Categorie: Speednews

Il suono del campanile sommerso. Il Festival Drodesera parte dal teatro musicale di OHT

di - 11 Giugno 2018
State ben saldi sui pedali, perché SUPERCONTINENT² sta per iniziare. Martedì, 12 giugno, ad anticipare la 38ma edizione di Drodesera, sarà OHT-Office for Human Theatre che, insieme all’HAYDN ORCHESTER, presenterà Curon / Graun, opera di teatro musicale per la prima volta in scena a Centrale Fies, a cui si accederà direttamente da una delle piste ciclabili più belle del Trentino, quella tra il lago di Garda e la Valle dei Laghi. OHT, che per questa opera si è ispirato alla musica di Arvo Pärt, realizza il ritratto di un paese affogato, dove il suono della campana – tipico dello stile tintinnabuli del compositore estone – fa emergere con veemenza le forze invisibili del paesaggio alpino. Lo spettacolo parte dai rintocchi fantasma del campanile del lago di Resia per congiungere lo spettatore a una rinnovata struttura narrativa del teatro musicale, in cui l’evacuazione coatta del piccolo paese di Curon diventa l’espediente per riavvicinare il teatro alla sua radice più profonda.
Il progetto di OHT anticipa molte delle tematiche che saranno approfondite in questa edizione del festival. Dal 20 al 28 luglio, il programma sarà fittissimo a Centrale Fies, piattaforma instabile sulla quale si incontreranno performer, artisti, filosofi, curatori, sound designer, architetti, ricercatori e registi, in procinto di riappropriarsi tanto delle tradizioni e dei simboli quanto del proprio futuro, aprendo nuove visioni, cambiando posto alle cose, producendo biodiversità e complessità di segno e di contenuto, portando nuovi sguardi su nuove terre.
E lungo questa marcia di avvicinamento, il prossimo appuntamento è già fissato per il 7 luglio, con l’opening della mostra antologica di Giovanni Morbin, artista concettuale che negli ultimi anni ha condotto una ricerca sulla natura di forma e immagine concretizzata da atomizzazioni di oggetti comuni come ideale riordino artistico del mondo.

Articoli recenti

  • Teatro

Il Golem di Amos Gitai chiude gli occhi di fronte alla tragedia del presente

Il festival Pompeii Theatrum Mundi del Teatro di Napoli si apre con il Golem del regista israeliano Amos Gitai: la…

8 Luglio 2025 13:30
  • Progetti e iniziative

ParCO: nell’Ospedale Vecchio di Parma apre un nuovo hub contemporaneo

L’Oltretorrente di Parma si arricchisce di un nuovo centro per la creatività contemporanea: a settembre il lancio della open call…

8 Luglio 2025 12:30
  • Fiere e manifestazioni

Echo Soho: a Londra debutterà una nuova fiera per gallerie guidate da donne

Debutterà a ottobre, durante la Frieze Week di Londra, la prima edizione di Echo Soho, fiera boutique ideata da India…

8 Luglio 2025 11:18
  • Progetti e iniziative

Il cortometraggio in primo piano, al nuovo CortoCircuito Film Festival Milano

Al via al Cinema Anteo di Milano il nuovo CortoCircuito Film Festival, due giorni dedicati al cortometraggio contemporaneo, tra proiezioni,…

8 Luglio 2025 9:33
  • Progetti e iniziative

BAW – Bolzano Art Weeks 2025 svela i progetti vincitori della Call for Artists “Remapping LAND/marks”

Sono Jacopo Mazzonelli, Katha Hinterlechner, Martina Fontana, Collettivo Éclat e Christine Runggaldier gli artisti riconosciuti capaci di interpretare al meglio…

8 Luglio 2025 0:02
  • Mercato

Art Monte-Carlo, oltre al lusso c’è di più. Intervista con la direttrice

Charlotte Diwan rivela a exibart le novità della nona edizione della fiera, al centro della Monaco Art Week. Con un’attenzione…

7 Luglio 2025 23:10