Categorie: Speednews

Italiani che guardano ai fiamminghi. Il museo Oldmasters di Bruxelles apre al contemporaneo

di - 27 Febbraio 2018
Due luoghi per tre artisti: il museo Oldmasters e l’Istituto di Cultura Italiano, per Hans Op de Beeck, Serena Fineschi, Alessandro Scarabello. L’apertura di un prestigioso spazio artistico di Bruxelles, quale è il museo Oldmasters, per il progetto “A due. Arte contemporanea in Italia e Belgio”, è una novità assoluta. La mostra, a cura di Laura Viale, si presenta come un’operazione confidente, un dialogo tra amici, un “Rendez-vous”.
Qui, le opere dei tre artisti si iscrivono e fluttuano in uno spazio storico. L’intento non è quello di cercare un dialogo meramente iconografico con la quadreria di capolavori esposti. I due dittici di Fineschi e Scarabello e la scultura di Op de Beeck aprono una profonda e raffinata riflessione su come proporre pittura oggi, portando sulle spalle tutta la sua memoria e le sperimentazioni intervenute nel tempo. Un omaggio al concetto di pittoricità dell’opera che si svolge su tre livelli e mette in scena tre diverse attitudini: la scultura che cammina a un passo dalla pittura, nel lavoro di Op de Beeck, la trattazione della pelle della pittura, per Scarabello, la pittura nel suo gesto generativo, per Fineschi.
La scelta di mostrare solo un lavoro per ogni artista sortisce l’effetto opposto a quanto ipotizzabile: le opere non si polverizzano tra le grandi tele, ma riverberano un’energia inaspettata nella sala a dimostrazione che è stata vincente la scelta di lavorare sulla riduzione e sull’essenza, sulla scelta di un’opera come paradigma della loro ricerca sulla pittura. Un approccio performativo anche per lo stesso visitatore, che procede con successivo avvicinamento anche fisico nella messa a fuoco dell’opera, un’interazione che rende più confidenti nel rapporto con questo medium. L’omaggio al Paese ospitante da parte dei due artisti italiani invitati e il coinvolgimento di un artista del luogo è indubitabile: un omaggio al linguaggio, allo sguardo.
I lavori di Fineschi, esposti anche all’Istituto Italiano di Cultura, fino al 9 marzo, performano i grandi temi della pittura fiamminga, la natura morta, il paesaggio, la vanitas. I materiali desueti che impiega richiamano alla memoria i movimenti veloci e l’instabilità del cielo e il verde di un paesaggio modellato da una speciale luce obliqua, così come il corpo li percepisce o li intuisce. Nelle opere di Scarabello è l’attitudine dello sguardo nella costruzione dell’immagine a restare un passo indietro, operando nella costruzione del dipinto con un distacco e una distanza “pudica”, tipica di certa pittura nordica. I gesti sulla tela nei nuovi lavori sono sintetici e l’esito è percepibile come una decostruzione della potente iconografia classica, di cui Scarabello è “figlio”. (Marina Dacci)

Articoli recenti

  • Progetti e iniziative

Una mostra immagina il futuro prossimo del nuovo Museo Civico di Lodi

Aprirà nel 2026, negli spazi riqualificati dell’ex Linificio, il nuovo Museo Civico di Lodi: intanto, una mostra ne immagina il…

3 Aprile 2025 9:41
  • exibart.prize

Il percorso artistico di Stefano Acconci alla Galleria delle Arti di Pistoia

Mostra personale di Stefano Acconci alla Galleria delle Arti di Pistoia: un viaggio tra autoritratti, paesaggi e astratto, frutto di…

3 Aprile 2025 8:58
  • Architettura

Performing Architecture: il festival di Architettura che anima le periferie di Milano

Da oggi e fino al 13 aprile cinque quartieri di Milano sono protagonisti di "Performing Architecture", un’iniziativa che coniuga architettura…

3 Aprile 2025 0:02
  • Progetti e iniziative

Biennale Architettura 2025: un public programme per discutere di intelligenza collettiva

Presentati i primi appuntamenti del public programme della Biennale di Architettura 2025: tavole rotonde, proiezioni, conferenze, performance e uno Speakers’…

2 Aprile 2025 18:17
  • Arte contemporanea

Malta Biennale 2026 riparte da tre azioni e una call per artisti e progetti

Clean, Clear, Cut: presentato il progetto curatoriale di Rosa Martinez per la seconda edizione della Biennale di Malta, che apre…

2 Aprile 2025 16:02
  • Arte contemporanea

A Milano Nico Vascellari trasforma Palazzo Reale in un “campo” di tensioni e rinascita

L'artista reinterpreta la storia stratificata della Sala delle Cariatidi attraverso un'imponente scultura che, a intervalli regolari, lancia semi sul suolo…

2 Aprile 2025 15:28