Categorie: Speednews

Il primo cannocchiale di Galilei? In un dipinto di Jusepe De Ribera…

di - 16 Maggio 2009
Jusepe De Ribera - La VistaUna curiosità che sicuramente passerebbe inosservata, se non fossimo nell’anno delle Celebrazioni Galileiane, nel quarto centenario dal primo utilizzo del telescopio per l’osservazione delle stelle. Ecco perché la prima rappresentazione pittorica del cannocchiale diventa motivo di attenzione, anche perché realizzata nel 1614, all’indomani della pubblicazione a Roma dell’Istoria e dimostrazioni intorno alle macchie solari (1613). Si tratta del dipinto La Vista, eseguito da Ribera detto Lo Spagnoletto, concesso in prestito dal Museo Franz Mayer di Città del Messico ed esposto a Pisa per la mostra Il Cannocchiale e il pennello. Nuova scienza e nuova arte nell’età di Galileo. Insieme alle oltre centocinquanta opere – quadri, libri, sculture e oggetti – che compongono il percorso espositivo, ordinato da Lucia Tomasi Tongiorgi e Alessandro Tosi nelle rinnovate sale di Palazzo Blu. La tela riveste una grande importanza perché rappresenta la prima rappresentazione pittorica del cannocchiale – che la puntuale narrazione riberesca certifica di fattura davvero galileiana – con cui il pittore spagnolo anticipa i dipinti di Jan Bruegel o le invenzioni di Jacques Callot. L’opera venne peraltro realizzata in quel contesto di artisti, conoscitori e collezionisti – da Francesco Maria del Monte, a Scipione Borghese, a Federico Cesi e ai lincei, fino a Vincenzo Giustiniani – pronti a condividere con entusiasmo le osservazioni astronomiche effettuate con l’“occhiale” galileiano.






Fino al 19 luglio 2009
Lungarno Gambacorti 9 – Pisa
Info:
www.galileoapisa.org

[exibart]

Articoli recenti

  • Mostre

John Robinson, “The Shed”: dove l’arte ti guarda finché smetti di fingere

Fino al 19 luglio, la galleria 10 & ZERO UNO di Venezia ospita “The Shed” di John Robinson: un capanno…

24 Maggio 2025 0:02
  • Fotografia

Addio a Sebastiao Salgado: morto il fotografo documentarista dallo sguardo umanista

Considerato tra i più grandi fotografi documentaristi contemporanei, Sebastiao Salgado è morto a 81: le sue immagini hanno raccontato il…

23 Maggio 2025 19:13
  • Arti performative

Balkan Erotic Epic, la performance monumentale di Marina Abramovic

Balkan Erotic Epic: a Manchester la performance dell’artista serba, un rito collettivo che attinge alla sessualità ancestrale, per restituire al…

23 Maggio 2025 18:30
  • Musei

A Siena nascerà uno dei poli culturali più articolati d’Italia. Intervista al Presidente di Santa Maria della Scala

Con i suoi 38mila metri quadri di superficie, la Fondazione Antico Ospedale Santa Maria della Scala si prepara a un…

23 Maggio 2025 17:14
  • Mercato

Il Ponte Casa d’Aste: tra gli highlights Roberto Matta, Giacomo Balla e Valerio Adami

Tutto pronto a Palazzo Crivelli per la vendita di arte moderna e contemporanea. Ne abbiamo parlato con Freddy Battino, direttore…

23 Maggio 2025 16:21
  • Attualità

Graphic design e Intelligenza Artificiale: evoluzione, non sostituzione

L’Intelligenza Artificiale non sostituirà l’esperienza e potrebbe aiutarci a esprimere meglio la nostra creatività innata: il futuro del Graphic design.…

23 Maggio 2025 16:20