Categorie: Speednews

La misura dei confini. Remy Jungerman e Iris Kensmil per il Padiglione Olanda alla Biennale

di - 9 Ottobre 2018
Il Padiglione olandese ha presentato i suoi artisti per la prossima Biennale d’Arte di Venezia, che aprirà le porte l’8 maggio 2019. Si tratta di Remy Jungerman, originario del Suriname e nato nel 1959, e Iris Kensmil, nata ad Amsterdam nel 1970. The Measurement of Presence è il loro progetto, a cura di Benno Tempel, direttore del Gemeentemuseum di L’Aia, e commissionato dal Mondriaan Fund, che lo ha selezionato tra le circa 70 proposte pervenute in seguito alla open call. Dopo diverse edizioni affidate a un solo artista, si torna a una formula doppia ed è inutile dire che l’aspettativa è molto alta, considerando tanto il prestigio del padiglione disegnato nel 1954 da Gerrit Thomas Rietveld, che la qualità alla quale ci hanno abituato le ultime esposizioni, come quelle di Mark Manders, Herman de Vries e Wendelien Van Oldenborgh.
The Measurement of Presence proporrà una riflessione sulla storia della Biennale e sul suo dialogo con il contemporaneo, in una sorta di metanarrazione che coinvolgerà persone, luoghi e idee, tra Modernismo, Avanguardie, globalizzazione e antropologia e linguaggi estetici. A essere messa in discussione sarà l’idea stessa di confine, da dilatare verso una nuova collocazione post-nazionale, un discorso che acquisterà un valore critico, in un contesto dalle identità fortemente connotate come quello della Biennale, oltre che per una nazione fortemente coinvolta nei processi del colonialismo e del postcolonialismo. L’architettura del Padiglione svolgerà un ruolo determinante nella progettazione della mostra, che si proporrà come uno sazio di incontri e di riflessione e non includerà alcun intervento architettonico.

Articoli recenti

  • Mostre

Aldo Tagliaferro. Opere nello spazio, a Parma, tra realtà e memoria

Aldo Tagliaferro, le sue opere e le sue grandi installazioni: da oggi, e fino al 29 giugno, animano gli spazi…

11 Aprile 2025 0:02
  • Mostre

Oliviero Rainaldi, la ricerca dell’origine: opere in bianco e nero in mostra a Roma

Gli spazi della galleria La Nuova Pesa, a Roma, ospitano la personale di Oliviero Rainaldi: 12 opere pittoriche in bianco…

10 Aprile 2025 17:03
  • Mercato

Nuove aperture per la super galleria Perrotin, tra Parigi e Dubai

Sale a dodici il numero totale di spazi espositivi della galleria, sparpagliati su nove città in tutto il mondo. Da…

10 Aprile 2025 14:06
  • Design

Shopology: Vogue Italia esplora la relazione tra shopping e design

Nei giorni della Milano Design Week, a Palazzo Isimbardi, Vogue Italia offre un viaggio tra culture per scoprire la storia…

10 Aprile 2025 13:28
  • Arte contemporanea

Milano omaggia Robert Rauschenberg con due ambienti contemporanei

Dopo il tema di “among friends” e l’omaggio ai cento anni dalla nascita di Rauschenberg, celebrati dalla art week milanese,…

10 Aprile 2025 13:07
  • Fotografia

Roberto Alfano sperimenta con luce e alchimia: la mostra a Reggio Emilia

A Palazzo Brami, SpazioC21 presenta un nuovo capitolo della ricerca di Roberto Alfano: un ibrido tra fotografia analogica, pittura e…

10 Aprile 2025 12:20