27 giugno 2007

Muore improvvisamente il curatore Maurizio Sciaccaluga

 

di

Pare di vederlo ancora, aggirarsi rapido tra le calli di Venezia tra i mille eventi del vernissage della Biennale d’Arte appena inaugurata.
Appassionato sostenitore e talent scout della giovane figurazione italiana, ma anche storico dell’arte e creatore di mostre collettive di taglio cronologico come quella a Palazzo Reale di Milano prevista per il prossimo 12 luglio dedicata all’Arte italiana dal 1968 al 2007, si è spento improvvisamente -per un probabile infarto nella sua casa di Milano- il critico d’arte e curatore Maurizio Sciaccaluga. Maurizio, che era nato a Genova 44 anni fa, lascia la moglie Sabina e la piccola Arianna.

[exibart]

164 Commenti

  1. E’ stato un fulmine in un’assolata giornata di fine giugno, questa notizia. Inaspettata e violenta. Sarà un grande vuoto.

  2. Un commosso saluto a Maurizio anche da parte degli amici del Museo d’Arte Urbana e della Fusion Gallery..ogni commento è inutile

  3. Sarai sempre con me… e sicuramente continueremo a parlare delle nostre 1000 storie e progetti. Mi mancherai! Ma sarò qui a continuare questa storia che abbiamo iniziato insieme. Sei stato per tutti noi un’amico straordinario, la tua serietà e sincerità d’animo ti hanno sempre contraddistinto frà 1000 altri… Addio grande Maurizione!

  4. Sono sconvolto. Addio amico mio. Abbiamo condiviso tanto insieme. Battaglie, nottate, speranze per il futuro e delusioni cocenti. Non avrei mai immaginato che tutto sarebbe finito così in fretta. Piango per il dolore nostro e per quello, irrimediabile, di Sabina ed Arianna. Ti ricorderò sempre.
    Ale Riva

  5. Ciao Maurizio, insiema abbiamo fatto un pezzo di strada in questo straordinario mondo di arte e artisti…. grazie per quello che hai lasciato.

    sansavinimassimo

  6. Ciao Maurizio… Per me, come per molti non sarà più la stessa cosa, vorrei ancora una volta vederti nella bolgia del MiArt, spingendo una carrozzina con una bambina dai piedi scalzi….Grazie.

  7. Grazie Maurizio per l’aiuto, l’impegno, l’entusiasmo e la generosità, l’amore per l’arte e i giovani artisti.
    ti ricorderemo

  8. Le parole che sottolineano una perdita contengono la speranza e la vitalità di chi rimane. Così deve essere: continuare con lo sguardo in avanti, agendo nei territori culturali di una professionalità seria ed emozionale. Una tragedia che potrebbe far riflettere molti di noi: ricordandoci il valore imprescindibile del rapporto umano, del rispetto reciproco, della lotta ad armi pari. Ciao Maurizio.

  9. Maurizio, nonostante le incomprensioni e le divergenze su tutto, ti volevo molto bene..mi ricordo quando giocavamo assieme a pallone…sono molto triste, mi mancherai..
    un abbraccio
    davide

  10. L’incredulità mia come lo stupore generalizzato sono sicuramente il più bel tributo a Maurizio. Si può mancare a qualsiasi età ma è impossibile concepirlo all’apice, quando si incarna qualcosa di più delle proprie parole, un baluardo, un punto di riferimento e crescita per una parte di artisti ora sicuramente più soli. E’ doveroso un grazie per il bel lavoro fatto con Nicola e anche per quello solamente progettato.

  11. Caro Maurizio,
    la tua energia era contagiosa e le tue parole erano un flusso vitale.
    Sarai sempre nei nostri cuori
    Chiara

  12. Siamo tutti qui riuniti, Stefano Costantini, Emanuela Pitti, Alessio Giromella, Daniela Cavallo, Katia Orgiana, Barbara Mezzaro, Elisa Gusella, Alessandro Giordani, David Reimondo, Giancarlo e Antonella Pedrazzini, Chiara Canali, Stefano Ferrari… al finissage di “Waterstream”, mostra stupenda, ma l’unica stella sei tu!
    In ogni occasione artistica sarai sempre il nostro punto di riferimento.
    “Ciao Maurizio”

  13. ci eravamo conosciuti qualche settimana fa, nell’ufficio di Vittorio Sgarbi e ne ho un ricordo molto vivo. Sono rimasto molto sconvolto dalla notizia.

  14. Arrivederci Maurizio, la tua improvvisa scomparsa lascia un incolmabile vuoto e l’animo colmo di lacrime per il dolore di Sabina e Arianna

  15. che fatica, amico mio, sopportare la tua perdita. Che disastro che hai lasciato alle tue spalle. L’unica piccola e inutile certezza è che nessuno si dimenticherà di te. Che peso che ci lasci!

  16. mi dispiace troppo…le parole non bastano mai !

    un abbraccio forte ! fortissimo!
    te lo meriti tutto!

    a Palermo ti ricordiamo tutti tutti e con felici ricordi!

  17. Una notizia sconvolgente. Si può essere solo increduli di fronte a tali eventi, e, poi, profondamente dispiaciuti.
    Addio Sciaccaluga

  18. sono scioccata. Ricordo con affetto e simpatia le giornate sarde, aostane, veneziane, milanesi……..penso a Sabrina e ad Arianna.
    Grazie!
    rosanna

  19. La grave notizia mi lascia incredulo e smarrito.
    Non avrei mai e poi mai immaginato che tutto sarebbe potuto finire così fulmineamente.
    Solitamente i discorsi che evidenziano un lutto racchiudono il sogno e la forza di chi resta. Così deve essere: proseguire proiettati in avanti, operando nei luoghi culturali con sensibilità e passione.
    Piango per il dolore di chi lo ha saputo apprezzare e per quello, irreparabile, dei suoi cari. Addio Maurizio

  20. Rimango in silenzio, immobile.
    Solo desidero ringraziarti per ciò che nell’arco di poche ore, quelle condivise a Milano appena alcuni giorni fa, sei riuscito a trasmettermi.
    Un caro saluto.

  21. Gli eventi improvvisi e le distanze impediscono di approfondire le conoscenze. Peccato! Ricordo la gioia del primo articolo scritto da te per un’artista iperrealista milanese, del tutto sconosciuta, mia amica, su Arte.Era il 2003. Pensai che finalmente qualcuno cominciava a dare spazio anche alla qualità del fare e non solo al concetto. Il messaggio popolare di un certo stile di pittura, che tu hai promosso, annunciava un “ritorno all’ordine” che ha finito per essere gusto dominante. A torto o a ragione.
    Ciao Sciaccaluga, con stima e tanta tristezza.

  22. ciao Maurizio… le parole si seccano in bocca… ho i ricordi, le mostre e i tuoi scritti… ti porto con me… mi mancherai… un vuoto che non si colma…
    Sabina e Arianna, vi abbraccio…
    a.

  23. Incredulo, ho appreso la sconvolgente notizia con profondo dolore. Addio Maurizio, voglio conservare il prezioso ricordo di una piacevole serata veneziana passata insieme solo pochi giorni fa.
    Un abbraccio a Sabina e alla piccola Arianna.

  24. Raccolgo questa notizia con enorme stupore, tristezza e commozione. Non abbiamo mai avuto un rapporto iddilliaco, Maurizio, ma stima e rispetto erano la base della nostra conoscenza. Sono vicino ai tuoi cari.

  25. Caro Maurizio, ti saluto. Ci hai lasciati tutti sconvolti, con te avevamo fatto molte cose, e altre ne avremmo continuate a fare. La tua penna brillante e la tua vis ironica mettevano il sale su tutto ciò che facevi. Ci mancherai tantissimo. Sabina e Arianna, tenete duro.

  26. CIAO MAURIZIO…NON TROVO LE PAROLE PER ESPRIMERE IL DOLORE…NELLA MIA MENTE VIVE IL RICORDO DI UN’ESPERIENZA FANTASTICA, IN QUEL MARE CHE TANTE EMOZIONI CI HA SAPUTO REGALARE…ANCORA CIAO….
    UN ABBRACCIO A SABINA E ARIANNA,
    TOMMY MONGUZZI.

  27. ciao Maurizio,
    da parte mia e dal tutto il gruppo Con-Cura, che hai seguito nei suoi primi passi, aiutandolo a crescere.
    un dolce abbraccio alla tua bambina…Alessia

  28. Carissimo Maurizio,
    ti piango come un fratello, un amico, un compagno di strada. Addio Sciacca, ti terrò informato da quaggiù sui pettegolezzi con cui ci divertivamo tanto, sul tuo Genoa.

  29. Caro Maurizio,
    mancherà la tua vitalità e mancherà la tua penna, pungente e irrequieta.
    Continuo il nostro lavoro con commozione e riconoscenza. Mi mancherai.
    Cristiana

  30. Caro Maurizio, siamo senza parole ed incredule… ci manchereanno i tuoi consigli e la tua amicizia. Un abbraccio forte a Sabina e alla tua bimba Arianna.

  31. Desidero esprimere il mio sincero cordoglio per la morte di Maurizio Sciaccaluga.
    Lo ricordo come una persona piacevole e gentile, di cui ho molto apprezzato anche il lavoro.

    Stefano Castelli

  32. Cara Sabina,
    sono tornata a casa adesso di ritorno dal Premio Marco Bastianelli,istituito in memoria di mio marito scomparso a 45 anni,ed ho letto la terribile notizia,so cosa significa perdere una persona meravigliosa al tuo fianco e so che niente ti potrà consolare,
    ma devi essere forte per Arianna,trasmetterle nonostante tutto la gioia di vivere.
    un abbraccio forte, Elisabetta

  33. Ciao Sabina,
    ci siamo conosciute brevemente in una redazione dove tu lasciavi e io appena cominciavo. Ti ho persa di vista dopo quella volata felice che hai fatto andando fuori, dicevi, per preparare la cena. Non ti ho mai dimenticata e ho sempre pensato che avrei voluto re-incontrarti.

    Ti sono vicina in questo momento di perdita assoluta. Che credo talmente difficile che forse puoi aver bisogno di qualcosa, qualsiasi. Anche e soprattutto stupida e leggera.

    Un abbraccio e un grande forza, per te stessa e per la tua famiglia.
    Diana

  34. Quante momenti ci appartengono…Quanti sorrisi,quante discussioni.. La casa in Canneto, la squadra,il cinema,quel concerto raggiunto al volo a Siena,quella sera passata a Milano a raccontarci il tempo che era trascorso lontano da noi.Ricordo tantissime cose…Sei ( perchè per me SEI) la persona che ha sempre difeso le proprie idee, anche a costo dello scontro e io questo l’ho sempre amato molto.SEI un amico di quelli che danno un valore aggiunto ad ogni singolo giorno…Un abbraccio Mauri. Per quel che mi riguarda noi siamo ancora in campo e l’arbitro lo lasciamo inseguire a te.

  35. Sabina spero che il mio abbraccio vi arrivi forte a te e la piccola Arianna. Le parole mi escono senza senso e senza suono e ormai non ne trovo più.flavia

  36. Triste e incredula con ancora la sua voce nell’orecchio, mi resteranno per sempre i ricordi dei tanti momenti passati insieme e i suoi scritti.Abbraccio Sabrina e la piccola Arianna.
    Cristina

  37. Un grande dolore, per la morte di Maurizio, persona unica per capacità, umiltà e disponibilità.
    In molti dovrebbero prendere esempio da lui.

  38. addio Sciacca, è molto triste accettare la tua prematura scomparsa.
    Un abbraccio forte e parole di conforto a Sabina e alla dolcissima Arianna

  39. ciao Maurizio, certamente abbiamo anche condiviso alcuni progetti di lavoro interessanti ma soprattutto la comune passione calcistica ci ha dato motivo di gran belle e accese discussioni, stavo proprio per chiamarti e farti gli auguri per il tuo Genoa dinuovo in seria A….con un grande vuoto ti saluto con affetto. Daniele

  40. sei io che lo conoscevo così poco lo rimpiango così, non posso fare altro che stringermi a tutti voi che gli eravate più vicini e che state piangendo la sua scomparsa. E ora una silenziosa preghiera.

  41. Esprimo a nome mio e di tutto lo staff della galleria Franco Riccardo Artivisive un sincero e profondo cordoglio per ciò che è accaduto. La repentinità della cosa lascia interdetti e paralizzati. Si vorrebbero dire tantissime cose insieme ma ci si accorge presto che non avrebbero molto senso. Ci limitiamo per rispetto ai suoi cari ad un silenzioso e affettuoso Ciao.

  42. Ti rammentavamo il giorno prima, poi la notizia ci è piombata come un treno in corsa. E’ strana la vita, incomprensibile e assurda e noi tutti a correr dietro al vento.

  43. era qualche giorno che ti pensavo,volevo chiamarti per un saluto,solo ora comprendo quanto mi mancherai, grazie di tutto

  44. Caro Maurizio, ci eravamo incontrati, cordialmente, per un interessamento reciproco, poi un grave fatto personale mi ha fatto sbandare, e anche a te non ho saputo spiegare un insormontabile causa di un “perdersi di vista”. Ora scompari anche tu ed è ancora realtà fuori di senso, e penso alle occasioni di amicizia perdute e alla responsabilità e al coraggio da portare per chi rimane.

  45. Cara Sabina;
    quando ho appreso questa terribile notizia mi sono venute in mente le parole di Piermario che aveva letto e commentato con entusiasmo un articolo scritto da Maurizio…
    Piermario non c’è più da un anno e…
    Non ho parole…

    ti mando un silenzioso forte abbraccio.
    Emanuela

  46. caro maurizio, ti ricorderemo sempre con tanto affetto. per noi sarai sempre vivo.ti porteremo sempre nei nostri cuori. un caro abbraccio a sabina e arianna

  47. mai come in questi momenti il senso della vita ci sfugge di mano.. solo tali grosse testimonianze d’affetto, stima e gratitudine possono fissare nel tempo, il valore delle tracce di un uomo oltre questo breve passaggio.

    con commozione
    giovanni

  48. Addio Maurizio resterò legato al ricordo della ultima mostra a Milano e farò finta di attaccare ancora i chiodi insieme.

  49. “…la vita è un brivido che vola via ,è tutto un equilibrio sopra la follia…” (Vasco Rossi-Sally)
    mi è piaciuto molto il testo che hai scritto per la tua mostra “Curve pericolose”
    grazie Alessia

  50. Caro Maurizio
    l’ultima volta ti ho visto a Venezia, non abbiamo mai fatto nessuna mostra insieme, ma condividevamo l’amore per Tom Waits, e per tante piccole, stupide ,importanti cose.

  51. Ripenso a quella sera così vicina e così lontana, in cui si apriva al Casello la tua mostra “Curve pericolose”. Tu e Alessandro mi avevate invitato a cena, ma io avevo detto “un’altra volta”. Pensiamo sempre il nostro tempo infinito. Non ho imparato ancora. Tengo sulla scrivania quel catalogo. La curva pericolosa ti aspettava in una profumata notte d’estate. Ti avevo abbracciato il pomeriggio prima. Non è vero che non ci sei più.

  52. Caro incredibile Sciacca, ti ho conosciuto soprattutto sui campi di calcio e calcetto, e per quei fenomenali pacchi che ci tiravi costringendoci a giocare uno in meno. Non potevi tirare un pacco in pi anche a quella signora l“? Ti ricorder˜ sempre, con quella tua voce da Aldo genovese…

  53. Ciao Mauri’ .
    Ma che hai combinato?

    Dopo questi mesi trascorsi insieme ad preparare la mostra di Chiara in Besana, che e’ andata bene.
    E poi l’angoscia per l’assurdo casino di Alessando.
    E ancora 20 giorni fa a Venezia in giro per la Biennale, e poi a cena li’, vicino a Hirst.

    Martedi´ sera ti chiamo, sei li’ in Comune e mi dici che non stai bene, che e´ tutto il giorno che hai la febbre alta.
    Ti capitava spesso, ultimamente, ‘ste febbri e influenzine una via l’altra. O almeno cosi’ dicevi, e io che pensavo fossero scuse varie.

    E invece no, in una notte te ne vai cosi’.
    Altro che Bartali, come dice il matto, te ne vai come Coppi, una febbre dopo l’altra fino all’ultima che ti porta via.
    Che sfiga, che sfiga.

    Arrivederci, Mauri’.
    Se ci riusciamo, ‘sta mostra te la portiamo anche in giro, e continuerà a essere la tua.

    E’ stato bello averti amico, e lavorare con te.

    Panco

  54. caro Maurizio
    ogni parola è inadeguata, ma questa straordinaria serie di affettuose testimonianze è la prova che sei e sarai sempre con noi.

  55. Caro Maurizio grazie per la stima e la fiducia che hai sempre avuto nei miei confronti,sarai sempre con me in ogni immersione.
    Adry

  56. Ciao Maurizio,
    ti ricordo all’ultima inaugurazione di Giuseppe, sempre pieno di progetti e di contagiosa energia.
    Mi mancherà la tua preziosa collaborazione.
    Un pensiero a Sabina e alla piccola Arianna.
    Cristina Morato

  57. Agghiacciante! Quest’anno è stata usata una mannaia per portare altrovetanti amici, artisti, intellettuali, colleghi… Il Professore (bad Trip, ciao Gianluca!), Arnheim, Fabro, Chiari, Grifi, Bernd Becher… ora un giovane professionista come Maurizio…
    In un mondo dell’arte dove siamo tanti, troppi, siamo anche sempre di meno…
    Un pensiero a Paola (Magni).

  58. Ti ho conosciuto poco, Maurizio, ma eri davvero una persona buona e gentile, rara, di questi tempi. Che il tuo viaggio sia semplice e bello.

  59. Caro Maurizio,
    racconteremo noi alla tua bambina che persona buona era suo padre, e continuerai a essere vivo nel ricordo di tutti quelli che ti hanno conosciuto e stimato.
    Addio
    Fabio Novembre

  60. Caro Maurizio, fra tutti i ricordi che ho di te, per assurdo mi piace pensare a quella telefonata di tanti anni fa dove, prima litigammo furiosamente – fra l’altro per qualcosa che non ricordo -, poi scoppiammo a ridere facendo commenti quà e là sul nostro “piccolo mondo” dell’arte.
    Abbiamo lavorato tante volte insieme, sono davvero rimasta allibita nel sapere che non sei più qui con noi.
    Non ti dimenticherò, un caro ricordo di te mi accompagnerà sempre. E una preghiera ho dedicato a questo ricordo e alla tua famiglia.
    Un abbraccio, caro Maurizio, Rosi

  61. Unisco il mio saluto ai tanti degli amici che ti conoscevano e ti volevano bene.
    Ciao Maurizio, mi mancherai.
    Alessandro

  62. Scrivo solo ora… ancora incredulo!
    Non ho parole per esprimere il vuoto che lasci…
    Non ti scorderò…
    Caro Sciacca… grazie di tutto.
    Un grande abbraccio a Sabi e Arianna

  63. Conoscevo Maurizio solo per le poche volte che l’ho incontrato per caso tra una mostra e l’altra, non ci conoscevamo bene ma ci salutavamo sempre.. e penso che non gli interessasse neanche il mio lavoro… ma questo non è importante…lo ricordo come persona e figura vivace, e la notizia della sua morte mi ha lasciato strano, una strana amarezza.
    Ti saluto qui di nuovo: Ciao Maurizio

  64. non so perche’ son qui, fra mille letterati e artisti, un mondo che non m’appartiene ma sento di scriverti due parole. Non ti conoscevo direttamente ma solo per interposta persona, ho comunque apprezzato le tue capacita’, imparero’ attraverso i tuoi scritti a conoscerti meglio, ciao maurizio

  65. Ciao Maurizio, è un grande dispiacere sapere che non ci sei più. In questi giorni ogni tanto riappare un’immagine di quando a Fano, a pranzo, prima della mostra da Rossella, ci mostravamo le foto sui cellulari delle nostre piccole, meravigliose bimbe. Ciao Maurì…

  66. Una roba così mi lascia senza parole. Attonito.
    Mi sento solo di fare le mie più sincere condoglianze alla famiglia di Maurizio.

    Efrem Raimondi

  67. Maurizio sono sicuro che sei arrivato in un luogo molto piu´ bello di quello dove siamo noi..
    Non pensavo mi mancassi cosi´
    un grande abbraccio

  68. Mi sembra ancora incredibile che lo Sciacca se ne sia andato.
    Ti ricordo con lo stesso affetto che ho ritrovato qui, nelle parole dei tuoi molti amici e conoscenti.
    Un forte abbraccio a Sabina e alla piccola Arianna.

  69. ..non sembra essere vero e le parole risultano
    vuote e senza senso…Ciao Maurizio e grazie…Angelo Davoli e Cristina Bolognesi

  70. abbiamo litigato un sacco di volte,e ci siamo anche detestati a lungo, ma una cosa che altri del nostro campo non hanno, e che tu avevi, era un profondo rispetto per il lavoro,per l’arte,e questa cosa ci aveva fatto ritrovare in questi ultimi mesi.
    L’ultima volta ci siamo visti alla biennale abbiamo parlato naturalmente di Alessandro e di quanto ci stava addolorando quella situazione assurda: non avrei mai pensato che poi sarebbe finita cosi’.

  71. sciacca era un combattente perchè le sue idee le difendeva sul campo, cioè in quel sistema dell’arte a cui non finiva mai di regalare entusiasmo, progetti, autentico fluido umano che solo poche persone emanano.
    quelle vere. anche loro malgrado.
    ora seguiterà la sua inesausta apologia dell’arte benchè da una prospettiva leggermente diversa.
    prosegui a volerci bene amico mio e convinci i tuoi nuovi colleghi delle bontà delle nostre piccole imprese.
    proprio come avresti continuato a fare quaggiù…

  72. sciacca non ce la faccio a venire al tuo finissage, proprio non ce la faccio.
    mi sembra così strano tutto, aspro, doloroso e malvagio.
    neanche il tempo di conoscersi meglio dopo la mangiata di straforo in un vernissage veneziano di un’artista ignobile (hehe) che già evapori. e poi quel tuo darsi da fare per il caro amico accusato ingiustamente, per sensibilizzare l’opinione pubblica, per raccogliere firme e commenti.
    quella sera è stata la più bella di quei giorni alla biennale, peccato non poterla ripetere.
    ma forse è giusto così, le cose belle non devono ripetersi. allo stesso modo sarà impossibile, da quel poco che ho capito di te in quella sera, trovare un tuo lontano simile in questa giungla di melma in cui tu, con professionalità e ardore, navigavi a vista.

  73. Caro Sciacca,

    oggi non verrò a salutarti..preferisco così.
    Conserverò il ricordo di te mentre varchi la soglia della galleria con la giacca in mano mentre io rimanevo in attesa di un tuo commento.
    Nella mia mente e nel mio cuore.

    Grazie per la fiducia che mi hai concesso.

    Rossella.

  74. Tu che sei sempre stato perennemente in ritardo,tu che ti sei sempre fatto attendere,tu che…questa volta hai voluto stupirci,hai voluto essere il primo,NON DOVEVI…Con la tua scomparsa il mondo dell’arte perde un grande lavoratore instancabile lasciando un vuoto difficile da colmare,ciao amico mio mi mancherai.

  75. Sarai sempre con noi e non potremmo mai dimenticarti.
    Ciao grande Sciacca,piccolo grande amico
    nicola lanna
    lello forte
    geppo toraldo

  76. Caro Maurizio, ti ho conosciuto in occasione della mostra “Indicativo Presente” al Miart che hai curato con Ale Riva e Luca Beatrice e mi sei piaciuto subito per la tua generosità, per il tuo acume critico nel guardare il mio lavoro “molto forte e difficilmente vendibile” e per la simpatia che mi hai dimostrato. Mi dispiace non aver avuto il tempo di conoscerti meglio ed esprimo il mio cordoglio alla tua famiglia. Un caro saluto. Lvca

  77. È passato del tempo.
    Caspita mi ricordo le grandi risate che ci facemmo quando io e Scarabelli con lo Sciacca e il Riva si pubblicò come Vegetali Ignoti lo scandalo del Pissone, e la foto di Silvia Saint che faceva pissing. Era così, prendeva le cose e diceva facciamole. Mi ricordo quando si andava a trovare la Sabina nella redazione di Tema Celeste, e quando non c’era il Paparoni si poteva stare lì a chiacchierare col suo sorriso. C’era la Elena e c’era l’Ariella.

    Sono anni che non li vedo. Però voglio dire, i ricordi sono sempre lì, vivi, e ce li portiamo dentro anche mentre mangiamo la pasta o i popcorn a merenda.

  78. Solo oggi scopro della tua scomparsa e mi si gela i cuore. Grazie per le lezioni a scuola, il sostegno ad Arte, l’energia nella vita. Solo oggi, lontano come sono dal mondo dell’arte, sento una profonda mancanza. Resterai sempre nei miei ricordi. Un abbraccio forte, ovunque tu sia, gp.

  79. Conoscevo poco Maurizio, ci siamo sempre salutati di sfuggita alle inaugurazioni e quando capitavo in redazione ad Arte.
    l’ho sentito al telefono una quindicina di giorni fa per la collettiva a palazzo reale.
    la notizia della sua scomparsa mi ha lasciato molta tristezza.

  80. Ho appreso della morte di Maurizio da un amico comune. Non lo vedevo da anni. Sapevo che faceva il giornalista per il Secolo XIX, ma non sapevo del suo grande successo e della sua carriera. Passavamo insieme le estati al mare,a Salerno,durante l’adolescenza, con un gruppo di altri amici, tra partite di pallone, scherzi, speranze e desideri. Lo ricordo con il suo entusiasmo, la sua voglia di fare, il suo gusto per la discussione e per la polemica, e non ho avuto difficoltà a riconoscerlo nei ritratti che ne sono stati fatti dagli amici di oggi. Sapere che non c’é più da una fitta di dolore in un luogo profondo dell’anima. Addio, Maurizio. Condoglianze a sua moglie ed alla sua bambina.

  81. Lontano da quei luoghi in cui abbiamo condiviso gli anni universitari, ci siamo ritrovati prima a Genova e poi a Milano qualche anno fa. Purtroppo anche i nostri comuni amici si ritrovano per apprendere la notizia della tua improvvisa scomparsa e così sopraggiungono i ricordi di dispute che abbandonando elucubrazioni strettamente culturali si spostavano su quello sportivo come quella volta a Vienna a discutere su chi fosse il più forte ciclista italiano del momento o fuori allo stadio Marassi nel dopo partita di Genoa-Napoli, gli unici a litigare per un risultato che non dispiaceva a nessuno. A te ho pensato il 10 giugno quando le nostre squadre del cuore insieme sono state promosse, insieme seppur a poca distanza abbiamo gioito. Un etrno abbraccio

  82. Dal 58° premio Michetti.
    un saluto a Maurizio e alle persone che lo
    hanno ricordato con afetto.
    Alla bellissima moglie
    Sabina un abbraccio, affinché la sua dolcezza
    accompagni sempre le sue opere e le sue idee
    ovunque nel mondo

  83. Con Sciacca ci siamo sentiti il 20 giugno mi aveva confermato che passava nel mio studio per vedere il mio lavoro per il 30 luglio.
    Al ritorno dalle vacanze apprendo che non c’è più.
    Sono molto dispiaciuto ho perso un grande amico era sempre disponibile.
    Addio Maurizio con il tuo lavora hai tracciato un solco memorabile nel’Arte

  84. Fai un viaggio sereno Maurizio!

    Come tanti altri operatori dell’arte comtemporanea sono rimasto disorientato dalla partenza prematura di Sciaccaluga. Dicono che quelli ci lasciamo anzitempo siano eroi, tra questi c’è anche mio figlio Jonas che spero incontrerai amava l’arte e la vita proprio come te Maurizio. Del resto le persone buone non hanno proprio nulla da temere, neppure la morte.

    Un abbraccio forte forte anche ai tuoi cari.

    Hector&Hector

  85. Non ci credooo….solo oggi vengo a sapere di questa sciagura, mi dispiace tanto veramente, anche se da tanto tempo non ci vedevamo ma mi è stato vicino quando iniziavo ad assaporare i sapori del mercato…Un abbraccio a Sabina (non so se ti ricordi di me sono “l’artistadelpelo”) e le mie condoglianze, anche se in ritardo..
    David Lenaz

  86. Son rimasto molto colpito dalla perdita di un grande critico, ma soprattutto un grande Amico.Ho preso notizia solo oggi da un amico in comune lasciando senza parole.Ciao Maurizio ti ricordero’ sempre…… esprimo il mio cordoglio alla moglie e alla figlia.Fernando Spano

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui