Categorie: Speednews

Kimsooja, curata da Seungduk Kim, per la Corea. A Venezia un progetto di luce e colori, in un buco nero che guarda la laguna

di - 1 Aprile 2013
Organizzato da Arko, Arts Council Korea, sarà la grandissima artista coreana Kimsooja, che vive in quello che lei stessa definisce un “auto-esilio” a New York, a rappresentare il Paese orientale alla 55esima biennale di Venezia. Definita dal comitato nello scorso agosto, la partecipazione nazionale di Kimsooja in laguna sarà curata da Seungduk Kim, a sua volta professionista in esilio in Francia, dove dal 2001 è co-direttore di Le Consortium Contemporary Art Center di Digione.
«I Padiglioni nazionali tradizionalmente ospitano il focus su un artista. Io volevo che anche l’artista mettesse a fuoco il suo ambiente, riprogettandone anche l’architettura: il Padiglione coreano è in metallo con finestre di vetro, completamente aperto alla laguna e circondato da alberi ad alto fusto. Ho deciso di invitare Kimsooja, artista di fama internazionale, per le sue opere video e installazioni, a trasformare lo spazio dei Giardini in una particolare esperienza per i visitatori, con un momento di luce e colore, creato in un buco nero» ha dichiarato Seungduk Kim.
Alla sua quinta partecipazione in Biennale, vi ha partecipato anche nel 2007, 2005, 2001 e 1999, non è la prima volta che l’artista sarà presente in uno “show” diretto da Massimiliano Gioni, che l’aveva invitata alla Biennale di Gwanju, nel 2009. Un’installazione To Breathe: Bottari, che tornerà ad impegnare lo spazio non solo con gli ormai celeberrimi bottari, ma che avrà tra i suoi elementi caratterizzanti anche specchi e suoni, con un ampio riferimento alle catastrofi naturali: Kimsooja, che ha avuto mostre personali al MoMA PS1, Hirshhorn Museum , alla Fondazione Bevilacqua La Masa e al Baltic Center nonché alla Kunsthalle di Berna e Vienna, dopo l’uragano Sandy ha vissuto una settimana senza acqua luce e gas, e ha dichiarato di aver pensato molto al lavoro veneziano per l’occasione. E a come inserirvi un “cambiamento” di prospettiva.

Articoli recenti

  • Formazione

Come sarà l’Università del domani? Le indicazioni emerse dalla conferenza CISIA

Cosa cercano i giovani dall’università? E cosa può offrire il sistema accademico per essere al passo con i tempi? Una…

24 Aprile 2025 10:34
  • Arte contemporanea

Turner Prize 2025, annunciati i finalisti: quattro visioni per raccontare il presente

Nnena Kalu, Mohammed Sami, Zadie Xa e Rene Matić sono stati nominati nella shortlist del Turner Prize 2025, il premio…

24 Aprile 2025 9:37
  • Mostre

La SECONDA RISONANZA alla GAM con le mostre di Fausto Melotti, Alice Cattaneo e Giosetta Fioroni

Fino al 7 settembre 2025, la GAM - Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea di Torino ospita l’importante mostra antologica…

24 Aprile 2025 0:02
  • Mostre

A Milano, un dialogo poetico tra l’arte di Umberto Mastroianni e il design di Gianfranco Frattini

Una mostra alla Galleria Cesati di Milano mette in luce le affinità creative dei due maestri del ‘900, attivi in…

23 Aprile 2025 18:30
  • Arte contemporanea

L’Umbria celebra Daniel Spoerri e una storia pluriennale d’amicizia e arte

I Capolavori dalla Fondazione Caporrella arrivano a Narni, in provincia di Terni, in una doppia mostra che celebra l’anniversario della…

23 Aprile 2025 17:30
  • Mostre

In veste di curatore e artista, Oscar Tuazon porta al MAXXI una riflessione multisensoriale sull’acqua

Fino al 17 agosto 2025 a Roma prosegue la collettiva Something in The Water: protagonista è l’acqua, elemento fondamentale e…

23 Aprile 2025 16:16