Create an account
Welcome! Register for an account
La password verrà inviata via email.
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
-
-
- Categorie
- #iorestoacasa
- Agenda
- Archeologia
- Architettura
- Arte antica
- Arte contemporanea
- Arte moderna
- Arti performative
- Attualità
- Bandi e concorsi
- Beni culturali
- Cinema
- Contest
- Danza
- Design
- Diritto
- Eventi
- Fiere e manifestazioni
- Film e serie tv
- Formazione
- Fotografia
- Libri ed editoria
- Mercato
- MIC Ministero della Cultura
- Moda
- Musei
- Musica
- Opening
- Personaggi
- Politica e opinioni
- Street Art
- Teatro
- Viaggi
- Categorie
-
Undici studi di architettura internazionali, un
designer, un antropologo, sei università e due fondazioni con sede a Venezia.
Sono loro i protagonisti di Mapping Contemporary Venice, settima tappa del
progetto Detour Moleskine, già passato per New York, Londra, Parigi, Berlino,
Istanbul e Tokyo, e che dopo Venezia approderà a Shanghai ad ottobre.
In base al tema assegnato dalla curatrice della
mostra Raffaella Guidobono, gli autori invitati sono stati chiamati a
reinterpretare sui taccuini la città di Venezia “nella sua dimensione
ultracontemporanea di città metropolitana, fuori dal pittoresco”. L’invito di Moleskine
e della Venice International University, che ospita la mostra sull’Isola di San
Servolo, è stato raccolto da 5+1AA, Alterstudio Partners, ASA/Flavio Albanese,
ArandaLasch, Giancarlo Carnevale, FGMF Arquitetos, Yona Friedman, Andrés
Jacque, JDS Architects, Francis Diébédo Kéré, Franco La Cecla, QANATGiuseppe Amato,
Rojkind Arquitectos.
Inaugurazione: mercoledì 25 agosto 2010 – ore 19.00
Dal 25 agosto al 20 settembre 2010
San Servolo – Venezia
Web: mappingvenice.org
[exibart]