Categorie: Speednews

Madre nel caos, a Napoli lascia il Cda della Fondazione Donnaregina

di - 21 Febbraio 2011

Le dimissioni
più famose del momento, c’è poco da fare, sono e restano quelle di Claudio
Ranieri da allenatore della Roma. “Lascio per dare una scossa alla squadra”, ha
dichiarato il tecnico: e qui finiscono le affinità con ben altre dimissioni, certamente
più interessanti per chi segue Exibart. Ovvero quelle del Cda della Fondazione
Donnaregina, come dire del Museo Madre di Napoli.

Una decisione
giunta al culmine di un confronto che è stato lungo e aspro fin da subito,
quello fra il museo – dirigenti e soprattutto direttore Cicelyn – e la nuova
giunta uscita vincitrice dalle elezioni amministrative dello scorso anno. Dimissioni
che probabilmente segneranno una vera svolta, visto che il Cda finora si era
eretto a difensore di Cicelyn in tutte le sue battaglie, contro una nuova
situazione politica che voleva e vuole vederci chiaro in una gestione finora sostenuta
anche dall’ex presidente Bassolino.
La decisione
si legge fra l’altro nel comunicato della fondazione – è maturata a seguito di
una nota del Presidente della Regione Campania Stefano Caldoro, pervenuta nella
sede della Fondazione a mezzo fax nella tarda serata del 15 febbraio, con la
quale si davano per acquisite dimissioni non ancora formalizzate, enunciando
con enfasi la necessità di procedere al più presto alle modifiche dello Statuto
respinte dal Cda e però ritenute dal Fondatore imprescindibili per garantire il
futuro del museo Madre
”. Al centro dell’ultima contrapposizione, anche se non
emerge chiaramente dal documento, la possibilità di ricevere finanziamenti
privati: “per senso di responsabilità e in coerenza con la dignità del ruolo
finora ricoperto il Presidente Oberdan Forlenza, il Vicepresidente Achille
Bonito Oliva e il Consigliere Enrico Santangelo hanno restituito le cariche
nelle mani del Presidente Caldoro con lettera raccomandata inviata il 17
febbraio, evitando in questo modo l’insorgere di un conflitto istituzionale con
la Regione Campania
”.
Che succederà ora? Staremo con le antenne alzate: intanto fa riflettere il
fatto che la fondazione tiri una sorta di bilancio del proprio operato, vantando
– fra l’altro – che “l’anno appena concluso ha consegnato alla città un museo
di oltre 76mila visitatori
”. Ma il Madre non fa che ripetere ai quattro venti
di essere un museo del livello delle più grandi istituzioni internazionali? E
come “bottino”, in una grande città come Napoli, con investimenti record in
Italia, una location a tre passi dalla stazione e a due dal Museo Archeologico
più importante e frequentato d’Italia, non riesce a portare a casa che 76mila
visitatori all’anno, cosa che musei importanti fanno in un mese? (marianna agliottone)

[exibart]

Visualizza commenti

  • Il problema del museo Madre, non è tanto sostiuire il curatore o i vari dirigenti, ma quello della chiusura, definitiva di questo ed altri (musei cimiteri), sparsi in Italia. I cosiddetti luoghi della cultura mercantesca, dove si fa la mostra all'amico dell'amico, in cui la casta politica del Palazzo, trova consenso politico. Musei che si configurano alla stregua di (ospedali), in cui il nominato (curatore), fa il medico di turno per guarire il catafalco vivente: le opere feticcio, da conservare con la naftalina in collezione. Gli gli artefatti mortiferi, privi di ogni connotazione spirituale e sociale. Il museo, così come è inteso oggi, non ha nessuna ragione di sopravvivere, in quanto distante e separato da ogni istanza di realtà individuale e collettiva. A mio modesto parere, credo che occorra un nuovo atteggiamento culturale nei confronti dell'arte e della cultura che è, purtroppo tutto da inventare. Ciò, servirebbe per uscire da questa palude stagnante e torbida; per andare oltre questa mortifera arte nichilista, autorefenziale e inconcludente. Continuare a ostinarsi a non capire che questo modello culturale museale, ha perso da tempo, la sua funzione sociale, significa ancora perpetuare sprechi di risorse pubbliche. La nuove istanze culturali, ormai le possiamo trovare nei nuovi social network (la rete della rivolta) che raccoglie, sistematicamente, ogni istanza creativa, culturale, sociale e politica. Da non confondere con la netart, computerart ed altre espressioni linguistiche della rete. Un numero sempre maggiore di bravi artisti, appoggiati da un numero sempre più numeroso di persone, s'impegnano quotidianamente, con entusiasmo, direttamente e fisicamente in progetti d'arte e azioni culturali, tralasciando le masturbazioni mentali degl' artisti e curatori, all'interno di musei d'arte contemporanea. Molti artisti che operano al di fuori di questi musei moribondi, assieme a tante persone comuni, occupano gli spazi urbani e gli spazi virtuali della rete, in sinergia con le giuste rivendicazioni culturali e sociali di nuovi soggetti civici e comitati di lotta urbana. Penso che proprio questo nuovo dinamismo creativo e sociale, possa essere la chiave di volta che offrirà alla società le nuove coordinate estetiche e simboliche, per un nuovo radicale linguaggio dell'azione e dell'agire individuale e collettivo, che unirà insieme arte-vita-società. In fondo non era proprio questa la prospettiva ideale delle avanguardie storiche dell'inizio del secolo scorso?

  • buttate fuori quel ladro incapace e borioso di cicelyn e tutta quella corte dei miracoli, fatta di curatori ignoranti.

  • Ha ragione Donatella è un problema di scolarizzazione, se non si comincia a inculcare la conoscenza (Cultura sembra una parola troppo grossa) sin da bambini poi non si fa più. E ha ancora ragione quando precisa che l'ubicazione del Madre non è proprio "felice" in una zona degradata così come Capodimonte che è in CAPO AL MONDO (ho aspettato 40 MINUTI un taxi chiamato al telefono!!!. In quanto ai dati dell'affluenza non credo ai 70.000 del Madre nè ai 118.000 di Capodimonte perchè tutte le volte che sono andato (vivo a Roma) erano deserti, a Capodimonte non vi é (giustamente) neanche un ristorante e puoi mangiare solo un "fetente" panino (con quei 4 gatti fallirebbe subito!). Non credo a quei numeri riferiti ai PAGANTI delle mostre (non INVITI, OMAGGI o ingressi per FESTE e FESTINI al MADRE o altro) perchè quelle che costano cifre SPROPORZIONATE sono le mostre (e ne sanno qualcosa gli artisti, curatori etc con quello che si mettono in tasca che invece legherei ad una percentuale sui biglietti venduti. E allora SO CAZZI!!!). E' necessario quindi sia un tessuto sociale locale, sia una promozione forte per convogliare i turisti, ma anche una gestione privata che faccia quadrare i conti che oggi sono a carico dei cittadini IGNARI!!! Spero che Caldoro faccia una gara di appalto per la gestione del Madre e degli altri musei che comunque mi sembrano troppi (l'arte contemporanea a Napoli (grazie a Bassolino che è diventato un grande collezionista) è SUPER INFLAZIONATA con TRE GIGANTI come Madre, Capodimonte e Archeologico cosa che non si vede nè a Londra nè a Parigi nè a Roma che hanno dimensione, flussi turistici, livello medio scoio-economico-culturale ect. ben diversi rispetto alla BELLA Napoli

  • Cari Amici,è stato smantellato il primo fortino! Bene>!Ma ora perhè qualcuno non prova a domandarsi realmente dove sono finiti quel mare di soldi spesi per far diventare il Madre così internazionale?
    Dove Guardare per capire?
    Usiamo il cervello e scopriamo il terzo incomodo,il convitato di pietra!
    Ma signori nessuno cita la SCABEC ed i suoi soci :Le 12 società private sono: Pierreci Codess Coopcultura Soc.Coop./Venezia, Mondadori Electa S.p.A/Milano, Le Nuvole Soc.Coop./Napoli, Pa.Co. Pacifico Costruzioni S.p.A/Napoli, Ing. Sergio Fiore S.r.l/Napoli, Edil Atellana S.c.a.r.l/Orta di Atella - Caserta, Gamba Service S.p.A/Bologna, La Nuova Lince S.r.l/Napoli, Cosmopol S.r.l/Avellino, I.V.R.I/Salerno, Lavoro & Giustizia S.c.a.r.l/Caserta, La Vittoria soc. Coop./Benevento.
    Perchè direte voi cosa c'entrano colla dissipazione dei contributi ricevuti?
    Semplice ,prendiamo ad esempio Electa,la casa editrice ha pubblicato tutti i cataloghi delle mostre senza fare una gara!!!! E perchè ?
    Forse se fosse stata una società seria avrebbe esperito gare pubbliche ed ottenuto risparmi in termini di costi e vantaggi in termini di qualità! Basta comprare i cataloghi di tutte le mostre e costruire una griglia inserendo chi ha allestito,chi ha trasportato,chi ah fatto i lavori e cosi via......think,think

  • Voglio suggerirvi un QUIZ!!!
    CHI ORIGLIA ALLA MIRAGLIA?
    è Noto che la novella assessora Miraglia ai Musei non conosca minimamente il mondo dell'arte contemporanea ,provenendo dal mondo Universitario ma di Estrazione Economica.
    Allora chi origlia i nomi alla Miraglia?
    Attendo proposte......poi dirò la mia!

  • Cosa aspetta la magistratura ad intervenire in questo scandalo del Madre: un magna magna continuo, che non ha niente a che fare con l'arte?

  • Per cortesia, vorremmo sapere quanti visitatori in un anno contano i prestigiosi musei italiani:
    Castello Rivoli
    Mart di Rovereto
    Mambo Bologna
    Maxxi Roma
    Macro Roma
    Vorremmo poi sapere in queste città quanti turisti mediamente arrivano

    Poi vorremmo che si spiegasse che il Madre è collocato tra Sanità e Forcella (due quartieri davvero poco raccomandabili della città), in una stradina dove non c'è altro che il Museo e dove ad oggi i tre palazzi intorno alla sede museale sono ancora in ristrutturazione e disabitati.
    Tra i meriti di questo museo bellissimo è anche quello di essere un vero e proprio presidio di civiltà e di socialità

    Per quanto riguarda i costi e le spese poco chiare, conoscete un altro museo italiano che abbia messo in rete tutti i suoi dati economici e finanziari, ragionati e spiegati, degli ultimi 3 anni di esercizio?

  • Resto sconvolto sentire quanti visitatori ci possono essere nei musei italiani e soprattutto quanto pagano. I musei non possono guadagnare soldi di visitatori e turisti, ma quello che in realtà non possono permettersi, è anche buttare via denaro pubblico. Chi vuole i musei se li paghi con le proprie tasche.I musei d'arte contemporanea, secondo una visione democratica e non di stampo sovietico, dovrebbero essere indipendenti, sia nella gestione economica che nella proposta culturale. Questi Musei d'arte contemporanea, come sostiene Savino Marseglia, sono fortezze che puzzano di morte, distanti e separati dalle istanze culturali e sociali della gente. Non assolvono nessuna funzione educativa per migliorare e aumentare le conoscenze artistiche e culturali. Dietro questi musei c'è troppi interessi politici di persone che non amano veramente l'arte e la cultura, se non la comoda poltrona e il proprio tornaconto personale. Viviamo il tempo dei "faraoni", tra trame, liti, interessi e miseria umana. Non c'è futuro per la gente comune, e questi "faraoni" che gestiscono l'arte e la cultura, continuano ad offrire al pubblico, come sostiene Savino, nient'altro che lo spettacolo dei "catafalchi viventi".

  • era ora, è finito il magna magna, il favoritismo, mostre penose, curatori penosi, finalmente una buona notizia

  • evviva, finalmente, non se ne poteva più di questo scempio sotto gli occhi di tutti.
    chiudiamo una pagina oscura per l'arte italiana e una ennesima vergogna per Napoli

Articoli recenti

  • Mostre

Nikas Safronov celebra il 90° anniversario di Sophia Loren, a Ginevra

A settembre il celebre artista contemporaneo russo Nikas Safronov festeggerà il 90° anniversario di Sophia Loren, leggendaria attrice italiana e…

2 Aprile 2025 0:02
  • Mostre

La pittura di Edouard Nardon, un ritorno alla seduzione: la mostra a Brescia

La The Address Gallery di Brescia presenta in mostra nuove e intriganti opere dell’artista newyorkese di origine francese Edouard Nardon

1 Aprile 2025 19:13
  • Progetti e iniziative

FORMAE di Gaggenau: parte da Milano il progetto tra arte, design e filosofia

Gaggenau presenta un nuovo progetto itinerante che mette in dialogo arte e design per riflettere sulla trasformazione della materia: si…

1 Aprile 2025 17:06
  • Mostre

Le mostre da non perdere ad aprile in tutta Italia

L’appuntamento mensile dedicato alle mostre e ai progetti espositivi più interessanti di prossima apertura, in tutta Italia: ecco la nostra…

1 Aprile 2025 12:22
  • Progetti e iniziative

Mirtillo Numerus IX: il primo film di Desiderio Sanzi è un viaggio tra inquietudini senza tempo

Dalla performance alla pellicola, l’artista Desiderio Sanzi approda al mondo del cinema con un film denso di simbolismo e suggestioni…

1 Aprile 2025 12:20
  • Arte contemporanea

Gli anni dell’arte a Napoli: una mostra al Museo Madre riannoda la storia

Tra le sale del Museo Madre di Napoli, la prima tappa di un ampio progetto espositivo che vuole tenere traccia…

1 Aprile 2025 11:20