Create an account
Welcome! Register for an account
La password verrà inviata via email.
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
-
-
- Categorie
- #iorestoacasa
- Agenda
- Archeologia
- Architettura
- Arte antica
- Arte contemporanea
- Arte moderna
- Arti performative
- Attualità
- Bandi e concorsi
- Beni culturali
- Cinema
- Contest
- Danza
- Design
- Diritto
- Eventi
- Fiere e manifestazioni
- Film e serie tv
- Formazione
- Fotografia
- Libri ed editoria
- Mercato
- MIC Ministero della Cultura
- Moda
- Musei
- Musica
- Opening
- Personaggi
- Politica e opinioni
- Street Art
- Teatro
- Viaggi
- Categorie
-
Il Giardino delle Delizie, la Fontana del Belvedere, il Casino della Regina. Insomma, un’architettura da favola, soprattutto se a progettarla e costruirla è la fervida immaginazione dei più piccoli, con i suggerimenti dei professionisti del settore, ovviamente. Al via domenica, 21 gennaio, la terza edizione di MeLe Progetto, a cura dell’associazione Archipicchia! Architettura per Bambini, realizzata grazie al contributo della Fondazione Emiddio Mele e promossa dal Museo e Real Bosco di Capodimonte e dall’associazione Amici di Capodimonte Onlus.
Tema di questa edizione, il Bosco delle Meraviglie, proprio quello che circonda il Museo e che, una volta, era appannaggio di re e regine e, adesso, è tra i pochi spazi di verde pubblico rimasti a Napoli. Ma l’atmosfera un po’ magica è rimasta e i bambini, da cinque o otto anni in su, potranno scoprirla passo dopo passo, attraversando il grande parco in tutti i suoi anfratti, osservando il modo in cui il paesaggio dialoga con l’uomo e realizzando nuove strutture, da una panchina a un’architettura per accogliere un corso d’acqua, a misura e compatibili con il contesto. Il tutto insieme ai giovani architetti e in sei incontri, che si terranno una domenica al mese, dal 21 gennaio al 17 giugno 2018, ognuno dei quali dedicato a un argomento specifico.
L’ingresso è libero fino ad esaurimento posti, la prenotazione è obbligatoria via mail a prenotazioni@amicidicapodimonte.org.