fondazioni, sulle questioni del globale e del locale e anche sul passaggio storico cruciale che va dagli anni Settanta agli anni Ottanta, con ospiti come Enrico Crispolti, Vittorio Fagone, Mauro Staccioli, Fernando De Filippi, Lucia Spadano.






Venerdì 26 e sabato 27 ottobre 2007 – dalle ore 17.30
Palazzo Barnaba
Via Principe Umberto, 49 – Martina Franca (Ta)
Info: 0804801759 –
studiocarrieri@gmail.com

[exibart]

Visualizza commenti

Articoli recenti

  • Mercato

La storica villa di Lina Wertmüller è in vendita in Franciacorta

Fu la prima donna candidata all’Oscar come migliore regista. Adesso la sua tenuta (che include un vigneto privato) è nel…

24 Luglio 2025 17:03
  • Progetti e iniziative

Triennale Milano: dopo la balenottera incendiata arriva l’elefante di cartapesta

Prosegue il ciclo di opere dell’artista Jacopo Allegrucci: all’ingresso della Triennale di Milano una nuova scultura subentra all’opera distrutta, per…

24 Luglio 2025 16:39
  • Arte antica

Doppio Caravaggio a Capodimonte: l’Ecce Homo dialoga con la Flagellazione

Dalla scoperta a Madrid all’arrivo a Napoli, passando per Roma: l'Ecce Homo attribuito a Caravaggio è l’ospite illustre al Museo…

24 Luglio 2025 16:12
  • Arte contemporanea

Hauser & Wirth e Société, una nuova super collaborazione a Berlino

Da Louise Bourgeois a Lu Yang, da Glenn Ligon a Phyllida Barlow, 30 artisti per un inedito progetto espositivo a…

24 Luglio 2025 13:41
  • Arte antica

La grandezza di Paolo Veronese in oltre cento opere da tutto il mondo: l’imperdibile mostra al Museo del Prado

La grande mostra dedicata al maestro della pittura italiana del Cinquecento, visitabile fino al prossimo 21 settembre, conclude un decennale…

24 Luglio 2025 12:59
  • Progetti e iniziative

A Venezia il restauro del Migrant Child di Banksy, con il sostegno di Banca Ifis

L’opera di street art firmata Banksy torna a nuova vita grazie a un complesso intervento conservativo, necessario per tutelare un…

24 Luglio 2025 12:14