Categorie: Speednews

L’artista più famosa del mondo? È Yayoi Kusama, ma gallerie e musei continuano a preferire gli uomini

di - 3 Aprile 2015
Secondo un sondaggio effettuato sul numero di visitatori nei musei nel 2014, l’artista più popolare del mondo è l’ottantaseienne giapponese Yayoi Kusama. Kusama, che dal 1977 vive per sua scelta in un istituto di salute mentale a Tokyo, ha attirato con la sua arte circa 2 milioni di persone tra sud e centro America, tutte giunte per ammirare una retrospettiva che includeva la sua famosa polka-dot e la suggestiva installazione Infinity Mirror Room (foto sopra). Un’altra mostra a lei dedicata è attualmente in corso a Taiwan, per spostarsi poi a New Delhi, dimostrando ulteriormente quanto la sua figura abbia un ruolo fondamentale nella pop art come nell’avanguardia mondiale.
Che ad aggiudicarsi il primato sia una donna è ancora più degno di nota, considerando che un altro sondaggio ha rivelato che il 73 per cento delle personali nelle gallerie americane degli ultimi 6 anni hanno avuto per protagonisti artisti uomini. Il successo di Kusama sembra invece dimostrare che il pubblico non tende affatto a preferire l’arte maschile, al contrario. Del resto la seconda mostra personale più di successo, considerando sempre l’ultimo sessennio, è stata quella di Marina Abramovic al MoMA di New York, che ha attirato più di 7mila visitatori al giorno. Al primo posto troviamo lo scultore Richard Serra che nel 2007 attirò ogni giorno al MoMA circa 8mila e cinquecento persone, ma la quarta posizione va di nuovo a una donna, la svizzera Pipilotti Rist con la sua installazione al MoMA (il museo ha ospitato 17 delle 20 esposizioni di maggiore successo), che ha attirato più di 6mila spettatori al giorno. Il pubblico insomma premia le donne, ma gallerie e musei continuano a prediligere gli artisti uomini. Non sarà arrivato il momento di invertire la tendenza? (Giulia Testa)

Articoli recenti

  • Personaggi

Addio Ozzy Osbourne: morto il re dell’Heavy, la classe operaia va all’inferno

Il mondo della musica - e non solo - dà l’addio a Ozzy Osbourne, appena due settimane dopo la reunion…

23 Luglio 2025 21:57
  • Progetti e iniziative

Milano da scoprire con i tour di Ad Artem, tra storia, meraviglia e tecnologia

Due esperienze immersive nella storia di Milano, tra colpi di genio leonardeschi e sotterranei da esplorare: i progetti in realtà…

23 Luglio 2025 17:40
  • Mostre

Libero! Jacopo Benassi senza freni a Genova

«Queste mostre ti fanno crescere» dice il fotografo e artista ligure, che si prende il suo pezzo di Palazzo Ducale…

23 Luglio 2025 16:00
  • Attualità

Donald Trump ha ritirato gli Stati Uniti dall’UNESCO, per la seconda volta

Donald Trump ritira gli Stati Uniti dall'Unesco: l’accusa di pregiudizio anti-Israele riaccende lo scontro tra Washington e l'Agenzia che, dal…

23 Luglio 2025 15:10
  • Bandi e concorsi

A Roma, un nuovo bando mette in dialogo arte, architettura e mobilità

Lanciato da TECHBAU e GNAMC, il bando invita a reinterpretare con un’opera site specific il muro che collega lo studentato…

23 Luglio 2025 14:06
  • Mercato

Art Basel Miami Beach svela la line-up per l’edizione 2025

285 gallerie da 44 Paesi, Bridget Finn alla direzione e un fitto programma di eventi in città. Ecco che cosa…

23 Luglio 2025 14:00