Categorie: Speednews

Il Salvator Mundi di Leonardo sarà esposto al Louvre Abu Dhabi. Finalmente c’è la data

di - 27 Giugno 2018
L’attesa è finita, il Salvator Mundi dei record sarà finalmente esposto al pubblico, nei nuovissimi spazi del Louvre di Abu Dhabi. La notizia era stata annunciata già da tempo, pochi giorni dopo la clamorosa vendita all’asta, in seguito ai rumors sull’identità dell’acquirente, ma oggi il Dipartimento di Cultura e Turismo della Capitale degli Emirati Arabi ha ufficialmente comunicato la data da segnare in calendario: il 18 settembre.
Venduta prima nel 2013 per 75 milioni di dollari e poi per 450 milioni di dollari, l’opera di Leonardo da Vinci fa parte del ristrettissimo novero dei suoi dipinti pervenuti e potrebbe anche essere l’ultima, tra quelle conosciute fino a ora ovviamente, a entrare nella collezione di un’istituzione. Risalente al 1499, l’olio su pannello di noce raffigurante il mezzobusto di Cristo è stato pubblicato solo nel 2011, in occasione di una mostra alla National Gallery di Londra, al termine di un restauro che ne eliminò le vecchie ridipinture. A scapito dell’enorme risalto mediatico, l’attribuzione, pur confermata con pareri unanimi da studiosi internazionali come Pietro Marani, Maria Teresa Fiorio e Martin Kemp, non ha ancora smesso di far discutere gli esperti.
Possiamo facilmente immaginare che assisteremo a uno scenario espositivo piuttosto simile a quello della Gioconda ma, comunuqe, il valore della mossa è soprattutto politico e prosegue la strategia di apertura portata avanti dai vari governi dell’area araba. A partire dall’Arabia Saudita del principe ereditario Mohammed bin Salman che, in un primo momento, sembrava poter essere l’acquirente dell’opera, rivelatosi poi invece Bader bin Saud, uomo fedele al principe, per conto del ministero della Cultura degli Emirati, a sugellare una comunanza di intenti tra i due Paesi.
«Il Salvator Mundi sottolinea la natura inclusiva del Louvre Abu Dhabi e la missione della città di promuovere un messaggio di accettazione e apertura. È un’opportunità per i residenti e i visitatori di Abu Dhabi provenienti da tutto il mondo, per vedere un’opera rara e iconica di grande significato culturale, conservata al Louvre di Abu Dhabi. Rimasto per così tanto tempo in mani private, il capolavoro di Leonardo Da Vinci è ora il nostro dono per il mondo», ha dichiarato Mohammad Al Mubarak, presidente del Dipartimento.

Articoli recenti

  • Mostre

Oliviero Rainaldi, la ricerca dell’origine: opere in bianco e nero in mostra a Roma

Gli spazi della galleria La Nuova Pesa, a Roma, ospitano la personale di Oliviero Rainaldi: 12 opere pittoriche in bianco…

10 Aprile 2025 17:03
  • Mercato

Nuove aperture per la super galleria Perrotin, tra Parigi e Dubai

Sale a dodici il numero totale di spazi espositivi della galleria, sparpagliati su nove città in tutto il mondo. Da…

10 Aprile 2025 14:06
  • Design

Shopology: Vogue Italia esplora la relazione tra shopping e design

Nei giorni della Milano Design Week, a Palazzo Isimbardi, Vogue Italia offre un viaggio tra culture per scoprire la storia…

10 Aprile 2025 13:28
  • Arte contemporanea

Milano omaggia Robert Rauschenberg con due ambienti contemporanei

Dopo il tema di “among friends” e l’omaggio ai cento anni dalla nascita di Rauschenberg, celebrati dalla art week milanese,…

10 Aprile 2025 13:07
  • Fotografia

Roberto Alfano sperimenta con luce e alchimia: la mostra a Reggio Emilia

A Palazzo Brami, SpazioC21 presenta un nuovo capitolo della ricerca di Roberto Alfano: un ibrido tra fotografia analogica, pittura e…

10 Aprile 2025 12:20
  • Mostre

Appunti per una pittura interspecifica: Barbara Cammarata in mostra a Catania

Esseri metà umani e metà animali, vegetazioni ibride, atmosfere dal sapore siciliano e installazioni di sensibilità femminea: così Barbara Cammarata…

10 Aprile 2025 11:20