Categorie: Speednews

La chimica è una materia per tutti. A Genova, il Festival della Scienza, tra mostre e laboratori

di - 26 Ottobre 2017
Se credete che la matematica e la chimica siano materie noiose, non siete mai stati al Festival della Scienza di Genova che, dal 26 ottobre al 5 novembre, porterà in vari luoghi della città un ricco calendario di mostre, laboratori, giochi didattici, workshop e incontri. Dal linguaggio molecolare del codice genetico alle reazioni chimiche alla base delle funzioni biologiche, dai modi di diffusione dei virus rigorosamente informatici alla cultura alimentare giapponese, ce ne sarà per tutte le età e per tutti i gusti, perché in fondo è sempre e solo questione di contatti, tra l’uomo e l’universo, tra l’origine di tutto e il mondo odierno, tra discipline differenti e generi che si incontrano, tra popoli e culture, tra la scienza e la società.
Il 26 ottobre, al Palazzo Ducale, la mostra “A bordo del futuro. Un viaggio virtuale all’interno delle metropolitane automatiche”, un percorso interattivo e coinvolgente in giro per il mondo a bordo di una metropolitana driverless, ovvero senza conducente. Al Museo di Storia Naturale Giacomo Doria, A colpi di bit. Missioni possibili per robot programmabili, laboratorio di matematica, logica e informatica, in cui potrete cimentarvi nelle missioni più disparate controllando piccoli robot programmabili. Di ecologia si parlerà all’Acquario di Genova, per An Ocean Free Of Plastic, mostra interattiva che affronterà il tema dell’inquinamento degli oceani e il loro precario equilibrio. per gli eventi collaterali alla quindicesima edizione del Festival della Scienza di Genova. Il Comune di Andora in collaborazione con CEContemporary, promuove “Arte Materia e luce metafora di vita”, mostra dell’artista Federica Marangoni, e tre laboratori didattici, “I minerali: dal Museo alla vita quotidiana”, “I pianeti extrasolari. Storia delle scoperte e metodi di rilevazione”, “Meteoriti e Asteroidi”. I progetti sono presentati dal Museo Mineralogico Luciano Dabroi di Palazzo Tagliaferro dove, tra i riflessi e i colori dei minerali conservati, potremo sentirci un po’ più vicini ai pianeti extrasolari. In attesa dello shuttle giusto, potete dare un’occhiata al calendario qui.

Articoli recenti

  • Mostre

Nebojša Despotović e Barbara De Vivi alla Galleria Civica di Trento

Fino al 5 ottobre, il Mart presenta nella sede trentina una doppia personale dedicata a Despotović e De Vivi, dove…

26 Luglio 2025 0:02
  • Mercato

Molto più di una fiera: a settembre aprirà Frieze House Seoul

Uno spazio permanente destinato a ospitare mostre, residenze e progetti artistici per tutto l’anno. Ecco il nuovo annuncio del colosso…

25 Luglio 2025 17:32
  • Cinema

Cinecittà, Antonio Saccone è il nuovo presidente. Approvato il bilancio

L’assemblea dei Soci di Cinecittà approva il bilancio 2024 e rilancia con un nuovo piano industriale e con la nomina…

25 Luglio 2025 16:32
  • Progetti e iniziative

Popsophia, a Pesaro si esplora il concetto della soglia, tra filosofia e visioni digitali

Grande partecipazione per l’edizione 2025 del festival Popsophia: tra tecnologie di realtà virtuale, filosofia e cultura pop, si riflette su…

25 Luglio 2025 16:09
  • Design

Giancarlo Iliprandi, un secolo di segni: il maestro del design in mostra a Milano

In occasione dei 100 anni dalla sua nascita, l’ADI Design Museum omaggia la mente creativa che ha rivoluzionato la comunicazione…

25 Luglio 2025 13:51
  • Arte contemporanea

Dal Barocco a Cattelan: 60 artisti per la mostra diffusa di Panorama Italics a Pozzuoli

Annunciati i 60 artisti che animeranno la mostra diffusa di Panorama Italics a Pozzuoli: dall’installazione sospesa di Maurizio Cattelan all’opera…

25 Luglio 2025 13:11