Categorie: Speednews

Il Garibaldi per Manifesta. Lo storico teatro palermitano sarà sede della biennale itinerante

di - 17 Luglio 2017
Il 2018 si avvicina e Manifesta continua il suo percorso di preparazione, tentando la strada dell’interazione con Palermo, la città che ne ospiterà la dodicesima edizione. Dopo la presentazione di Atlas, il progetto di ricerca commissionato dal pool di curatori della manifestazione itinerante a OMA, la società istituita nel 1975 da Rem Koolhaas e che opera negli ambiti dell’architettura e dell’urbanistica, si riaprono le porte del Teatro Garibaldi.
L’edificio venne inaugurato nel 1861 proprio dall’Eroe dei due mondi ed è situato nel quartiere Tribunali, storicamente conosciuto con il nome arabo di La Kalsa. Frequentato, tra gli altri, da Wim Wenders, Peter Brook e Carlo Cecchi, che ne è stato anche direttore artistico, nel corso degli anni ha subito alterne fortune, tra chiusure, riaperture e occupazioni da parte degli operatori dell’arte e dello spettacolo, preoccupati le scelte dell’amministrazione comunale e per alcuni restauri discutibili, l’ultimo dei quali nel 2010. Adesso, in occasione di Manifesta, il Teatro rimarrà stabilmente aperto e sarà al centro delle attività della manifestazione, ancor prima del suo effettivo inizio. «Un altro spazio storico di Palermo riconsegnato ai cittadini, nell’ottica del percorso che porterà la città a essere Capitale della Cultura 2018», hanno sottolineato il sindaco Leoluca Orlando e l’assessore alla Cultura Andrea Cusumano. La struttura sarà visitabile fino al 29 ottobre e al suo interno si svolgeranno gli appuntamenti di Aspettando Manifesta 12, programma di attività e incontri, al quale tutti sono invitati a partecipare per condividere punti di vista e idee di sviluppo, assecondando quel processo di trasformazione che sta coinvolgendo la biennale, sempre più piattaforma di discussione, aperta ai temi della politica e dell’attualità.
Già aperta Manifesta Cultural Histories, esposizione che permette ai visitatori di approfondire la storia della biennale itinerante, attraverso fotografie, video e testi. È stata allestita anche Manifesta 12 Pop-Up Library, una biblioteca d’arte temporanea, che comprende una sezione dedicata ai bambini, oltre a diversi libri d’arte contemporanea dell’archivio Manifesta, donati da editori o varie istituzioni culturali italiane. Negli stessi spazi, saranno esposti i risultati di Fatimide’s Tales, laboratorio che Gabriella Ciancimino ha svolto con i bambini della scuola Amari Roncalli Ferrara. Il programma proseguirà con workshop, conferenze, proiezioni di film e documentari, tra cui gli ArtDocs, realizzati in occasione di Manifesta 11 a Zurigo.
In home e in alto: Copyright Manifesta 12 Photo by CAVE Studio

Articoli recenti

  • Arte contemporanea

Milano Art Week 2025: le mostre e gli appuntamenti da non perdere oggi

La Milano Art Week 2025, da scoprire con le mappe di Untitled Association: oggi un lungo giro da Largo Isarco…

3 Aprile 2025 11:42
  • Arte contemporanea

30 gallerie da visitare a Milano nei giorni di miart

Non solo gli stand della fiera. Ecco 30 mostre in galleria, tutte ovviamente gratuite, da non perdere in città durante…

3 Aprile 2025 11:37
  • Mostre

Matteo Sanna, la poetica della fragilità in mostra da Habitat 83 di Verona

A Verona, Habitat 83 continua il suo programma espositivo a supporto della ricerca artistica emergente: in mostra, le opere di…

3 Aprile 2025 11:00
  • Progetti e iniziative

Una mostra immagina il futuro prossimo del nuovo Museo Civico di Lodi

Aprirà nel 2026, negli spazi riqualificati dell’ex Linificio, il nuovo Museo Civico di Lodi: intanto, una mostra ne immagina il…

3 Aprile 2025 9:41
  • exibart.prize

Il percorso artistico di Stefano Acconci alla Galleria delle Arti di Pistoia

Mostra personale di Stefano Acconci alla Galleria delle Arti di Pistoia: un viaggio tra autoritratti, paesaggi e astratto, frutto di…

3 Aprile 2025 8:58
  • Architettura

Performing Architecture: il festival di Architettura che anima le periferie di Milano

Da oggi e fino al 13 aprile cinque quartieri di Milano sono protagonisti di "Performing Architecture", un’iniziativa che coniuga architettura…

3 Aprile 2025 0:02