Categorie: Speednews

L’artista più famosa del mondo? È Yayoi Kusama, ma gallerie e musei continuano a preferire gli uomini

di - 3 Aprile 2015
Secondo un sondaggio effettuato sul numero di visitatori nei musei nel 2014, l’artista più popolare del mondo è l’ottantaseienne giapponese Yayoi Kusama. Kusama, che dal 1977 vive per sua scelta in un istituto di salute mentale a Tokyo, ha attirato con la sua arte circa 2 milioni di persone tra sud e centro America, tutte giunte per ammirare una retrospettiva che includeva la sua famosa polka-dot e la suggestiva installazione Infinity Mirror Room (foto sopra). Un’altra mostra a lei dedicata è attualmente in corso a Taiwan, per spostarsi poi a New Delhi, dimostrando ulteriormente quanto la sua figura abbia un ruolo fondamentale nella pop art come nell’avanguardia mondiale.
Che ad aggiudicarsi il primato sia una donna è ancora più degno di nota, considerando che un altro sondaggio ha rivelato che il 73 per cento delle personali nelle gallerie americane degli ultimi 6 anni hanno avuto per protagonisti artisti uomini. Il successo di Kusama sembra invece dimostrare che il pubblico non tende affatto a preferire l’arte maschile, al contrario. Del resto la seconda mostra personale più di successo, considerando sempre l’ultimo sessennio, è stata quella di Marina Abramovic al MoMA di New York, che ha attirato più di 7mila visitatori al giorno. Al primo posto troviamo lo scultore Richard Serra che nel 2007 attirò ogni giorno al MoMA circa 8mila e cinquecento persone, ma la quarta posizione va di nuovo a una donna, la svizzera Pipilotti Rist con la sua installazione al MoMA (il museo ha ospitato 17 delle 20 esposizioni di maggiore successo), che ha attirato più di 6mila spettatori al giorno. Il pubblico insomma premia le donne, ma gallerie e musei continuano a prediligere gli artisti uomini. Non sarà arrivato il momento di invertire la tendenza? (Giulia Testa)

Articoli recenti

  • Arte contemporanea

L’arte della disobbedienza civile: la mostra di Ulyana Nevzorova racconta la repressione della Bielorussia

Con Paperwork, l’artista bielorussa trasforma lo spazio di Platea a Lodi in un paesaggio di memoria e protesta. Una scatola…

6 Luglio 2025 15:30
  • Mercato

La Mer, la fiera pop-up che ha aperto in un albergo di Marsiglia

Il nuovo progetto itinerante della fondatrice Becca Hoffman, dove le opere prendono il posto dei clienti tra docce, balconcini, letti…

6 Luglio 2025 13:35
  • Arte e impresa

Come le aziende collaborano con gli artisti. MSGM: arte e moda, un amore fragile

L’incontro tra il mondo dell’arte e quello delle aziende può condurre a nuove visioni, scambi di conoscenze e oggetti inediti,…

6 Luglio 2025 12:30
  • Fotografia

Other Identity #166, altre forme di identità culturali e pubbliche: Aaron Hawks

Other Identity è la rubrica dedicata al racconto delle nuove identità visive e culturali e della loro rappresentazione nel terzo…

6 Luglio 2025 9:25
  • Mostre

Gigi Guadagnucci Gio’ Pomodoro: Conversazione sulla natura, a Massa

Fino al 21 agosto il Museo Gigi Guadagnucci ospita un connubio e dialogo inedito tra le opere degli scultori Gigi…

6 Luglio 2025 0:02
  • Mercato

IVA al 5%: e ora cosa succede? Parola alle gallerie italiane

Che cosa cambierà, in seguito all'approvazione dell'aliquota agevolata, per le gallerie italiane (e con sede in Italia)? Ecco la terza…

5 Luglio 2025 20:35