Al Guggenheim di Bilbao “Another Day. Another Night.” non è solo la prima grande retrospettiva di Barbara Kruger in Spagna.…
Il mondo della musica - e non solo - dà l’addio a Ozzy Osbourne, appena due settimane dopo la reunion…
Due esperienze immersive nella storia di Milano, tra colpi di genio leonardeschi e sotterranei da esplorare: i progetti in realtà…
«Queste mostre ti fanno crescere» dice il fotografo e artista ligure, che si prende il suo pezzo di Palazzo Ducale…
Donald Trump ritira gli Stati Uniti dall'Unesco: l’accusa di pregiudizio anti-Israele riaccende lo scontro tra Washington e l'Agenzia che, dal…
Lanciato da TECHBAU e GNAMC, il bando invita a reinterpretare con un’opera site specific il muro che collega lo studentato…
Visualizza commenti
sì, ma cosa c'era scritto? mi sembra non inizi con "avevamo vegliato tutta la notte..." (da quello che posso intravedere) e soprattutto marinetti ha sempre sostenuto che il futurismo era nato il 20 febbraio 1909!
Eh ma qualcuno già lo sapeva. Non è uno scoop.
Si il manifesto fu pubblicato nella Gazzetta dell'Emilia, ma fu scritto in Milano la notte dell ottobre 15, 1908. Si vede Il corriere della Sera di Ottobre 15, 1908 dove l'accidente è narrato con dettagli. Si vede: Studi sul Futurismo e le avanguardie , Windsor, Università di Windsor, Canada