Categorie: Speednews

Le opere di ieri, oggi e domani. Tra i tesori di San Miniato una direzione verso il contemporaneo, con la nascita del Centro Raccolta Arte

di - 21 Settembre 2013
Sui tre colli di San Miniato, il celeberrimo centro toscano,c’è una nuova possibilità per il contemporaneo, con la nascita del C.R.A., Centro Raccolta Arte, ente istituito da Roberto Milani, Claudia Lovato e Filippo Lotti: “un’associazione che ha lo scopo di sensibilizzare e coinvolgere gli appassionati d’arte moderna, contemporanea e futura”, è il motto della nuova “star-up”. Nella città federiciana, nel giro di pochi anni, nascerà dunque un polo attrattivo importante e significativo per il contemporaneo, un centro studi internazionale per la conservazione, la divulgazione e la promozione dell’arte, cercando di aprire una finestra di dialogo fra pubblico e privato.
La partenza, in qualche modo, non è del tutto improvvisata: la biblioteca del comune, contenente qualcosa come 3mila e 500 pubblicazioni sarà la prima “casa”, e raddoppierà nel giro di poco tempo il numero di cartacei, coinvolgendo editori, collezionisti ed appassionati, che vorranno contribuire alla causa. Facendo diventare il C.R.A. Il più importante spazio di consultazione di libri d’arte in Italia.
«Nei progetti futuri presto anche esercizi didattici rivolti al pubblico locale, ma anche l’ambizioso progetto di creare una Biennale dedicata interamente al disegno e poi, ovviamente, per la città che ha dato i natali ai fratelli Taviani anche una rassegna cinematografica, oltre a mostre, presentazione di libri e tutte quelle attività che possano servire al raggiungimento degli obbiettivi dell’associazione stessa: conoscere e conservare per condividere e divulgare» ha dichiarato Filippo Lotti. Le presentazioni ufficiali, anche di quella che sarà una fanzine periodica che sarà pubblicata per divulgare le esperienze del primo polo dell’arte stampata, saranno fatte in occasione della prossima giornata del contemporaneo, con lo storico dell’arte Giorgio Di Genova, autore de La storia dell’Arte italiana per generazioni. Una collezione nuova si affaccia, e il contemporaneo arriva laddove sembrerebbe escluso quasi “per principio”.

Articoli recenti

  • Mostre

Another Day. Another Night. Barbara Kruger a Bilbao

Al Guggenheim di Bilbao “Another Day. Another Night.” non è solo la prima grande retrospettiva di Barbara Kruger in Spagna.…

24 Luglio 2025 0:02
  • Personaggi

Addio Ozzy Osbourne: morto il re dell’Heavy, la classe operaia va all’inferno

Il mondo della musica - e non solo - dà l’addio a Ozzy Osbourne, appena due settimane dopo la reunion…

23 Luglio 2025 21:57
  • Progetti e iniziative

Milano da scoprire con i tour di Ad Artem, tra storia, meraviglia e tecnologia

Due esperienze immersive nella storia di Milano, tra colpi di genio leonardeschi e sotterranei da esplorare: i progetti in realtà…

23 Luglio 2025 17:40
  • Mostre

Libero! Jacopo Benassi senza freni a Genova

«Queste mostre ti fanno crescere» dice il fotografo e artista ligure, che si prende il suo pezzo di Palazzo Ducale…

23 Luglio 2025 16:00
  • Attualità

Donald Trump ha ritirato gli Stati Uniti dall’UNESCO, per la seconda volta

Donald Trump ritira gli Stati Uniti dall'Unesco: l’accusa di pregiudizio anti-Israele riaccende lo scontro tra Washington e l'Agenzia che, dal…

23 Luglio 2025 15:10
  • Bandi e concorsi

A Roma, un nuovo bando mette in dialogo arte, architettura e mobilità

Lanciato da TECHBAU e GNAMC, il bando invita a reinterpretare con un’opera site specific il muro che collega lo studentato…

23 Luglio 2025 14:06