Categorie: Speednews

HangarBicocca, Thailandia. Apichatpong Weeresethakul sbarca a Milano, con un’installazione misteriosa e corale. E la promessa di una grande notte bianca del cinema

di - 8 Marzo 2013
Buio, immagini, suoni e fulmini che cadono spesso, in diversi video, come fossero un po’ l’elemento cardine della mostra-evento di Apichatpong Weeresethakul, artista nato a Bangkok nel 1970, studi da filmaker a Chicago, una Palma d’oro nel 2010 e un premio della Giuria a Cannes nel 2004, con Tropical Malady, un’opera in permanenza alla Tate e un passaggio a Documenta, più precisamente a Karlsaue. Siamo all’Hangar della Bicocca di Milano, alla seconda “bomba” della stagione, dopo Tomás Saraceno e il suo immenso On Space Time Foam fluttuante. Stavolta le dimensioni sono più ridotte, e non si tratta certo di un luna-park, ma di uno dei più interessanti registi contemporanei che per l’occasione, a cura di Andrea Lissoni, ha portato a Milano un’installazione completamente inedita, Primitive, che prende il nome da un progetto girato con i giovani abitanti di Nabua, villaggio nel nord della Thailandia, che insieme realizzano una serie di sogni materializzati in oggetti, fornendo una sorta di autoritratto che guarda al futuro con la forza del candore di chi non conosce perfettamente il passato. Un ambiente misterioso e magico, lontano anni luce dall’Occidente, che si ritrova forse solo nelle forme della navicella spaziale che i ragazzi, occidentalizzati nei segni, costruiscono in Making of the Spaceship, cortocircuito tra realtà e finzione che mette in luce chiaramente tutta la poetica di Weeresethakul.
E per non tradire quelle che sono le aspettative di un Hangar più vivo e dall’offerta culturale “oltre i limiti”, c’è un ottimo progetto che verrà sviluppato il prossimo 22 marzo: un’intera nottata di cinema, intitolata “Mysterious Objects”, in cui per la prima volta in Italia i film di Weeresethakul saranno proiettati sottotitolati dalle 19 alle 8 del mattino del giorno successivo. Una serata presentata da Luca Mosso, direttore del Festival Filmaker, che nel 2012 ha visto l’artista thailandese vincitore del primo premio per Mekong Hotel. «Il cinema è come una medicina. Tutti noi abbiamo bisogno di stare al buio, di dimenticarci di noi stessi, una consuetudine che ci è familiare fin dai tempi in cui l’uomo viveva nelle caverne» afferma Weeresethakul, che ieri sera si è detto impressionato dalla bellezza degli spazi milanesi dell’Hangar e dall’armonia che si è venuta a creare nella sala. Una mostra che prosegue l’internazionalità dell’istituzione milanese, stavolta forse meno mainstream, ma di grande impatto, non solo visivo.

Articoli recenti

  • Mostre

Anatomia di uno spazio: i labirinti visivi di Maria Helena Vieira da Silva a Venezia

Maria Helena Vieira da Silva è la nuova ospite di Palazzo Venier dei Leoni. La Collezione Peggy Guggenheim le dedica…

17 Aprile 2025 0:02
  • Musei

Venezia, al Museo archeologico riapre lo storico Cortile dell’Agrippa

Tra restauro, riallestimenti e arte contemporanea, il Museo Archeologico Nazionale di Venezia riapre lo storico ingresso in Piazzetta San Marco

16 Aprile 2025 17:30
  • Mostre

A Torino si celebra la poetica del non-finito di Giorgio Griffa

La Fondazione Giorgio Griffa, recentemente aperta in zona Vanchiglietta, esplora la poetica del maestro torinese con la mostra Unfinished, un…

16 Aprile 2025 16:20
  • Arte contemporanea

CUBO apre a Milano: arte e impresa nella nuova sede alla Unipol Tower

CUBO, il museo d’impresa del Gruppo Unipol, apre la terza sede a Milano, nella Unipol Tower in piazza Gae Aulenti:…

16 Aprile 2025 15:35
  • Mostre

Nella pittura di Michele Cesaratto entra tutto e nulla permane: la mostra da Acappella

L’artista friulano, classe 1998, in mostra alla Galleria Acappella di Napoli con una serie di nuove opere: la pittura si…

16 Aprile 2025 14:07
  • Bandi e concorsi

Premio COMEL 2025: l’arte dell’alluminio come forza silenziosa

Sono aperte le iscrizioni alla dodicesima edizione del Premio COMEL Vanna Migliorin Arte Contemporanea: gli artisti sono invitati a riflettere…

16 Aprile 2025 12:31