Categorie: Speednews

Italia o Ailati? Ecco il tema del Padiglione Italia per la Biennale di Venezia Architettura

di - 25 Aprile 2010

Uno sguardo inedito e propositivo sull’Italia vista da più prospettive di pensiero, di tempo e di spazio, per offrire una visione d’insieme lucida e inusuale che colga la complessità e la densità dei fenomeni in gioco nel nostro Paese e allo stesso tempo richiami e solleciti l’architettura italiana contemporanea a comprendere il paese reale, a interpretarne le metamorfosi, a cogliere i segnali del futuro senza paura”.
Così il curatore Luca Molinari spiega il titolo scelto per il Padiglione Italia alla prossima Biennale di Venezia Architettura, ovvero Ailati. Riflessi dal futuro. Un gioco di parole – Ailati è Italia allo specchio – per un percorso che passa attraverso gli ultimi vent’anni della nostra architettura, “analizzando lo stato dell’arte e le risposte concrete che l’architettura sta dando a tematiche tradizionali quali la costruzione di spazi per la comunità o il rapporto con gli spazi antichi, ma anche a questioni delicate e avanzate, come la realizzazione di progetti solidali all’estero, la riconversione dei beni sequestrati alle mafie o gli strumenti nell’emergenza ambientale e territoriale”.
I contenuti nel dettaglio e gli studi invitati saranno presentati nel corso della conferenza stampa in programma a Roma il prossimo 3 maggio.

articoli correlati
È l’anno di Sanaa. In attesa della Biennale Architettura, vincono il Pritzker Prize
People meet in architecture. Ecco la Biennale Architettura di Kazuyo Sejima
Biennale Architettura, sarà Luca Molinari il curatore del Padiglione Italia

[exibart]

Articoli recenti

  • Arte contemporanea

L’arte è un incontro con il tempo dell’esistenza: intervista a Tony Cragg

A margine della presentazione del catalogo della sua mostra alla Terme di Diocleziano, a Roma, abbiamo raggiunto l’artista britannico Tony…

14 Aprile 2025 15:40
  • Mostre

Tempo, memoria e condizione umana. La mostra di Ugo Rondinone a Milano

Fino al 6 luglio 2025 l’artista svizzero si espone con un progetto appositamente pensato in dialogo con le opere e…

14 Aprile 2025 15:14
  • Mercato

Asia, le aste di primavera di Christie’s hanno totalizzato HKD 926 milioni

Buoni risultati per Basquiat, Zao Wou-Ki e Zhang Enli. Ecco che cosa hanno acquistato i collezionisti internazionali, tra Shanghai e…

14 Aprile 2025 15:04
  • Progetti e iniziative

Estasi urbana: la nuova installazione di Patrick Tuttofuoco a Brescia

Patrick Tuttofuoco ha vinto la call promossa da Centro Teatrale Bresciano, in collaborazione con Comune di Brescia e A2A: sarà…

14 Aprile 2025 14:30
  • Arte contemporanea

Carol Rama conquista l’America e ritorna a Torino: le mostre a dieci anni dalla scomparsa

A dieci anni dalla morte, Carol Rama protagonista del 2025: dopo la mostra a Bologna, due nuovi appuntamenti alla Fondazione…

14 Aprile 2025 12:46
  • Progetti e iniziative

Un angolo di sospensione, nella Milano che cambia: il belvedere di Ramak Fazel per Volvo Studio

Sopra il Volvo Studio, nel cuore del quartiere Porta Nuova, l'installazione di Ramak Fazel crea uno spazio dove rivivere le…

14 Aprile 2025 11:40