Categorie: Speednews

L’isola di carta. Al via la quarta edizione di Elba Book, festival di libri e d’arte

di - 18 Luglio 2018
In questi giorni, l’Elba sarà un’isola tutta da sfogliare, dalla prima all’ultima pagina, grazie a Elba Book, il festival dell’editoria indipendente che torna a Rio, dal 17 al 20 luglio. Circa trenta gli editori, che porteranno in vari spazi del borgo isolano le loro proposte, tra le quali si distinguono gli intrecci di diversi linguaggi artistici di a2mani, le proposte per i più piccoli di Gallucci e le pubblicazioni curatissime di Vanvere, nuova casa editrice per ragazzi, con firme del calibro di Scarabottolo e Matticchio.
Ma per questa quarta edizione, il calendario sarà anche ricco di eventi artistici. Nel centro storico di Rio sono state diffuse le sculture di Luca Polesi, a metà strada fra il peso della pietra e le nuvole, macchine fantastiche che interpretano l’Elba nel contrasto fra l’asprezza ferrosa e l’immaginazione nutrita dalla varietà di forme. Già inaugurata la nuova installazione di Cesario Carena, nell’Orto dei Semplici dell’Eremo di Sant’Elena, in dialogo con le piante autoctone del giardino, alcune introvabili fuori dell’Arcipelago Toscano. Al radicamento come principio della rigenerazione, filo conduttore dell’intero programma, fa esplicito riferimento anche il concept grafico di Elba Book 2018, di Marco Barretta e Liberamente Design. Una radice vera che ritrova il suolo in cui espandersi nelle citazioni letterarie che da essa si diramano e che simboleggia il legame del festival con la sua terra. Mercoledì, 18 luglio, il fumettista Takoua Ben Mohamed sarà fra i protagonisti della tavola rotonda “La Galassia Nera”, con la vicepresidente della Regione Toscana, Monica Barni, e Giovanni Baldini, dell’ANPI. “Francesco Pistilli Fotoreporter”, infine, è la personale del photojournalist terzo classificato al World Press Photo 2018. Gli scatti di Pistilli trattengono l’eleganza di taglio e toni pur nella brutalità delle istanze politiche, sociali e ambientali che rivendicano.
Il programma completo si può consultare qui.

Articoli recenti

  • Mostre

Graphic Japan. Da Hokusai al Manga: la grafica giapponese tra tradizione e contemporaneità

Al Museo Civico Archeologico di Bologna si apre un dialogo intenso e affascinante tra epoche e linguaggi visivi con la…

30 Luglio 2025 0:02
  • Progetti e iniziative

Ibrida Festival: la videoarte e le arti intermediali accendono Forlì

A settembre, appuntamento a Forlì per la decima edizione di Ibrida: il festival di arti intermediali ospita il Leone d’Oro…

29 Luglio 2025 17:40
  • Arte contemporanea

A Fanano, una nuova opera di Michele Ciacciofera ridisegna il paesaggio

A Fanano, una nuova opera di Michele Ciacciofera si inserisce nel paesaggio come una fragile presenza spirituale: intervista all'artista e…

29 Luglio 2025 16:04
  • Arte contemporanea

L’Umbria celebra Mimmo Paladino con due mostre e le luci d’artista

L'Umbria rende omaggio al Maestro campano della Transavanguardia, con due mostre alla Galleria Nazionale di Perugia e alla Rocca Albornoz…

29 Luglio 2025 15:36
  • Mostre

La Commedia Umana: due artisti in dialogo sulla fragilità

Nelle sale dell’Ala Nuova della Pinacoteca Comunale di città di Castello, in Umbria, la mostra di Armando Fettolini e Lorenzo…

29 Luglio 2025 13:21
  • Mercato

All’asta una delle più importanti collezioni di ceramiche imperiali cinesi

Nel 1998 fu protagonista di una mostra alla Royal Academy of Arts di Londra. Quest'autunno, la raccolta straordinaria di Au…

29 Luglio 2025 13:01