Categorie: Speednews

Il “Minumum” Prize di Pistoletto. Sul podio di ArtealCentro quest’anno Charles Esche, direttore del Van Abbemuseum di Eindhoven

di - 6 Ottobre 2013
«Per aver messo in gioco il ruolo che l’istituzione museale dovrebbe assumere nella società contemporanea. Perché ha tentato di espandere l’area di attività dell’istituzione culturale oltre i limiti del mondo dell’arte, suscitando reazioni, interrogativi e risposte che hanno coinvolto profondamente la comunità olandese». Con queste motivazioni Paolo Naldini, direttore di Cittàdellarte, con Michelangelo Pistoletto a fare gli onori di casa, hanno conferito oggi, nel grande giorno di presentazione delle nuova serie di mostre di Artealcentro, Charles Esche, direttore del Van Abbemusuem e futuro direttore della Biennale di San Paolo, nel 2014, il Minimum Prize, simbolico riconoscimento (andato anche Sistey Xhafa, al Dipartimento Educazione del Castello di Rivoli e al progetto ReMida) che dal 2001 va a chi si impegna – e dimostra – di portare l’arte dentro la vita e oltre i confini delle “torri d’Avorio”, come ha più volte ribadito il Maestro dell’Arte Povera durante la serata.
«Libertà è sinonimo di responsabilità. L’individuo libero, l’artista, è colui che ha anche più responsabilità, in questo terzo paradiso che potrebbe essere il pianeta Terra, se riuscissimo a modificarlo. E dobbiamo modificarlo, perché lui stesso ci sta chiedendo un cambiamento di rotta, un inversione di tendenza» ha spiegato Pistoletto durante una piccola visita alle nuove esposizioni di Artealcentro, che comprendono “Visible Project”, network e premio curato da Matteo Lucchetti e Judith Wielander, join venture tra Fondazione Pistoletto e Zegna, che ruota attorno alla piattaforma di dialogo e comunicazione, tra varie professionalità dell’arte, e al cambiamento a livello internazionale dei confini attraverso cui si guarda l’arte di oggi. Così come appartengo a realtà di indagine anche le “Geografie della Trasformazione”, altro progetto in scena partito dalla Biennale di Bordeaux e che mantiene un approccio da “lavori in corso” e ARTInRETI, sul Piemonte delle trasformazioni urbane.
«Perché l’arte deve avere indipendenza rispetto alle rappresentazioni, perché se l’arte non cambia il mondo, il mondo cambia l’arte» ribadisce Pistoletto, che per un attimo torna sui suoi passi, all’Arte Povera, come movimento non tanto verso una radicalizzazione, ma verso una povertà che possa di nuovo aprire le porte del “Terzo Paradiso” ad un mondo che, allo stato attuale, non potrebbe avere a disposizione nemmeno un’altra dozzina di pianeti per sopravvivere a questi ritmi.
Utopie? Forse, ma «Quando c’è un luogo l’utopia non c’è più». E in effetti Cittadellarte, anche in questa occasione, si rivela come una sorta di vera agorà per la città di Biella, un “monumento” vivo che viene definito dal sindaco Donato Gentile, chiamato a intervenire per presentare Charles Esche, «una fortuna, soprattutto per i giovani, che si trovano a vivere una realtà adatta a loro, con il rispetto e la gratitudine verso l’arte, che ha permesso tutto questo». In una cittadina dove crollano le meraviglie industriali della manifattura, arriva il terremoto della creatività, per un «cambio radicale del paradigma sociale». Chi semina vento, raccoglie tempesta. E la tempesta che si respira alla Fondazione Pistoletto è fatta d’energia, e voglia di fare. E per una volta sembra davvero che l’arte, forse non ancora al di fuori dei “confini” del suo mostrarsi, riesca però a intessere una vera, nuova integrazione transgenerazionale e non solo.

Articoli recenti

  • Mostre

Nikas Safronov celebra il 90° anniversario di Sophia Loren, a Ginevra

A settembre il celebre artista contemporaneo russo Nikas Safronov festeggerà il 90° anniversario di Sophia Loren, leggendaria attrice italiana e…

2 Aprile 2025 0:02
  • Mostre

La pittura di Edouard Nardon, un ritorno alla seduzione: la mostra a Brescia

La The Address Gallery di Brescia presenta in mostra nuove e intriganti opere dell’artista newyorkese di origine francese Edouard Nardon

1 Aprile 2025 19:13
  • Progetti e iniziative

FORMAE di Gaggenau: parte da Milano il progetto tra arte, design e filosofia

Gaggenau presenta un nuovo progetto itinerante che mette in dialogo arte e design per riflettere sulla trasformazione della materia: si…

1 Aprile 2025 17:06
  • Mostre

Le mostre da non perdere ad aprile in tutta Italia

L’appuntamento mensile dedicato alle mostre e ai progetti espositivi più interessanti di prossima apertura, in tutta Italia: ecco la nostra…

1 Aprile 2025 12:22
  • Progetti e iniziative

Mirtillo Numerus IX: il primo film di Desiderio Sanzi è un viaggio tra inquietudini senza tempo

Dalla performance alla pellicola, l’artista Desiderio Sanzi approda al mondo del cinema con un film denso di simbolismo e suggestioni…

1 Aprile 2025 12:20
  • Arte contemporanea

Gli anni dell’arte a Napoli: una mostra al Museo Madre riannoda la storia

Tra le sale del Museo Madre di Napoli, la prima tappa di un ampio progetto espositivo che vuole tenere traccia…

1 Aprile 2025 11:20