Categorie: Speednews

Fuoco e brace ai piedi della Scala. Marco Bagnoli per il millennio della Basilica di San Miniato

di - 17 Aprile 2019
Lunedì, 22 aprile, alle 19, si terrà la cerimonia di chiusura di Janua Coeli, l’opera che Marco Bagnoli ha realizzato in occasione della celebrazione del Millenario della fondazione della Basilica fiorentina di San Miniato al Monte. Janua Coeli si articola lungo una diagonale ideale che attraversa tutto l’edificio, partendo dal Cimitero delle Porte Sante, al suo esterno, fino ad arrivare all’abside, e si compone di cinque opere che rappresentano i cinque elementi costitutivi dell’universo: Ascolta il flauto di canna, Fonte battesimale, La voce, Sonovasoro e la performance musicale di Luca di Volo, Haec est porta coeli, corrispondenti rispettivamente a Terra, Acqua, Fuoco, Aria e Etere.
Abbiamo chiesto all’artista che cosa volesse rappresentare con questa sua opera e Bagnoli, per risponderci, ha voluto usare le parole di una poesia, da lui composta per il suo intervento per il Millenario:
«Sulla Svolta dei Vasi
Ora traccio una linea
diagonale
Dal Capricorno all’Acquario
Per annunciare la Porta Celeste.
Tu dici: terre, acque
e fuochi ancora e aria.
Io, nel vento d’etere che accolgo
pongo intatta la Canna nel cipresso
Acqua nel Fonte
Fuoco e brace
ai piedi della Scala
come la Pietra su cui poso
la testa
Vaso Oro Sono
che avvolge nell’aria
la luce della croce.
Sempre accesa e soffio ardente
come nella conchiglia si fa
suono
l’ombra del pendolo
riflessa».
Tutte le opere sono state eseguite dall’Atelier Marco Bagnoli, grazie anche alla coordinazione di Pier Luigi Tazzi, alla direzione tecnica di Marco Ulivieri e Luciano Scali, oltre che alle ricerche d’archivio di Alberto Cioni. Il prossimo Lunedì dell’Angelo, la cerimonia di chiusura si ricollegherà al rituale con cui si erano inaugurate le celebrazioni, il 27 aprile dello scorso anno. Quando gli abbiamo chiesto in cosa consisterà, Bagnoli ha spiegato: «È un fuoco sospeso lungo questa diagonale, accompagnato dal canto dei monaci, che la percorre all’inverso, e disperde verso terra e verso il cipresso trafitto l’elevazione degli elementi raccolti». Il movimento a ritroso di questo fuoco sarà scandito in quattro stazioni – l’Altare Maggiore, lo Zodiaco, la Porta Santa e la balaustra del cimitero – e accompagnato da un canto in stile gregoriano, composto per l’occasione da Giuseppe Scali e intitolato Cumque evigilasset.
Terminata Janua Coeli, Marco Bagnoli ha già altri progetti in programma e ha detto di stare lavorando a un’opera che sia «occasione e segno di apertura, per la Villa Ambrogiana a Montelupo e per il suo territorio». (Lucrezia Cirri)

Articoli recenti

  • Mostre

Shirin Neshat: la storia dell’artista, attivista e dissidente politica raccontata al PAC di Milano

Trent’anni di carriera dell’artista iraniana racchiusi in oltre 200 fotografie e 10 videoinstallazioni: dalle prime opere dedicate alle donne in…

13 Aprile 2025 13:30
  • Progetti e iniziative

Al MAUTO di Torino nasce Spazio Futuro, il progetto che utilizza le AI per comprendere le abitudini dei visitatori

Quali sono le abitudini vigenti in termini di mobilità? Il museo torinese dedicato all’automobile ha deciso di mettere in campo…

13 Aprile 2025 12:03
  • Mercato

Siena e il Rinascimento, arriva la selling exhibition di Christie’s

Una selezione di dipinti e di miniature su fondo oro, tutti realizzati tra la metà del Trecento e l’inizio del…

13 Aprile 2025 9:05
  • Fotografia

Other Identity #154, altre forme di identità culturali e pubbliche: Cristina Coral

Other Identity è la rubrica dedicata al racconto delle nuove identità visive e culturali e della loro rappresentazione nel terzo…

13 Aprile 2025 8:30
  • Mostre

Acacia. L’intervento artistico di Marco Maria Zanin presso il Palazzo dei Musei a Reggio Emilia

Incontro, memoria, assenza: i temi che stanno a fondamento della nuova mostra di Marco Maria Zanin, che ai musei Civici…

13 Aprile 2025 0:02
  • Mostre

Urban Singularity: l’Architettura oltre l’Umano, secondo Fabio Giampietro

Fino al 31 maggio, la Galleria Gaburro ospita una mostra che spinge i confini dell’arte verso l’ignoto, esplorando la singolarità…

12 Aprile 2025 21:09