Categorie: Speednews

Le indagini sui falsi De Dominicis si estendono agli altri maestri italiani del Novecento

di - 12 Marzo 2019
Non solo Gino De Dominicis ma anche Giorgio De Chirico, Carlo Carrà, Lucio Fontana e Giacomo Balla. Insomma, stiamo parlando di una collezione prestigiosissima, peccato che sia composta interamente da opere contraffatte. L’indagine sui falsi De Dominicis, condotta dai carabinieri del Nucleo di Tutela del patrimonio artistico e coordinata dalla pm Laura Condemi e dall’aggiunto Angelantonio Racanelli, avviata già a novembre 2018, ha portato all’individuazione di una truffa del valore di circa 30 milioni di euro. 23 le persone coinvolte, tra cui Vittorio Sgarbi, che avrebbe certificato i falsi consapevolmente, il critico Duccio Trombadori, il gallerista Pio Monti, per il quale era stato disposto il divieto di esercitare mesi la professione per sei mesi, provvedimento poi annullato, e Marta Massaioli, vicepresidente della Fondazione Archivio De Dominicis ed ex allieva dell’artista anconetano, accusata di associazione a delinquere finalizzata alla falsificazione, autenticazione e commercializzazione di opere falsamente attribuite, appunto, a De Dominicis. Ma potrebbe trattarsi del classico vaso di Pandora perché, a quanto pare, le diramazioni di questa organizzazione sarebbero ancora più vaste.
Secondo i giudici del riesame, che l’11 gennaio hanno disposto l’obbligo di dimora per Massaioli, le indagini tecniche su Pio Monti hanno fatto emergere «sospetti di altre condotte di ricettazione o falsificazione di opere di importanti artisti contemporanei quali, oltre De Dominicis, De Chirico, Capogrossi, Carlo Carrà, Lam, Balla, Lucio Fontana, Carla Accardi e altri». Dunque, un “vero” mercato parallelo, dedicato ai maestri italiani del Novecento e sostenuto da falsi expertise.
Seguendo le testimonianze degli ex dipendenti della donna, la base operativa è stata individuata in un capannone di Cerreto D’Esi, in provincia di Ancona. Ascoltato anche un restauratore, Alessandro Pavia, che aveva notato delle incongruenze su tre opere, apparentemente risalenti a 20 anni prima: «Tolto il vetro dei tre dipinti, ebbe il modo di constatare che in effetti le opere presentavano un forte odore di vernice fresca», si legge nelle carte del Riesame. Massaioli ha parlato di «ritocchi» all’originale, ma la consulente tecnica del pm valuta le opere «Come false ed esclude che siano state oggetto di un semplice restauro o di interventi di ritocco». Schiacciante la testimonianza di Sandro Mentuccia, autista di Massaioli, che oltre a descrivere numerosi casi di ritocchi ed etichette sospette, ha anche raccontato di un trasporto di opere, presumibilmente false, al Festival di Spoleto del 2012, organizzato proprio da Sgarbi.

Articoli recenti

  • Progetti e iniziative

Milano da scoprire con i tour di Ad Artem, tra storia, meraviglia e tecnologia

Due esperienze immersive nella storia di Milano, tra colpi di genio leonardeschi e sotterranei da esplorare: i progetti in realtà…

23 Luglio 2025 17:40
  • Mostre

Libero! Jacopo Benassi senza freni a Genova

«Queste mostre ti fanno crescere» dice il fotografo e artista ligure, che si prende il suo pezzo di Palazzo Ducale…

23 Luglio 2025 16:00
  • Attualità

Donald Trump ha ritirato gli Stati Uniti dall’UNESCO, per la seconda volta

Donald Trump ritira gli Stati Uniti dall'Unesco: l’accusa di pregiudizio anti-Israele riaccende lo scontro tra Washington e l'Agenzia che, dal…

23 Luglio 2025 15:10
  • Bandi e concorsi

A Roma, un nuovo bando mette in dialogo arte, architettura e mobilità

Lanciato da TECHBAU e GNAMC, il bando invita a reinterpretare con un’opera site specific il muro che collega lo studentato…

23 Luglio 2025 14:06
  • Mercato

Art Basel Miami Beach svela la line-up per l’edizione 2025

285 gallerie da 44 Paesi, Bridget Finn alla direzione e un fitto programma di eventi in città. Ecco che cosa…

23 Luglio 2025 14:00
  • Arte contemporanea

Berlin Art Week 2025: grandi mostre e nuovi spazi per l’arte contemporanea

Dal 10 al 14 settembre 2025, la 14ma edizione della Berlin Art Week: oltre 100 luoghi attivati in tutta la…

23 Luglio 2025 11:30