Categorie: Speednews

Gli anni Settanta alla Quadriennale. Stasera arriva Sandro Chia a raccontare le sfumature, anche teoriche, della sua pittura

di - 6 Giugno 2012
Ancora nulla di nuovo sotto il cielo della Quadriennale di Roma, che dopo l’annuncio di annullamento da parte del Presidente Gawrosnki per mancanza di fondi e la lettera provocatoria dei tre curatori che si sono offerti di curare la manifestazione con un budget limitato, prosegue però i suoi incontri a Villa Carpegna, dedicati agli anni Settanta, alle parole e alle opere del decennio che non sta di certo passando di moda, ma che anzi pare essere tornato alla ribalta su tutti i fronti. Stasera, invitato da Daniela Lancioni, curatrice della rassegna “L’arte negli anni ’70. Le parole e le immagini”, arriva Sandro Chia, fiorentino classe 1946, trasferitosi a Roma nel 1970 e da molti anni al lavoro tra New York e le campagne senesi.
Il grande pittore della Transavanguardia racconterà delle sue azioni e installazioni, la maggior parte delle quali ruotano intorno al concetto stesso dell’idea e della pratica pittorica. Quella pratica che sul finire del decennio tornò in voga con la Transavanguardia teorizzata da Achille Bonito Oliva, e che metteva in discussione le pratiche concettuali e minimaliste dei 70’s per spostarsi di nuovo sulla figurazione, sulla tela, in quel gesto arcaico che era stato ripudiato a favore di una sorta di nuova “purezza” intellettuale, atta anche a denunciare la crisi che si era vissuta e che nell’arte aveva trovato lo specchio privilegiato per riflettersi.

Articoli recenti

  • Mostre

Sigmar Polke alla Fondazione Van Gogh di Arles in Provenza

Fino al prossimo 26 ottobre, la Fondation Vincent van Gogh di Arles ospita la mostra di Sigmar Polke "Sous les…

27 Luglio 2025 0:02
  • Arte contemporanea

Arcangelo Sassolino porta le sue sculture sonore al Lerici Music Festival

A Villa Marigola un percorso tra arte contemporanea, suono e tensione materica, in mostra fino all’8 agosto

26 Luglio 2025 17:30
  • Arte contemporanea

Arriva a Valencia la Biennale di Gaza, una mostra itinerante

The GRAPA (Galería de Artistas Rebeldes y Arte Político) presenta il Padiglione di Valencia della Biennale di Gaza, una mostra…

26 Luglio 2025 13:25
  • Mostre

La grande retrospettiva di Remo Salvadori a Milano: ce la raccontano l’artista e le curatrici

L’artista presenta il suo più grande progetto espositivo diffuso tra Palazzo Reale, la Chiesa di San Gottardo in Corte e…

26 Luglio 2025 13:08
  • Progetti e iniziative

È morta Maud Giaccari, artista d’avanguardia e giornalista. Il suo archivio acquisito dalla Biennale di Venezia

La notizia della sua morte giunge a poca distanza da quella dell'acquisizione del Fondo Luciano e Maud Giaccari, entrato nell’Archivio…

26 Luglio 2025 12:30
  • Arte contemporanea

Chi guiderà il Padiglione Italia alla Biennale 2026? Ecco i dieci curatori finalisti

Annunciati i dieci curatori finalisti per il Padiglione Italia alla Biennale d'Arte di Venezia 2026: il Ministero della Cultura avvia…

26 Luglio 2025 9:44