Categorie: Speednews

Le opere di ieri, oggi e domani. Tra i tesori di San Miniato una direzione verso il contemporaneo, con la nascita del Centro Raccolta Arte

di - 21 Settembre 2013
Sui tre colli di San Miniato, il celeberrimo centro toscano,c’è una nuova possibilità per il contemporaneo, con la nascita del C.R.A., Centro Raccolta Arte, ente istituito da Roberto Milani, Claudia Lovato e Filippo Lotti: “un’associazione che ha lo scopo di sensibilizzare e coinvolgere gli appassionati d’arte moderna, contemporanea e futura”, è il motto della nuova “star-up”. Nella città federiciana, nel giro di pochi anni, nascerà dunque un polo attrattivo importante e significativo per il contemporaneo, un centro studi internazionale per la conservazione, la divulgazione e la promozione dell’arte, cercando di aprire una finestra di dialogo fra pubblico e privato.
La partenza, in qualche modo, non è del tutto improvvisata: la biblioteca del comune, contenente qualcosa come 3mila e 500 pubblicazioni sarà la prima “casa”, e raddoppierà nel giro di poco tempo il numero di cartacei, coinvolgendo editori, collezionisti ed appassionati, che vorranno contribuire alla causa. Facendo diventare il C.R.A. Il più importante spazio di consultazione di libri d’arte in Italia.
«Nei progetti futuri presto anche esercizi didattici rivolti al pubblico locale, ma anche l’ambizioso progetto di creare una Biennale dedicata interamente al disegno e poi, ovviamente, per la città che ha dato i natali ai fratelli Taviani anche una rassegna cinematografica, oltre a mostre, presentazione di libri e tutte quelle attività che possano servire al raggiungimento degli obbiettivi dell’associazione stessa: conoscere e conservare per condividere e divulgare» ha dichiarato Filippo Lotti. Le presentazioni ufficiali, anche di quella che sarà una fanzine periodica che sarà pubblicata per divulgare le esperienze del primo polo dell’arte stampata, saranno fatte in occasione della prossima giornata del contemporaneo, con lo storico dell’arte Giorgio Di Genova, autore de La storia dell’Arte italiana per generazioni. Una collezione nuova si affaccia, e il contemporaneo arriva laddove sembrerebbe escluso quasi “per principio”.

Articoli recenti

  • Mostre

Gigi Guadagnucci Gio’ Pomodoro: Conversazione sulla natura, a Massa

Fino al 21 agosto il Museo Gigi Guadagnucci ospita un connubio e dialogo inedito tra le opere degli scultori Gigi…

6 Luglio 2025 0:02
  • Mercato

IVA al 5%: e ora cosa succede? Parola alle gallerie italiane

Che cosa cambierà, in seguito all'approvazione dell'aliquota agevolata, per le gallerie italiane (e con sede in Italia)? Ecco la terza…

5 Luglio 2025 20:35
  • Arte contemporanea

Di che umore sei? Riccardo Previdi ha creato un orologio che si connette con gli stati d’animo

A Serralunga d'Alba, in provincia di Cuneo, tutti sanno che MOODCLOCK non è un orologio qualunque. Vi raccontiamo la storia…

5 Luglio 2025 17:30
  • Arte contemporanea

Wangechi Mutu: la Galleria Borghese di Roma per la prima volta a confronto con un’artista contemporanea

Poesia e scultura si incontrano nella mostra di Wangechi Mutu, che trasforma la Galleria Borghese di Roma in un luogo…

5 Luglio 2025 15:00
  • Progetti e iniziative

Un piccolo mistero diventa arte nell’opera di Giuseppe Abate in un borgo delle Marche

Nell’ambito del progetto diffuso Una boccata d’arte, Giuseppe Abate presenta il suo intervento ad Altidona, piccolo borgo delle Marche: tutto…

5 Luglio 2025 12:30
  • Mostre

Immagini di una geografia interiore: Andrea Lelario alla GNAMC di Roma

Alla GNAMC - Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea di Roma, una mostra personale di Andrea Lelario: disegni e incisioni…

5 Luglio 2025 11:35