Categorie: Speednews

La meraviglia e la solitudine del Rodeo, ai Magazzini Fotografici di Napoli

di - 8 Febbraio 2019
Il mito del Rodeo invade Magazzini Fotografici di Napoli con Nick Tauro Jr. Il fotografo americano, che già in passato ha analizzato aspetti del folclore, questa volta si è soffermato su una delle icone americane più emblematiche: il “Cowboy”.
Il Rodeo è nato verso la fine dell’Ottocento, come attività per mettere in mostra il bestiame in vendita e, con il passare del tempo, si è trasformato in un vero e proprio sport tradizionale, ponte con un passato lontano ma non dimenticato. Gli anni non hanno fatto evolvere questa attività come sport ma, come tradizione, è rimasta radicata al punto da convincere Tauro a dedicarsi per anni a questo progetto fotografico. Frange, cappelli, cinture, cavalli, vestiti di scena contornano il Cowboy, questa figura simbolo di mascolinità che si mette a confronto con l’animale.
Balle di fieno riempiono la sala principale dei Magazzini, invitando in una totale immersione in una delle più antiche tradizioni americane. Tutto è rafforzato dalla scelta della curatrice Roberta Fuorvia di effettuare grandi stampe su carta pacco, il cui colore avana richiama quello della terra e dei ranch.
Tauro, che proviene dalla città, ha deciso di dedicarsi con curiosità a questo mondo a lui estraneo, attirato dall’idea di poter esplorare questa realtà in modo vivo, entrando pienamente nella situazione. La particolarità che si evince dalle fotografie è la totale naturalezza di questi uomini, profondamente immersi nel loro momento, così che il fotografo ha la possibilità di muoversi indisturbato nel dietro le quinte dello show. Il cowboy «è come se cambiasse quasi fisicità durante questi eventi», racconta Tauro affascinato, mentre descrive il backstage delle serate.
Durante la preparazione, questi uomini con uno sguardo totalmente assorto si bendano braccia e mani con delle fasce ma, negli scatti, sono i loro occhi sono ciò che più colpiscono. Carichi di malinconia e solitudine, mostrano una fragilità mista alla determinazione, i dubbi, la paura e l’autoconvinzione che si celano dietro all’apparenza di un mito. (Michela Sellitto)

Articoli recenti

  • Musei

Stati Uniti, scosse alla cultura: il direttore dell’African American Museum in congedo

Kevin Young, direttore del National Museum of African American History and Culture di Washington si trova in congedo a tempo…

3 Aprile 2025 13:43
  • Arte contemporanea

Milano Art Week 2025: le mostre e gli appuntamenti da non perdere oggi

La Milano Art Week 2025, da scoprire con le mappe di Untitled Association: oggi un lungo giro da Largo Isarco…

3 Aprile 2025 11:42
  • Arte contemporanea

30 gallerie da visitare a Milano nei giorni di miart

Non solo gli stand della fiera. Ecco 30 mostre in galleria, tutte ovviamente gratuite, da non perdere in città durante…

3 Aprile 2025 11:37
  • Mostre

Matteo Sanna, la poetica della fragilità in mostra da Habitat 83 di Verona

A Verona, Habitat 83 continua il suo programma espositivo a supporto della ricerca artistica emergente: in mostra, le opere di…

3 Aprile 2025 11:00
  • Progetti e iniziative

Una mostra immagina il futuro prossimo del nuovo Museo Civico di Lodi

Aprirà nel 2026, negli spazi riqualificati dell’ex Linificio, il nuovo Museo Civico di Lodi: intanto, una mostra ne immagina il…

3 Aprile 2025 9:41
  • exibart.prize

Il percorso artistico di Stefano Acconci alla Galleria delle Arti di Pistoia

Mostra personale di Stefano Acconci alla Galleria delle Arti di Pistoia: un viaggio tra autoritratti, paesaggi e astratto, frutto di…

3 Aprile 2025 8:58