Categorie: Speednews

Morto a 102 anni Rudolf Arnheim, teorico della percezione visiva

di - 13 Giugno 2007

Il suo Arte e percezione visiva, del 1954, rimane uno dei testi fondamentali della psicologia dell’arte di tutto il Novecento, una vigorosa opposizione al formalismo fondata sui principi della psicologia della Gestalt che, attraverso l’esemplificazione di opere di pittura, scultura e architettura, riporta la forma al significato e al contenuto. Rudolf Arnheim, psicologo ma anche finissimo critico d’arte, è morto ad Ann Arbor, nel Michigan, alla veneranda età di 102 anni. Nato a Berlino nel 1904, si era formato alla scuola della Psicologia della Gestalt fondata da Max Wertheimer, trovando nel cinema la prima applicazione dei suoi studi di psicologia sperimentale. In fuga dal nazismo a causa delle origini ebraiche, nel 1933 giunse a Roma, collaborando con l’Istituto Internazionale per la Cinematografia Educativa e con il Centro Sperimentale per la Cinematografia. Nel 1938 anche l’Italia divenne ostile, ed Arnheim ripiegò prima a Londra, e poi negli Usa, lavorando per le fondazioni Rockefeller e Guggenheim. La sua lunga carriera accademica in psicologia dell’arte cominciò a New York al Sarah Lawrence College, alla School for Social Research e alla Columbia University, quindi nel 1968 approdò alla Harvard University e successivamente all’University of Michigan. Fra i suoi testi più importanti – oltre al citato Art and visual perception – da menzionare Film als Kunst, del 1932, Toward a Psychology of Art (1966), Visual Thinking (1969), The Dynamics of Architectural Form (1977). Alla figura di Arnheim Exibart dedicherà presto un approfondimento, già in preparazione.

[exibart]

Visualizza commenti

  • Rudolf Arnheim ci lascia in eredità una filosofia per comprendere il complesso mondo dei segni e i processi della visione, ci insegna a distinguere tra rappresentazione e un linguaggio creativo, in cui forme e andamenti propongono ambiguità tra figura e sfondo. Arnheim ci insegna a considerare il "realismo" occidentale come pericoloso allontanamento dalla realtà, per metterci in contatto, nel segreto del nostro inconscio, con un linguaggio di segni essenziali ed universali.

Articoli recenti

  • Mostre

“Shahzia Sikander: Collective Behavior”: la mostra, raccontata dall’artista

A Venezia, presso Palazzo Soranzo Van Axel, fino al prossimo 20 ottobre è visitabile una grande personale dedicata a Shahzia…

6 Ottobre 2024 0:02
  • Mostre

La scultura e le molteplici configurazioni del possibile. Arcangelo Sassolino a Lugano

No Flowers without contradiction: alla Repetto Gallery le opere di Arcangelo Sassolino, tra stadi di fragilità e precarietà, tracciano nuove…

5 Ottobre 2024 18:30
  • Mercato

Da Blindarte è il tempo della raccolta

La casa d’aste Blindarte dà il via a una nuova fase di valutazione delle opere e delle collezioni. Andranno in…

5 Ottobre 2024 17:12
  • Fotografia

Fotografia e Femminismi, dagli anni ’70 a oggi: la mostra alla Fondazione Sabe

Viaggio visivo tra generazioni di artiste, per esplorare identità di genere, stereotipi e censure sociali in Italia: alla Fondazione Sabe…

5 Ottobre 2024 14:10
  • Arte contemporanea

Capitale italiana dell’Arte contemporanea 2026: ecco le cinque finaliste

Carrara, Gallarate, Gibellina, Pescara e Todi sono le cinque città finaliste che si contenderanno il titolo di Capitale italiana dell’Arte…

5 Ottobre 2024 13:22
  • Arte moderna

James Ensor, i sogni rivoluzionari di un lucido visionario: la mostra al KMSKA di Anversa

A 75 anni dalla sua morte, il KMSKA di Anversa celebra James Ensor con una grande retrospettiva che esplora la…

5 Ottobre 2024 11:53