Categorie: Speednews

I bei ritratti della British Petroleum. È Susanne Du Toit a vincere la 34esima edizione del popolare concorso inglese

di - 24 Giugno 2013
BP perennemente in tempesta, anche nei rapporti di partnership con la Tate, ma che di certo sa in qualche modo “farsi perdonare” per le sue attività non propriamente green, con il supporto dell’arte. E il BP Portrait Award, uno dei concorsi più celebri del Regno Unito per la pittura, quest’anno arrivato alla sua 34esima edizione, non ha lasciato indifferenti nemmeno stavota.
A vincere è stata l’artista statunitense Susanne du Toit, cittadina inglese dal 1994, con un dipinto che raffigura il suo figlio maggiore, 35 anni, in posa con le mani conserte, messe in primo piano sulla tela. Un dipinto che è stato descritto da Sandy Nairne, direttore del NPG e presidente della giuria, come “semplice ma eccezionale”. La cerimonia, che si è svolta alla National Portrait Gallery, ha premiato l’artista con un riconoscimento di 30mila sterline e un premio di commissione da 5mila, ancora da decidere. Dal suo studio di Berkshire, il ritratto del figlio della Du Toit è parte di una serie di ritratti della sua famiglia: «Gli ho permesso di trovare la propria posa con una condizione: dovevo vedere le sue mani, perché sono essenziali nel comunicare la personalità. Guardo al corpo per fornire una maggiore espressione del volto» ha spiegato l’artista, anche se lo sguardo qui è decisamente evitato, in un carattere più riflessivo. Ora i 55 ritratti scelti dalla commissione BP sono in mostra alla National Portrait Gallery fino al 15 settembre, per bissare anche il successo di pubblico dello scorso anno, quando varcarono le soglie dell’esposizione qualcosa come 255mila visitatori.

Articoli recenti

  • Mercato

Nuove aperture per la super galleria Perrotin, tra Parigi e Dubai

Sale a dodici il numero totale di spazi espositivi della galleria, sparpagliati su nove città in tutto il mondo. Da…

10 Aprile 2025 14:06
  • Design

Shopology: Vogue Italia esplora la relazione tra shopping e design

Nei giorni della Milano Design Week, a Palazzo Isimbardi, Vogue Italia offre un viaggio tra culture per scoprire la storia…

10 Aprile 2025 13:28
  • Arte contemporanea

Milano omaggia Robert Rauschenberg con due ambienti contemporanei

Dopo il tema di “among friends” e l’omaggio ai cento anni dalla nascita di Rauschenberg, celebrati dalla art week milanese,…

10 Aprile 2025 13:07
  • Fotografia

Roberto Alfano sperimenta con luce e alchimia: la mostra a Reggio Emilia

A Palazzo Brami, SpazioC21 presenta un nuovo capitolo della ricerca di Roberto Alfano: un ibrido tra fotografia analogica, pittura e…

10 Aprile 2025 12:20
  • Mostre

Appunti per una pittura interspecifica: Barbara Cammarata in mostra a Catania

Esseri metà umani e metà animali, vegetazioni ibride, atmosfere dal sapore siciliano e installazioni di sensibilità femminea: così Barbara Cammarata…

10 Aprile 2025 11:20
  • Teatro

La montagna incantata e i suoi demoni contemporanei: lo spettacolo di archiviozeta

La compagnia archiviozeta rilegge il romanzo capitale di Thomas Mann attraverso una chiave monumentale: la pièce di sette ore mette…

10 Aprile 2025 10:20