Categorie: Speednews

Il Brasile alla Triennale, con Oscar Niemeyer. Aspettando la mostra di Paulo Mendes da Rocha

di - 25 Marzo 2014
Oscar Niemeyer e Paulo Mendes da Rocha: si respira aria brasiliana alla Triennale di Milano, a partire da oggi, con due conferenze a cura di Francesco Dal Co sulla figura dei due grandi architetti sudamericani che anticipano la mostra di Mendes da Rocha, in scena alla Triennale dal prossimo 6 maggio. Due momenti per ricordare, il primo oggi alle 17, il gigante dell’architettura del XX secolo, protagonista di punta della scena del progetto brasiliana fin dagli anni trenta: Oscar Niemeyer. L’inventore che diede un volto alla nuova capitale del Paese, Brasília, sarà raccontato non tanto per la sua “vicinanza” alle nuove tecniche del cemento armato, che fiorivano all’epoca, ma anche per la sua vena plastica e scultorea, frutto della sua aspirazione a fare dell’architettura non solo una tecnica, ma anche una vera e propria arte.
Dopodomani sarà invece la giornata dedicata a Paulo Mendes da Rocha, classe 1928 e nato a Vitória. Una carriera iniziata negli anni ’60 a San Paolo, città in cui risiede tuttora e dove ha maggiormente lavorato,  diventando però medesimamente uno degli architetti più famosi del mondo, con la vittoria del Premio Pritzker nel 2006. «L’architettura di Mendes da Rocha ha alla propria base una forte componente tecnica, ma se si staglia così netta nel panorama contemporaneo è per l’uso che fa di questa componente. La mette al proprio centro ma non se ne accontenta. Rigore e poesia, bellezza e coscienza politica e sociale – quelli che troppo spesso vediamo come opposti inconciliabili s’incontrano nel sui lavoro», scrive Dal Co.
Nell’attesa della mostra, immergetevi tra le parole, in attesa di un Salone del Mobile che a sua volta, quest’anno punterà anche sul design carioca.

Articoli recenti

  • Progetti e iniziative

Milano, San Paolo Converso rinasce come spazio per l’arte e la tecnologia

A Milano, Deloitte apre la nuova Galleria nella chiesa sconsacrata di San Paolo Converso, che diventa uno spazio per l’arte…

29 Maggio 2025 18:15
  • Moda

Dior: Maria Grazia Chiuri lascia, in attesa di Jonathan Anderson

Maria Grazia Chiuri lascia dopo nove anni la direzione artistica di Dior: al suo posto dovrebbe arrivare Jonathan Anderson, già…

29 Maggio 2025 15:57
  • Progetti e iniziative

Poplar Utopia 2025, al Mart di Rovereto la cultura è partecipazione

Torna al Mart di Rovereto per la seconda edizione il festival che unisce arte, musica e culture contemporanee, con un…

29 Maggio 2025 15:09
  • Fiere e manifestazioni

Tutte le disuguaglianze del mondo: dentro alla 24ª Esposizione Internazionale di Triennale Milano

Dalla casa alle città, dai batteri all'astrofisica, la mostra si configura come un’articolata e ambiziosa riflessione attorno alle disuguaglianze che…

29 Maggio 2025 12:15
  • Progetti e iniziative

Il tempo scolpito: opere di Giuseppe Bergomi in tre borghi toscani

Bolgheri, Castagneto Carducci e Casale Marittimo diventano uno spazio espositivo a cielo aperto: a luglio in mostra le sculture dell’artista…

29 Maggio 2025 11:30
  • Teatro

Goodbye Horses: corpi vulnerabili da favola, in scena al Teatro Sybaris di Castrovillari

Al Teatro Sybaris di Castrovillari debutta Goodbye Horses di Dalila Cozzolino: lo spettacolo chiude la 25ma edizione della Primavera dei…

29 Maggio 2025 10:30