Categorie: Speednews

I musei gratis la domenica fanno boom? Pare di si. Franceschini: «Così si educa al patrimonio»

di - 8 Dicembre 2014
A sei mesi dall’inizio delle domeniche gratis al museo, anche nella giornata di ieri il bagno di folla è stato così grande che, per una volta ancora, il Mibact ha deciso di mettere nero su bianco le cifra della giornata, che ha visto aperti straordinariamente anche i musei comunali di Roma e Milano.
In pole position però c’è il Polo Reale di Torino, visitato da quasi 6mila persone, con un incremento di circa il 45 per cento rispetto alla domenica gratuita dello scorso 2 novembre. Forse in questo caso gioco forza l’ha fatta anche la ricollocazione della Collezione Sabauda, ma la capitale del Piemonte si conferma ancora una volta forse la città italiana più attenta alla cultura dei musei da parte dei suoi cittadini.
Agli Uffizi sono passati invece oltre 7mila visitatori, mentre 8mila a Pompei e alla Reggia di Caserta, mentre ai Bronzi di Riace a Reggio Calabria hanno fatto visita mille e 300 persone. 21mila i visitatori del Colosseo e 6mila a Castel S. Angelo.
Insomma, per dirla con Franceschini: «Il valore della prima domenica de mese gratuita non sta solo nei grandi numeri ma soprattutto nel dato educativo. Soprattutto i dati di novembre e dicembre, periodo in cui il turismo nelle città d’arte è ai minimi, dimostrano che sono i cittadini e le famiglie ad andare a scoprire o riscoprire i musei delle loro città. Questa è vera educazione al patrimonio». E il fatto che Milano e Roma si siano adeguate offrendo l’ingresso gratuito anche ai loro musei civici, dà un po’ l’idea di una nuova fiducia che si vuole dare, almeno in questo caso, all’iniziativa promossa dai Beni Culturali di questa legislazione. Meglio di nulla, anzi.

Visualizza commenti

  • Sicuramente è una bella notizia, ma sorge anche il dubbio del perché gratis si e a pagamento (costo spesso minore di un cinema) no?

Articoli recenti

  • Mercato

Siena e il Rinascimento, in mostra e in vendita da Christie’s

Ancora pochi giorni, a Londra, per la selling exhibition dedicata a Duccio, i fratelli Pietro e Ambrogio Lorenzetti, Simone Martini…

8 Luglio 2025 18:44
  • Beni culturali

Capitale Italiana della Cultura 2028: ecco le 25 candidature in corsa per il titolo

Sono state annunciate le candidature che concorreranno per il titolo di Capitale italiana della Cultura 2028: a settembre dovranno essere…

8 Luglio 2025 18:36
  • Archeologia

Riemergono i blocchi del Faro di Alessandria, meraviglia del mondo antico

A 30 anni dalla loro scoperta, 22 colossali blocchi di pietra del Faro di Alessandria d'Egitto, una delle Sette Meraviglie…

8 Luglio 2025 17:30
  • Fotografia

Gibellina Photoroad 2025: il racconto del festival della fotografia a cielo aperto

Con il titolo "Senza tempo", la nuova edizione del festival trasforma il paese siciliano in un laboratorio visivo sulla memoria.…

8 Luglio 2025 16:00
  • Mostre

Nell’appartamento di Iuno, una mostra riflette sul senso della compagnia

Otto artisti per una riflessione sulle diverse sfumature di significato della compagnia, tra assenza e presenza: la mostra si diffonde…

8 Luglio 2025 15:30
  • Teatro

Il Golem di Amos Gitai chiude gli occhi di fronte alla tragedia del presente

Il festival Pompeii Theatrum Mundi del Teatro di Napoli si apre con il Golem del regista israeliano Amos Gitai: la…

8 Luglio 2025 13:30