Categorie: Speednews

Leonardo, il filantropo. Di Caprio donerà una grande istallazione dell’artista irlandese John Gerrard al Lacma di Los Angeles

di - 11 Giugno 2015
Chi sarà a Basilea la settimana prossima potrà vedere Solar Reserve (Tonopah, Nevada), del 2014, grande installazione dell’irlandese John Gerrard nella sezione “Unlimited”, rappresentata dalla galleria londinese Thomas Dane.
Si tratta di un paesaggio simulato che mostra le immagini generate dai computer di un impianto solare termodinamico in Nevada. Ogni ora la vista della torre si sposta dall’alto al livello del suolo, imitando il movimento di 10mila specchi che circondano la struttura, tracciando le orbite del sole e della luna. Un’opera “scientifica”, mostrata l’anno scorso anche al Lincoln Center di New York, che sarà donata al Los Angeles County Museum of Art nientemeno che dall’attore e filatropo (dal 1998, da quando ha costituito una fondazione per la tutela del pianeta) Leonardo Di Caprio.
L’eroe di Titanic aveva già raccolto, tramite la fondazione, opere di Walton Ford , Sterling Ruby e Mark Grotjahn e nel 2013 per finanziare le attività erano state messe in asta da Christie’s fatturando vendite per quasi 40 milioni di dollari.
L’opera, realizzata in cinque edizioni più due prove d’artista di cui una appartenente al Museum of Modern Art (MoMA) di New York, pare insomma sia destinata a finire nello splendido giardino del museo losangelino, ad arricchire il panorama di Levitated Mass di Michael Heizer e la meravigliosa Urban Light del recentemente scomparso Chris Burden.

Articoli recenti

  • Musei

Museu de l’Art Prohibit, a Barcellona chiude il primo museo dell’arte censurata

A meno di due anni dall’apertura, il Museu de l’Art Prohibit di Barcellona chiude i battenti: un progetto unico nel…

10 Luglio 2025 13:20
  • Arte moderna

Parigi celebra le sue iconiche fermate della metro, con il nuovo Museo Guimard

Il nuovo museo dedicato all'architetto Hector Guimard aprirà entro il 2028, rivelando l'universo visionario e a lungo dimenticato, che plasmò…

10 Luglio 2025 12:03
  • Arte contemporanea

Stranieri sempre, per riappropriarsi di se stessi: intervista all’artista Francis Offman

«L’italia mi ha dato gli strumenti, il Ruanda le domande»: intervista all’artista Francis Offman, «Straniero volontariamente», in occasione della sua…

10 Luglio 2025 11:09
  • Mercato

PRIVATE VIEW. Abitare l’arte secondo Ettore Molinario e Rossella Colombari

Un nuovo spazio su exibart, promosso da DUAL Italia, interamente dedicato al collezionismo e al mercato dell’arte. Ecco la visione…

10 Luglio 2025 10:14
  • Arte contemporanea

Con il progetto LAVINIA, la Loggia dei Vini di Villa Borghese diventa contemporanea

L’arte contemporanea si affaccia sulla Loggia dei Vini: Jimmie Durham e Monika Sosnowska protagonisti della terza tappa di LAVINIA a…

10 Luglio 2025 9:40
  • Mostre

Diagrammi e scacchiere per ripensare il tempo: la nuova mostra dello spazio indipendente Panorama a Venezia

Fino al 15 agosto 2025, Panorama presenta “Dialectics of Chaos, Echelons of Time”: un progetto di Andrea Knezović per riflettere…

10 Luglio 2025 0:02