Categorie: Speednews

In movimento con il tutto. Hiroaki Umeda ci racconta la sua performance per NODE Festival

di - 13 Novembre 2018
Hiroaki Umeda (Tokio, 1977), globale e vorace performer giapponese attivo in Francia, è solito immergere il suo corpo in una vera e propria tempesta di luci, suoni e tecnologia. Il prossimo 17 novembre, Umeda chiuderà a Modena l’ultima edizione del NODE Festival con la performance Intensional Particle, nella quale reinterpreta le particelle atomiche che compongono la materia non come elementi statici, bensì come componenti attive e in movimento, la cui forza cinetica diventa appunto la forza di intensione che Umeda intende catturare e quindi rappresentare. Abbiamo raggiunto l’artista per scambiare con lui alcune battute e saperne di più sul suo lavoro.
Ci racconteresti come è iniziato, due decenni fa, anche con la creazione della compagnia di danza S20, il tuo processo artistico?
«Studiavo fotografia all’Università, ero interessato alle arti visive ma non ero soddisfatto nel far solo fotografia. Cercai quindi un nuovo linguaggio e ho trovato la danza come forma artistica e mi ci sono avvicinato. Ero anche interessato ad utilizzare il computer per creare tutti gli elementi di una performance di movimento, come il suono, le luci, il video e così via. Era entusiasmante per me connettere tutti i diversi elementi attraverso l’utilizzo del computer».
In Intensional Particle sei immerso in una tempesta di particelle atomiche nelle quali danzi distopicamente, come nasce l’idea di questa coreografia?
«Ero interessato nel coreografare forze di movimenti del corpo umano che è l’iniziazione del movimento di danza del corpo umano e Volevo coreografare il corpo umano e le luci come una cosa unica. Quindi ho pensato che il linguaggio per connetterli entrambi fosse la forza del movimento in maniera astratta utilizzando sensori muscolari di movimento e catturando i dati della mia danza e utilizzando la programmazione di vettori sul campo, ho provato a comporre entrambi danza e visual. In termini di movimento non vedo alcuna differenza tra corpo umano e altri corpi».
Che progetti ha in cantiere per il prossimo futuro?
«Vorrei provare differenti formati come la realtà virtuale in un performance di danza. Nel futuro mi piacerebbe coreografare ancora cose naturali come cellule, acqua ed altro come parte del corpo umano». (Vincenzo D’Argenio)

Articoli recenti

  • Mostre

Oscar Giaconia protagonista al MAC di Lissone con MOCKUPAINT

Curata da Stefano Raimondi, MOCKUPAINT di Oscar Giaconia al Museo d’Arte Contemporanea di Lissone rimarrà aperta fino al 26 gennaio…

27 Dicembre 2024 0:02
  • Architettura

Perturbante e in dissolvenza: la migliore architettura del 2024 non è muscolare

Il 2024 l'ha dimostrato, l'architettura roboante e instagrammabile è giunta al capolinea. Forse è giunto il momento di affinare lo…

26 Dicembre 2024 16:30
  • Design

A Roma si racconta una fiaba attraverso una mostra collettiva di design

Caterina Frongia, Millim Studio, Flaminia Veronesi e Anastasiya Parvanova sono le protagoniste della narrazione al femminile in corso presso Spazio…

26 Dicembre 2024 12:48
  • Libri ed editoria

I migliori manga usciti nel 2024, da rileggere durante le feste

Sei consigli (+1) di letture manga da recuperare prima della fine dell'anno, tra storie d'azione, d'amore, intimità e crescita personale.…

26 Dicembre 2024 12:00
  • Arti performative

Marcella Vanzo ha riaperto a Milano un laboratorio intensivo sulla performance

Aperte fino al 2 febbraio 2025 le iscrizioni per la sesta edizione di TMN, la scuola di performance diretta dall’artista…

26 Dicembre 2024 8:22
  • Mostre

Emilio Vedova. Questa è pittura, la grande mostra al Forte di Bard

Fino al 2 giugno 2025 il Forte di Bard dedica una mostra a Emilio Vedova, maestro indiscusso della pittura italiana…

26 Dicembre 2024 0:02