Categorie: Speednews

Lungometraggi d’autore dall “Afrika!” a Istanbul: uno sguardo su come il cinema del continente nero cambia. In attesa che l’Occidente si accorga dell’onda

di - 4 Gennaio 2012
Sappiamo che non esiste solamente un’arte eurocentrica, ma il programma di Istanbul Modern Cinema di quest’anno ci insegna che c’è una cospicua parte del cinema africano che ha arricchito con le sue immagini e le sue storie un po’ di contemporaneo, nonostante la macchina da presa nel continente africano sia presente da poco più di 50 anni. Una scaletta di dieci film dunque, da domani al prossimo 22 gennaio, presentati in una rassegna intitolata Afrika! da Mahir Saul, antropologo dell’Università dell’Illinois, alcuni dei quali hanno vinto in patria il Festival della Televisione di Ouagadougou (FESPACO), il più importante riconoscimento cinematografico.
I temi sono cuciti addosso agli abitanti del continente nero e alle sue storie. “The Wind”, presentato al festival del cinema di Cannes nel 1982 racconta della diversa estrazione sociale di due studenti innamorati che finiranno in carcere. “Sarraounia” invece mette in scena la resistenza di un gruppo di donne di fronte a coloni britannici nelle zone del Centro Africa alla fine dell’ottocento.
Si passa per “Faat kine” di Ousmane Sembene che lo (qua non ho capito , descrive questa storia?) descrive come un resoconto lontano dagli stereotipi che si leggono sulla situazione delle donne-eroi nell’Africa contemporanea e ancora “Dry Season”, racconto della trasformazione di un giovane attraverso un pellegrinaggio che ci avvicina alla storia contemporanea dell’Africa tropicale. Si arriva poi  alla produzione più recente, “The Bloodiest”, del 2007, in cui nel buio della notte due giovani donne cercano di sbarazzarsi del corpo di un politico. Nonostante l’aspetto da parodia del lungometraggio si riscontrano una serie di influenze godardiane, sovrapposizioni e dissolvenze che danno al film una particolarità visionaria. Forse è vicino il momento in cui si smetterà di guardare  all’arte e al cinema del africani  con lo sguardo che si riserva ai cineforum. (matteo bergamini)

Articoli recenti

  • Moda

Marni: dopo Francesco Risso il timone del brand passa a Meryll Rogge

Ironica, colta, con accenti dada, la belga Meryll Rogge subentra a Francesco Risso nella direzione creativa di Marni, uno dei…

15 Luglio 2025 15:51
  • Musei

MIPAM: nasce la rete dei musei italiani con patrimonio dal mondo

Sono 28 le realtà che hanno aderito alla MIPAM, la nuova rete che riunisce le istituzioni museali le cui collezioni…

15 Luglio 2025 11:30
  • Teatro

In Scena: gli spettacoli e i festival della settimana, dal 15 al 20 luglio

Una selezione degli spettacoli e dei festival più interessanti della settimana, dal 15 al 20 luglio, in scena nei teatri…

15 Luglio 2025 10:35
  • Progetti e iniziative

Florence Biennale 2025: gli ospiti e i progetti speciali della XV edizione

Arte visiva, fotografia, scultura ma anche design e cinema: linguaggi creativi in dialogo alla Florence Biennale 2025, che annuncia gli…

15 Luglio 2025 9:46
  • Mostre

Da ASTUNIpublicSTUDIO, “Nulla Due Volte” alterna grazia e consapevolezza

Fino a settembre ASTUNIpublicSTUDIO - il programma espositivo incentrato sulle nuove tendenze dell’arte contemporanea di Galleria Enrico Astuni - ospita…

15 Luglio 2025 0:02
  • Mercato

Bauli da viaggio? Quelli di Christie’s superano il milione

A metà tra tradizione, design e lusso, l'asta di "Legendary Trunks" ha chiuso con il 90% dei lotti venduti e…

14 Luglio 2025 18:19