Categorie: Speednews

Il ritorno di Alessandro Riva. Nuova rubrica su Exibart.onpaper

di - 24 Maggio 2009
Alessandro RivaLa Biennale! La Biennale! Anche lei, che diamine, non è mica più quella d’una volta! (o, in subordine: signora mia, non ci sono più le Biennali d’una volta…)”. L’attacco è inusuale, anche se il tema – quasi scontato, in questi giorni – è ancora la Biennale di Venezia. Ma qui non interessano tanto lo stile, o l’argomento. Interessa piuttosto che si tratta del ritorno di Alessandro Riva, la cui firma ricompare su una rubrica di una rivista d’arte – Exibart.onpaper, ovviamente – dopo le note vicende giudiziarie, non ancora concluse, che lo hanno coinvolto. “Vuoi mettere i tempi – prosegue Riva nella sua rubrica, che avrà il titolo di Alcatraz in cui eran solo in tre, dei quali: uno aveva fatto dei gran cubi, cose geometriche, roba così, e d’un solo colore: un po’ noiosette, sì, bisogna ammetterlo, ma di quale intensità!”. Ma il bello deve ancora venire, perché più avanti fa la sua comparsa il nome di Luca Beatrice, non lontano dalla citazione del “Manuale Cencelli della critica d’arte”… Da non perdere, converrete: vi basta aspettare qualche giorno e correre a cercare la vostra copia gratuita in un Exibart.point. O abbonarvi, e con solo 24 euro annui sarà lei che verrà a cercare voi.

link correlati
Abbonati ad Exibart.onpaper
Fai pubblicità su Exibart
Diventa anche tu Exibart.point

[exibart]

Visualizza commenti

  • Cara Maria, un minimo di cultura giuridica ti permetterebbe di sapere che, essendo ormai passato da un pezzo il Medioevo, non si è colpevoli fino a prova contraria, come tu credi, ma innocenti fino a prova contraria. E finché non sono terminati i processi (tre gradi di giudizio), qualsiasi imputato è innocente in termini di legge. Si chiama garantismo.

  • gentile meg, la mia PERSONALISSIMA opinione è che tenti di giustificare questa vostra (un poco strana...) selezione arrampicandoti sugli specchi. ma è una opinione e un problema mio.

    saluti!

  • In effetti Giacomelli si arrampica sugli specchi. A parte il cattivo gusto di chiamare ironicamente la rubrica "Alcatraz". Non vedo come possa venire la voglia di ironizzare su un caso come questo, dove da entrambe le parti (accusa e difesa) mi pare ci sia davvero poco da ridere - o sorridere. Ma ammettiamo la possibiità di saper affrontare con ironia (o stupidità?) anche le vicende più drammatiche... Presunzione di innocenza significa ben altro. Dopo il primo grado di giudizio, se vengo giudicato colpevole posso impugnare la sentenza con un primo appello, ma a quel punto sono io che ho l'ONERE di DIMOSTRARE la mia innocenza, non è più l'accusa a dover dimostrre la fondatezza delle proprie tesi, accolte dal giudice. Una condanna in primo grado quindi è solo un motivo in più per procedere con estrema prudenza. Cosa che non mi pare sia stata fatta in questo caso.

  • esattamente, giovanni.
    inoltre trovo davvero allucinante farsi pubblicità e cercare di accalappiare nuovi abbonati con un "ritorno" come questo. per ciò che mi riguarda otterrete proprio l'effetto contrario.

    buon lavoro!

  • al di là delle vicende giudiziarie, l'"articolo" è veramente robetta, e da un punto di vista giornalistico/critico è questo l'aspetto più preoccupante.

  • Mi dispiace, questa è una cosa di cattivo gusto e Alessandro può scrivere solo le sue memorie!

  • Ma stiamo scherzando? Fino ad un'assoluzione definitiva questo signore dovrebbe starsene zitto! Non ti danno nove anni per pedofilia se sei pulito. E' una vergogna!

  • Alessandro Riva è un pedofilo. Punto e basta. Sentenza confermata in due gradi di giudizio e che certamente non verrà cancellata dalla cassazione perchè nel frattempo non vi sono state modifiche sostanziali alla legge. E i pedofili in un pase civile stanno in galera. Non a pavoneggiarsi sui giornali.
    VERGOGNA!

  • La vicenda è delicata e drammatica.
    Ricordo solo che se, come tutti, Riva avesse tranquillamente patteggiato sarebbe ormai da anni fuori tranquillo e la storia sarebbe ormai da tutti dimenticata.
    Accettare 9 anni reali pur di difendere a oltranza la propria innocenza (senza poter stare con i suoi figli) mi ha sempre fatto pensare che tutta la vicenda abbia strani contorni.

Articoli recenti

  • Arte contemporanea

I vincitori del PAC2025: 29 progetti per il patrimonio pubblico contemporaneo

Tra acquisizioni, nuove produzioni e valorizzazioni di donazioni, il Piano per l’Arte Contemporanea rafforza il dialogo tra istituzioni culturali e…

26 Luglio 2025 8:30
  • Mostre

Nebojša Despotović e Barbara De Vivi alla Galleria Civica di Trento

Fino al 5 ottobre, il Mart presenta nella sede trentina una doppia personale dedicata a Despotović e De Vivi, dove…

26 Luglio 2025 0:02
  • Mercato

Molto più di una fiera: a settembre aprirà Frieze House Seoul

Uno spazio permanente destinato a ospitare mostre, residenze e progetti artistici per tutto l’anno. Ecco il nuovo annuncio del colosso…

25 Luglio 2025 17:32
  • Cinema

Cinecittà, Antonio Saccone è il nuovo presidente. Approvato il bilancio

L’assemblea dei Soci di Cinecittà approva il bilancio 2024 e rilancia con un nuovo piano industriale e con la nomina…

25 Luglio 2025 16:32
  • Progetti e iniziative

Popsophia, a Pesaro si esplora il concetto della soglia, tra filosofia e visioni digitali

Grande partecipazione per l’edizione 2025 del festival Popsophia: tra tecnologie di realtà virtuale, filosofia e cultura pop, si riflette su…

25 Luglio 2025 16:09
  • Design

Giancarlo Iliprandi, un secolo di segni: il maestro del design in mostra a Milano

In occasione dei 100 anni dalla sua nascita, l’ADI Design Museum omaggia la mente creativa che ha rivoluzionato la comunicazione…

25 Luglio 2025 13:51