Categorie: Speednews

Il terrorismo non risparmia l’arte. Scompare la giovane Leïla Alaoui, fotografa che si trovava nell’area degli attacchi a Ouagadougou, nel Burkina Faso

di - 20 Gennaio 2016
L’Île du Diable, Crossings, No Pasara, Natreen (We are waiting), e Les Marocains (di cui vi mostriamo un paio di immagini) tutti firmati Leïla Alaoui. Classe 1982, fotografa e videomaker franco-marocchina, dopo i suoi studi di fotografia documentaria presso la City University di New York, sceglie presto il suo campo di azione: l’umanità.
Tra migrazione e identità sociale e culturale, i suoi lavori dalle indubbie qualità umane e professionali, mettono in rilievo non solo le persone ma i valori ai quali queste sono legati, riusciva a tirar fuori da ogni soggetto fotografato, magari nell’imbarazzo di trovarsi per la prima volta davanti ad un obiettivo, la storia individuale tra punti luce ed ombre. Alaoui è scomparsa il 18 gennaio a causa delle ferite riportate dopo gli odiosi attacchi terroristici a Ouagadougou nel Burkina Faso.
Leila Aloui stava lavorando ad un progetto dal titolo “Il mio corpo: i miei diritti”, sulla prevenzione contro il matrimonio precoce in Burkina Faso e Mali, commissionato da Amnesty International. Presente alla prima Biennale de la Photo du monde Arabe a Parigi, che si è conclusa la settimana scorsa presso la Maison européenne de la photographie, con la serie Les Marocains, per questo lavoro si è ispirata a The Americans di Robert Frank, si tratta di ritratti fotografici a grandezza naturale su fondo nero, in cui ritrae donne, uomini e bambini provenienti da diversi gruppi etnici tra berberi e arabi. Giovane e promettente Leila Alaoui ha arricchito in modo incomparabile, attraverso il suo talento, quegli aspetti umani e culturali spesso poco percepibili. (Livia De Leoni)

Articoli recenti

  • Fiere e manifestazioni

Artissima 2025: le gallerie e i premi della 32ma edizione della fiera di Torino

Saranno complessivamente 176 le gallerie che esporranno all’Oval di Torino, dal 31 ottobre al 2 novembre 2025, per la 32ma…

9 Luglio 2025 17:31
  • Arte contemporanea

Tra memoria e materia, Ahmet Gunestekin porta l’odore del trauma nel cuore della classicità romana

Con il titolo Yoktunuz, la GNAMC di Roma ospita un’esposizione che racconta storie non scritte: minoranze dimenticate, tragedie recenti e…

9 Luglio 2025 16:00
  • Fiere e manifestazioni

L’artista Wael Shawky sarà il direttore della nuova Art Basel Qatar: così nasce una fiera senza stand

Sarà l’artista egiziano Wael Shawky il direttore artistico della prima edizione di Art Basel Qatar a Doha: ci si prepara…

9 Luglio 2025 15:36
  • Architettura

Addio ad Andrea Bruno, muore a 94 anni l’architetto del Museo di Rivoli

Andrea Bruno è morto a Torino all’età di 94 anni, una lunga carriera dedicata all’architettura del patrimonio culturale: tra i…

9 Luglio 2025 15:07
  • Mostre

Cancellare il Vesuvio, riscrivere la città: la nuova geografia di Nicola Vincenzo Piscopo

Nicola Vincenzo Piscopo riscrive l’immaginario di Napoli con una mostra al Museo Duca di Martina che si innesta nella memoria…

9 Luglio 2025 12:30
  • Danza

La danza di Carolyn Carlson è uno spettacolo di pura poesia visiva

All’Arena Shakespeare della Fondazione Teatro Due, nell'ambito di Teatro Festival Parma, vanno in scena quattro preziose coreografie firmate dalla carismatica…

9 Luglio 2025 11:30