Categorie: Speednews

Lo stato che galleggia sugli oceani al Palazzo di Vetro dell’ONU a New York. Maria Cristina Finucci continua il suo “Garbage Patch State” tour

di - 23 Settembre 2014
Ha passato la Biennale di Venezia, dove era installato a Cà Foscari, l’Unesco di Parigi, il MAXXI, la Gran Via di Madrid durante Arco e ora sbarca a New York, nella sede dell’istituzione forse più famosa del mondo: l’ONU.
Il Garbage Patch State di Maria Cristina Finucci da questo giovedì sarà nella lobby del Palazzo di Vetro, per raccontare i 16 milioni di chilometri quadrati che galleggiano poco sotto la superficie dell’acqua nel Pacifico e nell’Oceano indiano. L’ingresso all’ONU è, in fondo, quasi il passaggio naturale per un’intervento che mira a smuovere le coscienze intorno a un disastro che tutti abbiamo contribuito a creare, e nel luogo simbolo della volontà  di pace di tutti i popoli della Terra dove si dibattono e condividono anche le politiche e le strategie internazionali per la tutela dell’ambiente e l’uso sostenibile delle limitate risorse naturali del nostro Pianeta sarà ancora più forte il messaggio lanciato dal Garbage Patch State.
«Il mio scopo è quello di associare un’immagine concreta e tangibile al grave fenomeno ambientale causato dalla plastica dispersa negli oceani , problema purtroppo fino ad oggi negletto proprio a causa della mancanza di una sua identificazione iconica. Per realizzare l’ immagine del Garbage Patch State ho costruito un apparato semantico verosimile come, tra le molte cose, la realizzazione della sua bandiera, di una anagrafe, una sua mitologia, un portale web ecc. non trascurando di inserire anche elementi semplici come per esempio le cartoline postali. Una finzione dunque, strutturata però per svelare una verità che altrimenti sarebbe rimasta celata», spiega l’artista, che ha avuto non poche problematiche relative alla nuova installazione, compreso il dover essere ignifugo ogni materiale utilizzato.

Articoli recenti

  • Progetti e iniziative

Amores Perros, il film cult di Alejandro Inárritu rivive in una forma nuova alla Fondazione Prada

Un viaggio analogico tra i fantasmi di Amores Perros: a Milano, la Fondazione Prada annuncia una nuova installazione dedicata al…

10 Luglio 2025 17:54
  • Musei

«La forza di un museo è nel legame con la sua comunità»: l’Accademia Carrara di Bergamo raccontata dalla sua direttrice

Storica dell’arte e nuova direttrice della Carrara, Maria Luisa Pacelli in quest’intervista racconta la visione futura del museo bergamasco di…

10 Luglio 2025 16:00
  • Beni culturali

Alle Gallerie dell’Accademia di Venezia, un nuovo spazio svela il lato nascosto dell’arte

Presentato il nuovo Spazio Multimediale delle Gallerie dell’Accademia di Venezia: la tecnologia svela al pubblico il lato nascosto dell'Uomo Vitruviano…

10 Luglio 2025 14:30
  • Musei

Museu de l’Art Prohibit, a Barcellona chiude il primo museo dell’arte censurata

A meno di due anni dall’apertura, il Museu de l’Art Prohibit di Barcellona chiude i battenti: un progetto unico nel…

10 Luglio 2025 13:20
  • Arte moderna

Parigi celebra le sue iconiche fermate della metro, con il nuovo Museo Guimard

Il nuovo museo dedicato all'architetto Hector Guimard aprirà entro il 2028, rivelando l'universo visionario e a lungo dimenticato, che plasmò…

10 Luglio 2025 12:03
  • Arte contemporanea

Stranieri sempre, per riappropriarsi di se stessi: intervista all’artista Francis Offman

«L’italia mi ha dato gli strumenti, il Ruanda le domande»: intervista all’artista Francis Offman, «Straniero volontariamente», in occasione della sua…

10 Luglio 2025 11:09