Categorie: Speednews

La storia e la scomparsa di Pietro. In una performance lucida e diretta, di Filippo M. Ceredi

di - 3 Marzo 2018
Pietro sparì volontariamente nel 1987 all’età di 22 anni, senza lasciare tracce.

Dopo venticinque anni, il fratello minore avvia una ricerca per conoscerlo e capire cosa lo portò alla decisione di sparire.

Filippo M. Ceredi (1982) vive a Milano dove si laurea in Filosofia. Da subito lavora tra video e teatro, tra l’altro come assistente di Marco Bechis e col Teatro delle Moire.

“Between me and P.” è la sua prima performance.

Quieto, silenzioso, precisa. Un fratello scomparso, un’indagine. Non c’è spazio per lacrimucce, solo per un computer, lo schermo, i fatti. Che l’autore ci racconta in ordine cronologico, frasi che appaiono sullo sfondo, brani di audio interviste, musica importante e un interno di Milano Nord in video.

Pietro viveva lì dentro.

Pietro leggeva molto.

Pietro di notte prendeva pasticche e leggeva ancora di più.

Pietro aveva fretta.

Pietro si confondeva volentieri tra le anime perse.

Pietro.

A 22 anni scompare e non se ne sa più niente. Chi cerca la sua storia è un mezzo fratello minore, che più di vent’anni dopo chiede spiegazioni in famiglia e trova una scatola. Foto, una Milano anni ’80 che conosciamo bene. Lettere. Ritagli di giornale, Israele e Palestina, terrorismo, Africa, sembra oggi. Libri, di quelli che non si possono non leggere. E i racconti degli amici, un ragazzo integro, estremo, poco inserito nel mondo. Il suo migliore amico ha appena passato 20 anni in India. Chissà se con lui mi chiedo.

Poi scopriamo le tristezze familiari, l’infanzia negata, in qualche modo i perché. Ma non ve li racconto perché questa performance così lucida e diretta va vista, distillata col proprio esserci e assimilata in silenzio. Non le manca proprio niente. (Marcella Vanzo)

repliche: sabato 3 marzo h 20.00 e domenica 4 marzo h.17.00, Zona K, via Spalato 11, Milano. www.zonak.it

Articoli recenti

  • Mercato

Firenze, l’arte moderna e contemporanea è in asta da Gonnelli

Sguardo agli highlights del catalogo, alla vigilia della vendita. Tra i protagonisti anche Telemaco Signorini, Ottone Rosai e Giovanni Boldini

20 Maggio 2025 22:29
  • Mostre

Shinhanga: la rivoluzione nelle stampe giapponesi in mostra a Roma

Ai Musei di San Salvatore in Lauro, a Roma, arriva l’arte nipponica dei primi del Novecento

20 Maggio 2025 17:42
  • Mostre

Membrane, materia viva: sei artisti in mostra al Contemporary Cluster di Roma

Negli spazi di Contemporary Cluster, a Roma, in mostra le opere di sei artisti italiani e internazionali per indagare il…

20 Maggio 2025 17:23
  • Mercato

Nasce Art Basel Qatar, la fiera sbarca a Doha a partire dal 2026

Si terrà nel 2026 la prima edizione di Art Basel Qatar: Doha diventa la quinta città a ospitare la prestigiosa…

20 Maggio 2025 15:04
  • Mostre

Perché siamo ossessionati dalla cultura coreana? A Zurigo una mostra prova a spiegarlo

Dalla statuaria antica fino alla filmografia contemporanea e alla dedizione per la skin care: la mostra HALLYU! L’onda coreana arriva…

20 Maggio 2025 12:26
  • Arte contemporanea

Arte contemporanea nel Barocco siciliano: la prima Fuori Infiorata di Noto

Il Barocco siciliano dialoga con l’arte contemporanea: a Noto, la prima edizione di Fuori Infiorata diffonde sculture, installazioni e fotografie…

20 Maggio 2025 12:05