Categorie: Speednews

Ma quale Figaro! Fu a Bologna la prima del Manifesto del Futurismo

di - 3 Febbraio 2009
64720
Per un secolo di storiografia questo è stato uno dei dati certi, e mai messi in discussione: il Manifesto di Fondazione del Futurismo fu pubblicato per la prima volta su Le Figaro di Parigi il 20 febbraio. E invece no: 15 giorni prima – come potete leggere nella riproduzione sopra – era infatti uscito sul quotidiano bolognese la Gazzetta dell’Emilia. Certo, la vetrina parigina assicurava al movimento di Marinetti una prestigiosa ribalta internazionale: però la storia non può fare sconti, specie in fatto di date documentate. Da questo episodio prendo spunto la mostra 5 febbraio 1909 – Bologna avanguardia futurista, curata da Beatrice Buscaroli e tesa a rievocare una serie di fatti poco noti sul Futurismo bolognese.






Dal 5 febbraio al 20 aprile 2009
Casa Saraceni
Via Farini 15 – Bologna
Info: 0512754473 –
annalisa.bellocchi@fondazionecarisbo.it

[exibart]

Visualizza commenti

  • sì, ma cosa c'era scritto? mi sembra non inizi con "avevamo vegliato tutta la notte..." (da quello che posso intravedere) e soprattutto marinetti ha sempre sostenuto che il futurismo era nato il 20 febbraio 1909!

  • Si il manifesto fu pubblicato nella Gazzetta dell'Emilia, ma fu scritto in Milano la notte dell ottobre 15, 1908. Si vede Il corriere della Sera di Ottobre 15, 1908 dove l'accidente è narrato con dettagli. Si vede: Studi sul Futurismo e le avanguardie , Windsor, Università di Windsor, Canada

Articoli recenti

  • Mostre

Gigi Guadagnucci Gio’ Pomodoro: Conversazione sulla natura, a Massa

Fino al 21 agosto il Museo Gigi Guadagnucci ospita un connubio e dialogo inedito tra le opere degli scultori Gigi…

6 Luglio 2025 0:02
  • Mercato

IVA al 5%: e ora cosa succede? Parola alle gallerie italiane

Che cosa cambierà, in seguito all'approvazione dell'aliquota agevolata, per le gallerie italiane (e con sede in Italia)? Ecco la terza…

5 Luglio 2025 20:35
  • Arte contemporanea

Di che umore sei? Riccardo Previdi ha creato un orologio che si connette con gli stati d’animo

A Serralunga d'Alba, in provincia di Cuneo, tutti sanno che MOODCLOCK non è un orologio qualunque. Vi raccontiamo la storia…

5 Luglio 2025 17:30
  • Arte contemporanea

Wangechi Mutu: la Galleria Borghese di Roma per la prima volta a confronto con un’artista contemporanea

Poesia e scultura si incontrano nella mostra di Wangechi Mutu, che trasforma la Galleria Borghese di Roma in un luogo…

5 Luglio 2025 15:00
  • Progetti e iniziative

Un piccolo mistero diventa arte nell’opera di Giuseppe Abate in un borgo delle Marche

Nell’ambito del progetto diffuso Una boccata d’arte, Giuseppe Abate presenta il suo intervento ad Altidona, piccolo borgo delle Marche: tutto…

5 Luglio 2025 12:30
  • Mostre

Immagini di una geografia interiore: Andrea Lelario alla GNAMC di Roma

Alla GNAMC - Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea di Roma, una mostra personale di Andrea Lelario: disegni e incisioni…

5 Luglio 2025 11:35