Categorie: Speednews

Le periferie al centro. Parte il bando di riqualificazione rivolto a progettisti under 35

di - 19 Giugno 2017
Apre il bando per la manifestazione di interesse da parte dei Comuni italiani, singoli o in associazioni, per proporre aree periferiche nelle quali promuovere un’attività di riqualificazione urbana. Il bando scadrà il 9 luglio ed è promosso, in collaborazione con il Consiglio Nazionale degli Architetti, dalla Direzione Generale Arte e Architettura Contemporanee e Periferie Urbane del Ministero dei Beni Culturali, che fu lanciata per impulso della Riforma Franceschini proprio in merito alla tutela della qualità architettonica e urbanistica con particolare riferimento alle periferie.
Le dieci proposte prescelte saranno a loro volta oggetto di un concorso di idee, riservato ad altrettanti progettisti under 35 ai quali saranno messi a disposizione 100mila euro. Le proposte dei Comuni dovranno riguardare aree che necessitano di interventi di miglioramento, tenendo in conto la rifunzionalizzazione di aree pubbliche e di strutture edilizie esistenti, per finalità educative, culturali e didattiche. La selezione è affidata a un comitato scientifico composto da rappresentanti della Direzione Generale del Ministero, del Consiglio Nazionale degli Architetti e dell’Anci, ed entro il 14 luglio sarà pubblicata la graduatoria dei dieci Comuni selezionati. Qui è possibile consultare il bando completo.
Le periferie, proliferate nelle aree esteriori delle città troppo spesso a ritmi serrati e senza un’adeguata programmazione, rappresentano un tema urgente nel dibattito politico, sociale e culturale contemporaneo: «Va superato l’approccio basato solo sull’intervento straordinario e settoriale e su conseguenti azioni scollegate e che troppo spesso hanno riguardato proprio le periferie», ha detto Giuseppe Cappochin, Presidente del Consiglio Nazionale degli Architetti, in occasione del Convegno “Futuro Periferie. La Cultura Rigenera” organizzato dal Mibact.
Sarà particolarmente interessante vedere come le nuove aree andranno a disporsi, sulla mappa già delineata dai siti individuati per l’edizione dello anno scorso: piazza Figurella, nel Comune di Villabate, quartiere Toscanini, ad Aprilia, “Case minime” in rione Belvedere, a Corato, Parco della Salienza, a Marsala, Cittadella dello sport in quartiere S. Filippo Neri, allo ZEN di Palermo, rioni Trabocchetto e Sant’Anna, a Reggio Calabria, ex Convento in rione Cappuccini, a Ruvo di Puglia, quartiere Praissola, a San Bonifacio, ex Collegio Carta-Meloni, a Santu Lussurgiu, quartiere Latte Dolce, a Sassari.

In home: Quartiere Toscanini, Aprilia
In alto: Quartiere Latte Dolce, Sassari

Articoli recenti

  • Mostre

Montagne sommerse e relitti abitati: la nuova mostra di Ocean Space a Venezia

Ocean Space ricomincia la propria stagione espositiva con due installazioni site-specific che indagano il rapporto tra organismi viventi e ambiente.…

10 Aprile 2025 0:02
  • Mercato

Sotheby’s mette all’asta i capolavori di Daniella Luxembourg

Un incredibile insieme di 15 opere, inclusi lavori determinanti di Alberto Burri, Alexander Calder e Michelangelo Pistoletto. E una "Fine…

9 Aprile 2025 19:02
  • Architettura

Un nuovo futuro per il Teatro Romano di Brescia, firmato David Chipperfield

Presentato il progetto di restauro e rifunzionalizzazione firmato da David Chipperfield, per restituire al Teatro romano di Brescia un ruolo…

9 Aprile 2025 18:33
  • Progetti e iniziative

MOBS: a Genova la mostra che si interroga sul rapporto tra migrazione e narrazione mediatica

A Palazzo Grillo di Genova, una mostra nata dalla collaborazione di cinque università italiane e quattro artisti svela prospettive inedite…

9 Aprile 2025 17:34
  • Architettura

Alla Biennale Architettura 2025 il Padiglione della Santa Sede sarà un vero cantiere aperto

Opera aperta: situato per la prima volta nello spazio di Santa Maria Ausiliatrice, il Padiglione della Santa Sede sarà un…

9 Aprile 2025 16:03
  • Progetti e iniziative

Napoli: il festival Desina celebra la follia creativa e rende omaggio a Bruno Munari

Al via a Napoli la terza edizione di DESINA, il festival dedicato alla grafica e alla cultura visiva: in programma…

9 Aprile 2025 12:31