Categorie: Speednews

L’onda di plastica di Maria Cristina Finucci sbarca al MAXXI, per la prima “Festa Nazionale” del Garbage Patch State. E la creazione di una sua speciale ambasciata

di - 11 Aprile 2014
Ha debuttato esattamente un anno fa, l’11 aprile 2013, a Parigi. Parliamo del Garbage Patch State, di Maria Cristina Finucci, ideato intorno alla scottante tematica dell’accumulo di rifiuti plastici nei 3 oceani e nel Mediterraneo, fenomeno talmente vasto da coprire qualcosa come 16 milioni di chilometri quadrati appena sotto la superficie dell’acqua. Oggi, dopo la Maison de l’Unesco di Parigi, Cà Foscari a Venezia e ARCO Madrid, sbarca nel cortile del MAXXI “The Garbage Patch State Embassy”, con il patrocinio del Ministero dell’Ambiente e in collaborazione con l’Università La Sapienza, a cura del Dipartimento educazione del museo.
In scena una nuova installazione (perché l’opera, come accade purtroppo nella realtà dei rifiuti in mare), non solo è in progress, ma soggetta a vere e proprie mutazioni: oggi sarà L’onda, struttura di trenta metri composta da scaglie di bottiglie riciclate a coincidere con l’apertura della prima Ambasciata del Garbage Patch State nel padiglione MAXXI educazione. I visitatori potranno infatti prendere la cittadinanza allo stato “plastico” come simbolo di adesione a un comportamento rispettoso nei confronti del pianeta, prendendo coscienza del fatto che questa situazione costituisce un mezzo di sterminio per la fauna marina e per l’ecosistema.
Ma oltre a tutto questo, stavolta è fondamentale un approccio didattico riservato non solo per i più piccoli, che potranno giocare con passaporti e schede appositamente create per loro, ma anche a dodici studenti di diverse nazionalità, chiamati a progettare sei diverse ambasciate del Garbage Patch State lavorando su due fronti: il design degli spazi pubblici e l’uso della comunicazione multimediale. «Il lavoro degli studenti, a cavallo tra design, architettura e comunicazione multimediale, è finalizzato a dare visibilità a un fenomeno invisibile e sconosciuto alla maggior parte di noi per sensibilizzare il pubblico e in particolare i bambini con cui il Dipartimento educazione del MAXXI lavora, circa la necessità di un uso consapevole degli oggetti, non demonizzando le materie plastiche che sono una irrinunciabile risorsa per la società contemporanea, ma promuovendo la loro dismissione sostenibile», spiega Cecilia Cecchini, curatrice della mostra. Giocando, o guardando, una causa da adottare. Per evitare che il mare, e il pianeta intero, restino stritolati da quel simbolo del 900 che ha cambiato le vite di tutti, e anche un po’ della storia dell’arte: la plastica.

Articoli recenti

  • Mostre

Dialogo tra collezionisti: la Collezione Gemma De Angelis Testa entra a Villa Panza

Fino al 12 ottobre 2025 sarà possibile visitare un nucleo di opere della Collezione Gemma De Angelis Testa nella storica…

19 Aprile 2025 17:08
  • Mercato

Artcurial ha aperto una nuova sede a Ginevra

Continua l’espansione di Artcurial: dopo Basilea, San Gallo e Zurigo, ecco il quarto spazio della casa d’aste in Svizzera. Ospiterà…

19 Aprile 2025 17:00
  • Arte contemporanea

Super Super di Margherita Moscardini: la mostra che trasforma Lodi in un teatro urbano

Margherita Moscardini è l’artista scelta per aprire la nuova edizione del palinsesto espositivo lodigiano. E lo fa indagando, attraverso la…

19 Aprile 2025 12:59
  • Mostre

Sergio Lombardo, una precisa casualità: la mostra alla Galleria La Nuvola di Roma

Opere recenti in bianco e nero di Sergio Lombardo in mostra alla Galleria La Nuvola di Roma: pittura stocastica e…

19 Aprile 2025 12:30
  • Opening

Elisabetta Sonda, Fanny Muggiani Piccioli e Marco Papini: al via Pietrasanta Open Art Wall

Questa sera, alle ore 19.00, nello spazio della Galleria d'Arte Irena Kos, a Pietrasanta, viene presentata l'iniziativa "Pietrasanta Open Art…

19 Aprile 2025 11:15
  • Musei

Il corpo mutevole del Museo Nitsch di Napoli, nel nuovo volume di Massimo Maiorino

Nel suo recente volume, Massimo Maiorino ricostruisce la nascita e l’evoluzione di uno spazio museale unico, tra archivio, azione e…

19 Aprile 2025 10:30