Categorie: Speednews

Legge del due per cento, a Venezia due giornate di dibattito

di - 4 Febbraio 2004

Alla facoltà di Design e Arti dell’Università IUAV di Venezia, il 6 e il 7 febbraio prossimi, un convegno affronterà la questione della Legge 717/49, nota come “Legge del 2%”. La disposizione legislativa prevede che il 2 per cento della spesa per nuove opere pubbliche – edifici di nuova costruzione ed edifici distrutti per cause di guerra e in via di ristrutturazione – venga destinato ad opere d’arte. Finalità esplicita è l’”abellimento” dell’architettura pubblica: qualora il progetto architettonico non preveda l’esecuzione in situ di opere di pittura e scultura, la percentuale prevista verrà destinata all’acquisto di opere d’arte mobili di pittura e di scultura, che integrino la decorazione degli interni.
Poco e male viene applicata la legge, si lamentano la mancanza di bandi di concorso, l’assenza di commissioni serie e rigorose e di apparati sanzionatori adeguati, nonché, come spesso accade, la difficoltà a verificare l’effettiva applicazione della norma. Norma che ha un ruolo e una finalità di estrema importanza per la promozione dell’arte e dell’architettura. Durante il convegno saranno artisti, critici, architetti, rappresentanti dello Stato e delle amministrazioni a intervenire sull’argomento, cercando soluzioni alternative concrete. Il primo giorno verranno esaminate la normativa vigente e le proposte di riforma presentate in Parlamento (presenti tra gli altri: Achille Bonito Oliva, Pio Baldi e Margherita Guccione della DARC, e Andrea Martella, membro della Commissione Cultura della Camera). Il secondo giorno si sposterà lo sguardo sulla situazione internazionale, soffermandosi in particolare sulla dimensione concettuale del rapporto arte/architettura. (tra gli ospiti: la critica Angela Vettese, gli artisti Joseph Kosuth e Michelangelo Pistoletto, e gli architetti David Chipperfield e Antonio Di Mambro). (helga marsala)


Duexcento – 6, 7 febbraio 2004, h. 10.00 Facoltà di Design e Arti, convento delle Terese Venezia, Dorsoduro 2206
Contatti
fDA IUAV di Venezia Irene Calderoni , Tel: 041 25713 55, fax 26 irenecalderoni@yahoo.it
Direzione PEL Comune di Venezia Franco Gazzarri Tel. 041 274 8527 – 348 9691764 franco.gazzarri@comune.venezia.it


[exibart]

Articoli recenti

  • Mostre

Acacia. L’intervento artistico di Marco Maria Zanin presso il Palazzo dei Musei a Reggio Emilia

Incontro, memoria, assenza: i temi che stanno a fondamento della nuova mostra di Marco Maria Zanin, che ai musei Civici…

13 Aprile 2025 0:02
  • Mostre

Urban Singularity: l’Architettura oltre l’Umano, secondo Fabio Giampietro

Fino al 31 maggio, la Galleria Gaburro ospita una mostra che spinge i confini dell’arte verso l’ignoto, esplorando la singolarità…

12 Aprile 2025 21:09
  • Arte contemporanea

Milano Art To Date: gli appuntamenti della penultima giornata di Design Week

Con Untitled Association, scopriamo mostre, progetti ed eventi di questi ultimi giorni di Milano Design Week: oggi, un giro in…

12 Aprile 2025 20:30
  • Arte contemporanea
  • Mostre

Torino riscopre il fotografo di moda Norman Parkinson con una grande mostra

Palazzo Barolo immerso in un’atmosfera glamour: la nuova mostra curata da Terence Pepper rende omaggio a Norman Parkinson, icona della…

12 Aprile 2025 13:46
  • Progetti e iniziative

Torino epicentro del dibattito museale: la 57ma Conferenza CIMAM alle OGR

Si terrà dal 28 al 30 novembre 2025 la 57ma edizione della Conferenza Annuale di CIMAM, una delle piattaforme più…

12 Aprile 2025 13:30
  • Mostre

Anatomia di una relazione: una mostra a due voci alla galleria MONTI8 di Roma

La nuova sede della galleria MONTI8 a San Lorenzo, Roma, presenta una mostra di Owen Rival e Aidan Barker-Hill: un…

12 Aprile 2025 11:30