Categorie: Speednews

Il Padiglione iracheno alla Biennale di Venezia mostrerà gli orrori espressionisti della guerra

di - 23 Febbraio 2019
Sarà Serwan Baran a rappresentare l’Iraq alla 58ma Biennale di Venezia ed è la prima volta che il padiglione iracheno, allestito in Ca’ Del Duca e commissionato per la quarta volta dalla Ruya Foundation, verrà affidato a un singolo artista. «È un passo importante, per l’Iraq, essere rappresentati da un solo artista alla Biennale di Venezia. L’opera di Baran è sia una testimonianza personale delle sue esperienze che un commento universale sulla condizione dell’umanità. Sono felice anche di far conoscere il singolare stile espressionista di Baran, la cui pittura ha un grande significato nella storia dell’arte moderna irachena», ha dichiarato Tamara Chalabi, presidente e cofondatrice della Fondazione Ruya e co-curatrice della mostra.
Di origine curde, Baran è nato a Baghdad nel 1968 ed è considerato tra i più influenti artisti iracheni della nuova generazione. Fondamentale, nella sua formazione, l’esperienza come soldato duranti i conflitti negli anni ’80 e ’90, durante i quali è stato costretto a rappresentare artisticamente le vittorie dell’esercito iracheno, come parte del programma di propaganda filogovernativa. In seguito, quelle stesse immagini sono diventate una materia da decostruire, verso il grottesco e l’astrazione.
Per il Padiglione alla Biennale di Venezia, Baran presenterà Fatherland, un progetto che restituirà la sensazione di una zona di guerra, in linea con lo stile oscuro della sua pittura. L’esposizione sarà caratterizzata da un monumentale dipinto, The Last Meal, che rappresenta una vista a volo d’uccello di un campo di battaglia. Verranno incorporati elementi come uniformi militari irachene, donate all’artista dalle famiglie dei caduti durante la varie guerre che hanno tormentato l’area: quella tra Iran e Iraq, la seconda guerra del Golfo e l’offensiva contro l’ISIS. La mostra includerà anche una scultura, The Last General, una replica in argilla a grandezza naturale di un generale dell’esercito in una scialuppa di salvataggio. Simile a una mummia in un sarcofago, questa scultura ricorda la brutalità dei capi militari e sarà un tributo agli uomini morti, diventati parte della terra.
Nel suo progetto, Baran interroga i modi in cui la nozione della Patria è stata usata per giustificare gli orrori della guerra e i sacrifici dei soldati. Attraverso questa inchiesta sull’abuso del concetto di patria, la mostra esplora anche la natura dell’uomo, i suoi limiti e le sue derive bestiali.

Articoli recenti

  • Architettura

Performing Architecture: il festival di Architettura che anima le periferie di Milano

Da oggi e fino al 13 aprile cinque quartieri di Milano sono protagonisti di "Performing Architecture", un’iniziativa che coniuga architettura…

3 Aprile 2025 0:02
  • Progetti e iniziative

Biennale Architettura 2025: un public programme per discutere di intelligenza collettiva

Presentati i primi appuntamenti del public programme della Biennale di Architettura 2025: tavole rotonde, proiezioni, conferenze, performance e uno Speakers’…

2 Aprile 2025 18:17
  • Arte contemporanea

Malta Biennale 2026 riparte da tre azioni e una call per artisti e progetti

Clean, Clear, Cut: presentato il progetto curatoriale di Rosa Martinez per la seconda edizione della Biennale di Malta, che apre…

2 Aprile 2025 16:02
  • Arte contemporanea

A Milano Nico Vascellari trasforma Palazzo Reale in un “campo” di tensioni e rinascita

L'artista reinterpreta la storia stratificata della Sala delle Cariatidi attraverso un'imponente scultura che, a intervalli regolari, lancia semi sul suolo…

2 Aprile 2025 15:28
  • Arte contemporanea

La funzione politica dell’esperienza estetica: Gian Maria Tosatti a Milano

Gian Maria Tosatti riunisce i drammi del mondo in un’installazione ambientale presso i Magazzini raccordati della Stazione Centrale di Milano.…

2 Aprile 2025 13:10
  • Teatro

Mercoledì delle Ceneri: il teatro della denuncia soffocato dall’enfasi

La compagnia Fort Apache porta al Teatro Oscar di Milano l'ultimo giorno di Carnevale, con attori professionisti e detenuti. Ma,…

2 Aprile 2025 11:43