Categorie: Speednews

Il Padiglione iracheno alla Biennale di Venezia mostrerà gli orrori espressionisti della guerra

di - 23 Febbraio 2019
Sarà Serwan Baran a rappresentare l’Iraq alla 58ma Biennale di Venezia ed è la prima volta che il padiglione iracheno, allestito in Ca’ Del Duca e commissionato per la quarta volta dalla Ruya Foundation, verrà affidato a un singolo artista. «È un passo importante, per l’Iraq, essere rappresentati da un solo artista alla Biennale di Venezia. L’opera di Baran è sia una testimonianza personale delle sue esperienze che un commento universale sulla condizione dell’umanità. Sono felice anche di far conoscere il singolare stile espressionista di Baran, la cui pittura ha un grande significato nella storia dell’arte moderna irachena», ha dichiarato Tamara Chalabi, presidente e cofondatrice della Fondazione Ruya e co-curatrice della mostra.
Di origine curde, Baran è nato a Baghdad nel 1968 ed è considerato tra i più influenti artisti iracheni della nuova generazione. Fondamentale, nella sua formazione, l’esperienza come soldato duranti i conflitti negli anni ’80 e ’90, durante i quali è stato costretto a rappresentare artisticamente le vittorie dell’esercito iracheno, come parte del programma di propaganda filogovernativa. In seguito, quelle stesse immagini sono diventate una materia da decostruire, verso il grottesco e l’astrazione.
Per il Padiglione alla Biennale di Venezia, Baran presenterà Fatherland, un progetto che restituirà la sensazione di una zona di guerra, in linea con lo stile oscuro della sua pittura. L’esposizione sarà caratterizzata da un monumentale dipinto, The Last Meal, che rappresenta una vista a volo d’uccello di un campo di battaglia. Verranno incorporati elementi come uniformi militari irachene, donate all’artista dalle famiglie dei caduti durante la varie guerre che hanno tormentato l’area: quella tra Iran e Iraq, la seconda guerra del Golfo e l’offensiva contro l’ISIS. La mostra includerà anche una scultura, The Last General, una replica in argilla a grandezza naturale di un generale dell’esercito in una scialuppa di salvataggio. Simile a una mummia in un sarcofago, questa scultura ricorda la brutalità dei capi militari e sarà un tributo agli uomini morti, diventati parte della terra.
Nel suo progetto, Baran interroga i modi in cui la nozione della Patria è stata usata per giustificare gli orrori della guerra e i sacrifici dei soldati. Attraverso questa inchiesta sull’abuso del concetto di patria, la mostra esplora anche la natura dell’uomo, i suoi limiti e le sue derive bestiali.

Articoli recenti

  • Architettura

Architetture perturbanti e in dissolvenza: la migliore architettura del 2024 non è muscolare

Il 2024 l'ha dimostrato, l'architettura roboante e instagrammabile è giunta al capolinea. Forse è giunto il momento di affinare lo…

26 Dicembre 2024 16:30
  • Design

A Roma si racconta una fiaba attraverso una mostra collettiva di design

Caterina Frongia, Millim Studio, Flaminia Veronesi e Anastasiya Parvanova sono le protagoniste della narrazione al femminile in corso presso Spazio…

26 Dicembre 2024 12:48
  • Libri ed editoria

I migliori manga usciti nel 2024, da rileggere durante le feste

Sei consigli (+1) di letture manga da recuperare prima della fine dell'anno, tra storie d'azione, d'amore, intimità e crescita personale.…

26 Dicembre 2024 12:00
  • Arti performative

Marcella Vanzo ha riaperto a Milano un laboratorio intensivo sulla performance

Aperte fino al 2 febbraio 2025 le iscrizioni per la sesta edizione di TMN, la scuola di performance diretta dall’artista…

26 Dicembre 2024 8:22
  • Mostre

Emilio Vedova. Questa è pittura, la grande mostra al Forte di Bard

Fino al 2 giugno 2025 il Forte di Bard dedica una mostra a Emilio Vedova, maestro indiscusso della pittura italiana…

26 Dicembre 2024 0:02
  • Musei

Riapre il Corridoio Vasariano: ecco com’è la passeggiata segreta tra i palazzi di Firenze

Dopo otto anni di lavori, quel percorso lungo un chilometro che collega gli Uffizi a Palazzo Pitti torna ad essere…

25 Dicembre 2024 23:34