Categorie: Speednews

L’artista e la conservazione dell’opera contemporanea, convegno a Roma

di - 8 Gennaio 2009
Una delle opere della mostra, di Enzo CucchiL’intento dell’artista nella conservazione dell’opera contemporanea. È questo il titolo del convegno, promosso a Roma dalla PARC – Direzione generale per la qualità e la tutela del paesaggio, l’architettura e l’arte contemporanee – e dalla Fondazione Musica per Roma e affidato alla cura di Achille Bonito Oliva, ideato in occasione della chiusura della mostra I fuochi dell’arte e le sue reliquie, con opere della collezione Jacorossi, presso gli spazi dell’Auditorium. L’obbiettivo è quello di intavolare una comune riflessione sul tema della conservazione dell’arte contemporanea attraverso le parole di artisti, galleristi, collezionisti, direttori di museo, conservatori museali. Evidenziando la necessità ma anche le criticità del coinvolgimento dell’artista nella conservazione dell’opera d’arte contemporanea, nonché le molteplici attività di promozione e sviluppo delle attività istituzionali volte alla conservazione del contemporaneo. Il tema della giornata di studi nasce da una riflessione legata alla vicenda di alcune opere della collezione di Ovidio Jacorossi. Nel 1992 un incendio si sviluppò in un ambiente attiguo al magazzino dove erano custodite opere di Cucchi, De Dominicis, Sartorio e Schifano, causando alcuni danneggiamenti. Schifano, interpellato dal collezionista nelle scelte da operare nei confronti delle sue opere coinvolte nell’incendio, si mostrò entusiasta dell’esito apportato sulle sue opere dal fuoco e decise dunque di non intervenire.






Sabato 10 gennaio 2009 – ore 10.00
Auditorium Parco della Musica
Viale Pietro de Coubertin 30 – Roma
Info: 0680241281
Web:
www.auditorium.com

[exibart]

Articoli recenti

  • Progetti e iniziative

Voce Triennale, a Milano un nuovo spazio dedicato alla musica e al suono

Triennale Milano apre un nuovo spazio dedicato alla musica e al suono: 1000 metri quadrati interni ed esterni, per riscoprire…

17 Aprile 2025 11:30
  • Mercato

Bruno Botticelli è il nuovo Segretario Generale della BIAF

Dopo cinque edizioni, Fabrizio Moretti rassegna le dimissioni. E il Comitato Direttivo affida l’incarico all'antiquario Bruno Botticelli, Presidente dell'Associazione Antiquari…

17 Aprile 2025 11:13
  • Arti performative

Inquietudine e desiderio a Rimini: il festival Supernova accende l’arte performativa

Rimini crocevia di visioni, corpi e sogni: la terza edizione di Supernova, firmata da Motus, esplora l’anomalia del presente attraverso…

17 Aprile 2025 10:25
  • Progetti e iniziative

Sette secoli di occhiali italiani, tra artigianato e design: una mostra a Venezia

Nell’ambito della Giornata Nazionale del Made in Italy, a Venezia, Palazzo Flangini ospita una mostra dedicata alla storia dell’occhiale come…

17 Aprile 2025 9:12
  • Mostre

Anatomia di uno spazio: i labirinti visivi di Maria Helena Vieira da Silva a Venezia

Maria Helena Vieira da Silva è la nuova ospite di Palazzo Venier dei Leoni. La Collezione Peggy Guggenheim le dedica…

17 Aprile 2025 0:02
  • Musei

Venezia, al Museo archeologico riapre lo storico Cortile dell’Agrippa

Tra restauro, riallestimenti e arte contemporanea, il Museo Archeologico Nazionale di Venezia riapre lo storico ingresso in Piazzetta San Marco

16 Aprile 2025 17:30