Categorie: Speednews

Immortalate il patrimonio italiano: torna, per il quarto anno, il contest “Wiki loves Monuments”. Per arricchire la cultura, non solo virtuale

di - 7 Settembre 2015
Avete tempo fino al 30 settembre per inviare i vostri scatti del cuore (anche se non sono fatti esattamente nell’arco del mese di settembre). Sì, perché il contest lanciato da Wikipedia per la comunità “Wikimedia Commons” e intitolato “Wiki Loves Monuments”, vi permette di diventare autori pubblicando, con licenza libera, gli scatti dei monumenti o edifici storici, e non solo, italiani. Un invito anche per le istituzioni, pubbliche e private, che possono aderire autorizzando la pubblicazione delle immagini dei monumenti di loro proprietà sul grande portale della conoscenza in rete.
Volete qualche esempio? Per esempio, se siete in Emilia, avrete “liberati” da vincoli qualcosa come 622 luoghi d’arte, con l’obiettivo di preservare la memoria di piazze, chiese, parchi e chi più ne ha più ne metta, e anche di partecipare al concorso parallelo “La memoria dei luoghi”, che vuole mettere in mostra i luoghi colpiti dal sisma del 2012 nelle province di Modena, Bologna, Ferrara e Reggio Emilia. Musei? Certo, ci sono anche quelli. Per esempio a Milano, con la Triennale (foto sopra) che ha invitato caldamente la popolazione e i turisti a riempire l’edificio di Muzio di flash. E poi, ancora in Emilia, si darà il via anche al Premio #WikiLovesViaEmilia, che promuove il patrimonio culturale e storico della storica via che dà il nome alla regione, antico nodo stradario che congiunge Rimini a Piacenza. Aggiornamento in tempo dei luoghi disponibili allo scatto? Ecco il sito: www.wikilovesmonuments.wikimedia.it/ Non mancate!

Articoli recenti

  • Mercato

IVA al 5%: e ora cosa succede? Parola alle gallerie italiane

Che cosa cambierà, in seguito all'approvazione dell'aliquota agevolata, per le gallerie italiane (e con sede in Italia)? Ecco la terza…

5 Luglio 2025 20:35
  • Arte contemporanea

Di che umore sei? Riccardo Previdi ha creato un orologio che si connette con gli stati d’animo

A Serralunga d'Alba, in provincia di Cuneo, tutti sanno che MOODCLOCK non è un orologio qualunque. Vi raccontiamo la storia…

5 Luglio 2025 17:30
  • Arte contemporanea

Wangechi Mutu: la Galleria Borghese di Roma per la prima volta a confronto con un’artista contemporanea

Poesia e scultura si incontrano nella mostra di Wangechi Mutu, che trasforma la Galleria Borghese di Roma in un luogo…

5 Luglio 2025 15:00
  • Progetti e iniziative

Un piccolo mistero diventa arte nell’opera di Giuseppe Abate in un borgo delle Marche

Nell’ambito del progetto diffuso Una boccata d’arte, Giuseppe Abate presenta il suo intervento ad Altidona, piccolo borgo delle Marche: tutto…

5 Luglio 2025 12:30
  • Mostre

Immagini di una geografia interiore: Andrea Lelario alla GNAMC di Roma

Alla GNAMC - Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea di Roma, una mostra personale di Andrea Lelario: disegni e incisioni…

5 Luglio 2025 11:35
  • Mostre

Segni, grafie e spazi di Dadamaino da scoprire al Musma di Matera

Al MUSMA – Museo della Scultura Contemporanea di Matera va in scena una mostra dedicata a Dadamaino, dalle opere storiche…

5 Luglio 2025 10:30