Categorie: Speednews

Il piano di Milano. Anticipazioni di una maratona che farà respirare musica a tutta la città. A suon di pianoforte |

di - 4 Aprile 2012
Si chiama “Piano City” la tre giorni che vedrà coinvolta la città di Milano il prossimo 11, 12 e 13 maggio. Presentata stamattina a Palazzo Reale dall’Assessore alla Cultura Stefano Boeri, l’iniziativa coinvolgerà anche la sede “Superflash” di Banca Intesa -sponsor dell’evento insieme a Edison, che metterà a disposizione dell’evento la sua “Sala Azionisti”. In via Torino, la filiale-store del gruppo bancario dedicata ai giovani, per l’occasione diventerà una sala d’ascolto.
Inoltre, sul territorio metropolitano, saranno coinvolte anche la Civica Scuola di Musica di Villa Simonetta e altrettanti poli culturali, come scuole e biblioteche, nonché edifici storici come Villa Necchi-Campiglio che sabato 12 maggio aprirà le porte per una “Piano Marathon di 14 ore”, dalle 11.00 del mattino all’1.00 di notte in cui verrà proposta l’esecuzione collettiva di Vexations di Eric Satie, dove lo stesso tema viene ripetuto 840 volte impegnando gli artisti per 12 ore. In questo caso i musicisti che si alterneranno saranno 40.
Rotonda della Besana invece coinvolta con “Piano Kids”, un’iniziativa di studio e approfondimento sulla musica del pianoforte dedicata ai più piccoli.
Un’iniziativa inserita nello slogan cittadino di “Cultura chiama Cultura” e che apre le sue porte a tutti coloro che vogliono partecipare, anche tra gli autori.
Già, perché la dimensione più importante di tutta la rassegna è proprio questa: fino al prossimo 15 aprile si raccolgono adesioni da parte di musicisti, compositori, appassionati e studenti di pianoforte che vogliono proporsi come musicisti per la maratona musicale. Unico requisito è possedere uno spazio con un pianoforte dove poter suonare pezzi. In piena democrazia, dalle note classiche al Pop.
Apertura quindi, per l’occasione, di case private che diventeranno palcoscenici in tutte le zone della città, senza alcuna esclusione. Per proporre la propria partecipazione attiva basta solo inviare un frammento video di un minuto, con una breve presentazione della propria partitura, al sito www.pianocitymilano.it.
Tra i grandi nomi coinvolti invece nella dimensione più “istituzionale” della rassegna ci saranno, tra gli altri, Ludovico Einaudi, Danilo Rea, Enrico Intra, Bruno Canino e Francesco Grillo, che stamattina ha aperto l’insolita conferenza stampa con un breve pezzo suonato live.
Una manifestazione arriva da Berlino, nata da un’idea del pianista Andrea Kern, che per Milano potrebbe diventare un appuntamento annuale fisso, un momento unico nel suo genere nella programmazione culturale della città, un momento vivo che, tra House Concert ed eventi speciali, con costi contenuti potrebbe innescare la voglia di respirare e condividere musica.

Articoli recenti

  • Progetti e iniziative

Milano da scoprire con i tour di Ad Artem, tra storia, meraviglia e tecnologia

Due esperienze immersive nella storia di Milano, tra colpi di genio leonardeschi e sotterranei da esplorare: i progetti in realtà…

23 Luglio 2025 17:40
  • Mostre

Libero! Jacopo Benassi senza freni a Genova

«Queste mostre ti fanno crescere» dice il fotografo e artista ligure, che si prende il suo pezzo di Palazzo Ducale…

23 Luglio 2025 16:00
  • Attualità

Donald Trump ha ritirato gli Stati Uniti dall’UNESCO, per la seconda volta

Donald Trump ritira gli Stati Uniti dall'Unesco: l’accusa di pregiudizio anti-Israele riaccende lo scontro tra Washington e l'Agenzia che, dal…

23 Luglio 2025 15:10
  • Bandi e concorsi

A Roma, un nuovo bando mette in dialogo arte, architettura e mobilità

Lanciato da TECHBAU e GNAMC, il bando invita a reinterpretare con un’opera site specific il muro che collega lo studentato…

23 Luglio 2025 14:06
  • Mercato

Art Basel Miami Beach svela la line-up per l’edizione 2025

285 gallerie da 44 Paesi, Bridget Finn alla direzione e un fitto programma di eventi in città. Ecco che cosa…

23 Luglio 2025 14:00
  • Arte contemporanea

Berlin Art Week 2025: grandi mostre e nuovi spazi per l’arte contemporanea

Dal 10 al 14 settembre 2025, la 14ma edizione della Berlin Art Week: oltre 100 luoghi attivati in tutta la…

23 Luglio 2025 11:30