Categorie: Speednews

Il terrorismo non risparmia l’arte. Scompare la giovane Leïla Alaoui, fotografa che si trovava nell’area degli attacchi a Ouagadougou, nel Burkina Faso

di - 20 Gennaio 2016
L’Île du Diable, Crossings, No Pasara, Natreen (We are waiting), e Les Marocains (di cui vi mostriamo un paio di immagini) tutti firmati Leïla Alaoui. Classe 1982, fotografa e videomaker franco-marocchina, dopo i suoi studi di fotografia documentaria presso la City University di New York, sceglie presto il suo campo di azione: l’umanità.
Tra migrazione e identità sociale e culturale, i suoi lavori dalle indubbie qualità umane e professionali, mettono in rilievo non solo le persone ma i valori ai quali queste sono legati, riusciva a tirar fuori da ogni soggetto fotografato, magari nell’imbarazzo di trovarsi per la prima volta davanti ad un obiettivo, la storia individuale tra punti luce ed ombre. Alaoui è scomparsa il 18 gennaio a causa delle ferite riportate dopo gli odiosi attacchi terroristici a Ouagadougou nel Burkina Faso.
Leila Aloui stava lavorando ad un progetto dal titolo “Il mio corpo: i miei diritti”, sulla prevenzione contro il matrimonio precoce in Burkina Faso e Mali, commissionato da Amnesty International. Presente alla prima Biennale de la Photo du monde Arabe a Parigi, che si è conclusa la settimana scorsa presso la Maison européenne de la photographie, con la serie Les Marocains, per questo lavoro si è ispirata a The Americans di Robert Frank, si tratta di ritratti fotografici a grandezza naturale su fondo nero, in cui ritrae donne, uomini e bambini provenienti da diversi gruppi etnici tra berberi e arabi. Giovane e promettente Leila Alaoui ha arricchito in modo incomparabile, attraverso il suo talento, quegli aspetti umani e culturali spesso poco percepibili. (Livia De Leoni)

Articoli recenti

  • Arte contemporanea

La riconciliazione come unica opzione possibile, a Cortona On The Move

La 15ª edizione di Cortona On The Move sceglie di occuparsi di ferite e guarigione. Di esplorare gli spazi tra…

25 Luglio 2025 0:02
  • Mercato

La storica villa di Lina Wertmüller è in vendita in Franciacorta

Fu la prima donna candidata all’Oscar come migliore regista. Adesso la sua tenuta (che include un vigneto privato) è nel…

24 Luglio 2025 17:03
  • Progetti e iniziative

Triennale Milano: dopo la balenottera incendiata arriva l’elefante di cartapesta

Prosegue il ciclo di opere dell’artista Jacopo Allegrucci: all’ingresso della Triennale di Milano una nuova scultura subentra all’opera distrutta, per…

24 Luglio 2025 16:39
  • Arte antica

Doppio Caravaggio a Capodimonte: l’Ecce Homo dialoga con la Flagellazione

Dalla scoperta a Madrid all’arrivo a Napoli, passando per Roma: l'Ecce Homo attribuito a Caravaggio è l’ospite illustre al Museo…

24 Luglio 2025 16:12
  • Arte contemporanea

Hauser & Wirth e Société, una nuova super collaborazione a Berlino

Da Louise Bourgeois a Lu Yang, da Glenn Ligon a Phyllida Barlow, 30 artisti per un inedito progetto espositivo a…

24 Luglio 2025 13:41
  • Arte antica

La grandezza di Paolo Veronese in oltre cento opere da tutto il mondo: l’imperdibile mostra al Museo del Prado

La grande mostra dedicata al maestro della pittura italiana del Cinquecento, visitabile fino al prossimo 21 settembre, conclude un decennale…

24 Luglio 2025 12:59