Categorie: Speednews

I musei gratis la domenica fanno boom? Pare di si. Franceschini: «Così si educa al patrimonio»

di - 8 Dicembre 2014
A sei mesi dall’inizio delle domeniche gratis al museo, anche nella giornata di ieri il bagno di folla è stato così grande che, per una volta ancora, il Mibact ha deciso di mettere nero su bianco le cifra della giornata, che ha visto aperti straordinariamente anche i musei comunali di Roma e Milano.
In pole position però c’è il Polo Reale di Torino, visitato da quasi 6mila persone, con un incremento di circa il 45 per cento rispetto alla domenica gratuita dello scorso 2 novembre. Forse in questo caso gioco forza l’ha fatta anche la ricollocazione della Collezione Sabauda, ma la capitale del Piemonte si conferma ancora una volta forse la città italiana più attenta alla cultura dei musei da parte dei suoi cittadini.
Agli Uffizi sono passati invece oltre 7mila visitatori, mentre 8mila a Pompei e alla Reggia di Caserta, mentre ai Bronzi di Riace a Reggio Calabria hanno fatto visita mille e 300 persone. 21mila i visitatori del Colosseo e 6mila a Castel S. Angelo.
Insomma, per dirla con Franceschini: «Il valore della prima domenica de mese gratuita non sta solo nei grandi numeri ma soprattutto nel dato educativo. Soprattutto i dati di novembre e dicembre, periodo in cui il turismo nelle città d’arte è ai minimi, dimostrano che sono i cittadini e le famiglie ad andare a scoprire o riscoprire i musei delle loro città. Questa è vera educazione al patrimonio». E il fatto che Milano e Roma si siano adeguate offrendo l’ingresso gratuito anche ai loro musei civici, dà un po’ l’idea di una nuova fiducia che si vuole dare, almeno in questo caso, all’iniziativa promossa dai Beni Culturali di questa legislazione. Meglio di nulla, anzi.

Visualizza commenti

  • Sicuramente è una bella notizia, ma sorge anche il dubbio del perché gratis si e a pagamento (costo spesso minore di un cinema) no?

Articoli recenti

  • Arte contemporanea

La riconciliazione come unica opzione possibile, a Cortona On The Move

La 15ª edizione di Cortona On The Move sceglie di occuparsi di ferite e guarigione. Di esplorare gli spazi tra…

25 Luglio 2025 0:02
  • Mercato

La storica villa di Lina Wertmüller è in vendita in Franciacorta

Fu la prima donna candidata all’Oscar come migliore regista. Adesso la sua tenuta (che include un vigneto privato) è nel…

24 Luglio 2025 17:03
  • Progetti e iniziative

Triennale Milano: dopo la balenottera incendiata arriva l’elefante di cartapesta

Prosegue il ciclo di opere dell’artista Jacopo Allegrucci: all’ingresso della Triennale di Milano una nuova scultura subentra all’opera distrutta, per…

24 Luglio 2025 16:39
  • Arte antica

Doppio Caravaggio a Capodimonte: l’Ecce Homo dialoga con la Flagellazione

Dalla scoperta a Madrid all’arrivo a Napoli, passando per Roma: l'Ecce Homo attribuito a Caravaggio è l’ospite illustre al Museo…

24 Luglio 2025 16:12
  • Arte contemporanea

Hauser & Wirth e Société, una nuova super collaborazione a Berlino

Da Louise Bourgeois a Lu Yang, da Glenn Ligon a Phyllida Barlow, 30 artisti per un inedito progetto espositivo a…

24 Luglio 2025 13:41
  • Arte antica

La grandezza di Paolo Veronese in oltre cento opere da tutto il mondo: l’imperdibile mostra al Museo del Prado

La grande mostra dedicata al maestro della pittura italiana del Cinquecento, visitabile fino al prossimo 21 settembre, conclude un decennale…

24 Luglio 2025 12:59