Categorie: Speednews

Milano Design Week/Paola Lenti ai Chiostri dell’Umanitaria, dove il design si incontra con lo stile di Antonio Marras e il colore di Maria Morganti

di - 14 Aprile 2015
Ieri vi abbiamo raccontano di uno degli spazi più belli del Fuori Salone con una ampia gallery sulla nostra pagina facebook. Parliamo dei Chiostri dell’Umanitaria, dietro il Tribunale di Milano, che anche quest’anno sono la base del design di Paola Lenti. Una serie di ambienti indoor e outdoor, che coinvolgono anche una serie di artisti: Maria Morganti, in primis (attualmente in mostra anche nella milanese Ottozoo con una personale), e anche le sculture di Graziano Pompili, l’installazione di bambù di LAN, i tessuti scelti dallo stilista Antonio Marras, gli oggetti di Bruno Munari e anche le statue cinesi prestate dalla galleria torinese di Franca Schreiber.
Tutto è raccolto sotto il titolo di “Beyond Colour”, oltre il colore, per sottolineare uno sguardo che vuole andare al di là della trama avvolgente dei colori, verso una visione del vivere l’esterno e l’interno che ha al suo centro il mobile inteso come prodotto funzionale ed elegante, semplice e nel contempo in grado di riconfigurare lo “stare assieme”.
Più che una “mostra”, infatti, tutti gli ambienti dell’Umanitaria sono diventati una sorta di splendido salotto, che con l’aiuto delle tenebre e la luce delle candele mutano in uno scenario unico che configura questo spazio lontano dalle folle di via Tortona, del Brera Design District e di Ventura-Lambrate, come uno dei più affascinanti di tutto il circuito “off” della fiera del mobile. In questo caso, e lo si può ben dire, il design diventa davvero un’esperienza, e un affascinante incontro tra discipline intrecciate come i tappeti da esterni firmati da una delle più celebri personalità del design italiano, che da oltre vent’anni cercando di “andare oltre” al concetto di abitare.

Articoli recenti

  • Mostre

A Torino si celebra la poetica del non-finito di Giorgio Griffa

La Fondazione Giorgio Griffa, recentemente aperta in zona Vanchiglietta, esplora la poetica del maestro torinese con la mostra Unfinished, un…

16 Aprile 2025 16:20
  • Senza categoria

CUBO apre a Milano: arte e impresa nella nuova sede alla Unipol Tower

CUBO, il museo d’impresa del Gruppo Unipol, apre la terza sede a Milano, nella Unipol Tower in piazza Gae Aulenti:…

16 Aprile 2025 15:35
  • Mostre

Nella pittura di Michele Cesaratto entra tutto e nulla permane: la mostra da Acappella

L’artista friulano, classe 1988, in mostra alla Galleria Acappella di Napoli con una serie di nuove opere: la pittura si…

16 Aprile 2025 14:07
  • Bandi e concorsi

Premio COMEL 2025: l’arte dell’alluminio come forza silenziosa

Sono aperte le iscrizioni alla dodicesima edizione del Premio COMEL Vanna Migliorin Arte Contemporanea: gli artisti sono invitati a riflettere…

16 Aprile 2025 12:31
  • Fotografia

Caleidoscopica New York: intervista al fotografo Carmelo Nicosia

Dieci anni di fotografia della Grande Mela, raccolti nel progetto di Carmelo Nicosia insieme al volto degli abitanti di quel…

16 Aprile 2025 10:35
  • Progetti e iniziative

Neverland Gaza di Alessandro Bulgini, un tè tra le macerie a Flashback Habitat

Gli spazi solitamente inaccessibili di Flashback Habitat, a Torino, ospitano una nuova installazione di Alessandro Bulgini: un tè tra le…

16 Aprile 2025 9:44