Categorie: Speednews

Morto a 102 anni Rudolf Arnheim, teorico della percezione visiva

di - 13 Giugno 2007

Il suo Arte e percezione visiva, del 1954, rimane uno dei testi fondamentali della psicologia dell’arte di tutto il Novecento, una vigorosa opposizione al formalismo fondata sui principi della psicologia della Gestalt che, attraverso l’esemplificazione di opere di pittura, scultura e architettura, riporta la forma al significato e al contenuto. Rudolf Arnheim, psicologo ma anche finissimo critico d’arte, è morto ad Ann Arbor, nel Michigan, alla veneranda età di 102 anni. Nato a Berlino nel 1904, si era formato alla scuola della Psicologia della Gestalt fondata da Max Wertheimer, trovando nel cinema la prima applicazione dei suoi studi di psicologia sperimentale. In fuga dal nazismo a causa delle origini ebraiche, nel 1933 giunse a Roma, collaborando con l’Istituto Internazionale per la Cinematografia Educativa e con il Centro Sperimentale per la Cinematografia. Nel 1938 anche l’Italia divenne ostile, ed Arnheim ripiegò prima a Londra, e poi negli Usa, lavorando per le fondazioni Rockefeller e Guggenheim. La sua lunga carriera accademica in psicologia dell’arte cominciò a New York al Sarah Lawrence College, alla School for Social Research e alla Columbia University, quindi nel 1968 approdò alla Harvard University e successivamente all’University of Michigan. Fra i suoi testi più importanti – oltre al citato Art and visual perception – da menzionare Film als Kunst, del 1932, Toward a Psychology of Art (1966), Visual Thinking (1969), The Dynamics of Architectural Form (1977). Alla figura di Arnheim Exibart dedicherà presto un approfondimento, già in preparazione.

[exibart]

Visualizza commenti

  • Rudolf Arnheim ci lascia in eredità una filosofia per comprendere il complesso mondo dei segni e i processi della visione, ci insegna a distinguere tra rappresentazione e un linguaggio creativo, in cui forme e andamenti propongono ambiguità tra figura e sfondo. Arnheim ci insegna a considerare il "realismo" occidentale come pericoloso allontanamento dalla realtà, per metterci in contatto, nel segreto del nostro inconscio, con un linguaggio di segni essenziali ed universali.

Articoli recenti

  • Fotografia

Fotografare il mondo dall’elicottero: vent’anni di vedute aeree di Olivo Barbieri

Il grande fotografo mette in mostra all’ICCD_Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione di Roma oltre trenta immagini di…

13 Aprile 2025 19:09
  • Mostre

Shirin Neshat: la storia dell’artista, attivista e dissidente politica raccontata al PAC di Milano

Trent’anni di carriera dell’artista iraniana racchiusi in oltre 200 fotografie e 10 videoinstallazioni: dalle prime opere dedicate alle donne in…

13 Aprile 2025 13:30
  • Progetti e iniziative

Al MAUTO di Torino nasce Spazio Futuro, il progetto che utilizza le AI per comprendere le abitudini dei visitatori

Quali sono le abitudini vigenti in termini di mobilità? Il museo torinese dedicato all’automobile ha deciso di mettere in campo…

13 Aprile 2025 12:03
  • Mercato

Siena e il Rinascimento, arriva la selling exhibition di Christie’s

Una selezione di dipinti e di miniature su fondo oro, tutti realizzati tra la metà del Trecento e l’inizio del…

13 Aprile 2025 9:05
  • Fotografia

Other Identity #154, altre forme di identità culturali e pubbliche: Cristina Coral

Other Identity è la rubrica dedicata al racconto delle nuove identità visive e culturali e della loro rappresentazione nel terzo…

13 Aprile 2025 8:30
  • Mostre

Acacia. L’intervento artistico di Marco Maria Zanin presso il Palazzo dei Musei a Reggio Emilia

Incontro, memoria, assenza: i temi che stanno a fondamento della nuova mostra di Marco Maria Zanin, che ai musei Civici…

13 Aprile 2025 0:02