Poco e male viene applicata la legge, si lamentano la mancanza di bandi di concorso, l’assenza di commissioni serie e rigorose e di apparati sanzionatori adeguati, nonché, come spesso accade, la difficoltà a verificare l’effettiva applicazione della norma. Norma che ha un ruolo e una finalità di estrema importanza per la promozione dell’arte e dell’architettura. Durante il convegno saranno artisti, critici, architetti, rappresentanti dello Stato e delle amministrazioni a intervenire sull’argomento, cercando soluzioni alternative concrete. Il primo giorno verranno esaminate la normativa vigente e le proposte di riforma presentate in Parlamento (presenti tra gli altri: Achille Bonito Oliva, Pio Baldi e Margherita Guccione della DARC, e Andrea Martella, membro della Commissione Cultura della Camera). Il secondo giorno si sposterà lo sguardo sulla situazione internazionale, soffermandosi in particolare sulla dimensione concettuale del rapporto arte/architettura. (tra gli ospiti: la critica Angela Vettese, gli artisti Joseph Kosuth e Michelangelo Pistoletto, e gli architetti David Chipperfield e Antonio Di Mambro). (helga marsala)
Incontro, memoria, assenza: i temi che stanno a fondamento della nuova mostra di Marco Maria Zanin, che ai musei Civici…
Fino al 31 maggio, la Galleria Gaburro ospita una mostra che spinge i confini dell’arte verso l’ignoto, esplorando la singolarità…
Con Untitled Association, scopriamo mostre, progetti ed eventi di questi ultimi giorni di Milano Design Week: oggi, un giro in…
Palazzo Barolo immerso in un’atmosfera glamour: la nuova mostra curata da Terence Pepper rende omaggio a Norman Parkinson, icona della…
Si terrà dal 28 al 30 novembre 2025 la 57ma edizione della Conferenza Annuale di CIMAM, una delle piattaforme più…
La nuova sede della galleria MONTI8 a San Lorenzo, Roma, presenta una mostra di Owen Rival e Aidan Barker-Hill: un…