Categorie: Speednews

Museion: il nuovo direttore arriva dallo Stedelijk. Ecco chi è Bart Van Der Heide

di - 8 Luglio 2019
Il Collegio della Fondazione ha nominato Bart van der Heide direttore di Museion-museo d’arte moderna e contemporanea di Bolzano. Van der Heide, che ha recentemente ricoperto il ruolo di curatore capo e responsabile per la ricerca presso lo Stedelijk Museum di Amsterdam, succede a Letizia Ragaglia, il cui mandato, già rinnovato una volta, non può essere ulteriormente prolungato per motivi statutari.
Bart van der Heide assumerà il ruolo di direttore il primo giugno 2020, ma già a partire da questo autunno inizierà le ricerche e il lavoro preparatorio per il programma futuro di Museion. In Italia, l’abbiamo già visto nel 2016, a Torino, nella giuria della sedicesima edizione del Premio illy Present Future, nell’ambito di Artissima e, più recentemnte, a maggio 2019, come tutor dei workshop di Q-Rated, iniziativa promossa dalla Quadriennale di Roma.
«Bart van der Heide ha convinto il Collegio sia per le sue esperienze di successo in rinomate istituzioni artistiche che per le sue visioni su un ulteriore sviluppo di Museion con nuovi formati espositivi, oltre ad un’attenzione particolare agli aspetti del sociale e del pubblico», ha sottolineato il Presidente di Museion, Marion Piffer Damiani.
«Museion è noto a livello internazionale per la sua attività espositiva, le nuove produzioni e acquisizioni. Allo stesso tempo, Museion offre un ambiente capace di suscitare un incontro particolare con l’arte contemporanea per il pubblico e stimolare gli artisti e le artiste alla sperimentazione e a progetti ambiziosi. Non vedo l’ora di lavorare insieme al team e al board di Museion per sviluppare un nuovo capitolo per l’istituzione, rimanendo vicino agli artisti e alle loro prospettive sul mondo», è il primo commento di van der Heide.
Nato nel 1974, storico dell’arte e curatore, nel 2015 ha assunto la carica di curatore capo allo Stedelijk Museum di Amsterdam, presso cui è stato responsabile per il programma espositivo, la presentazione della collezione e il programma collaterale. In questo periodo il museo ha organizzato mostre personali ambiziose di artisti e artiste come Seth Price, Rineke Dijkstra, Jordan Wolfson, Metahaven, Günther Förg, Magali Reus, Mohamed Bourouissa, Jon Rafman, Bernadette Corporation, Zanele Muholi, Jana Euler e Stefan Tcherepnin. Il ricco programma di manifestazioni ha incluso diverse nuove produzioni in collaborazione con partner internazionali, tra cui performance di Cally Spooner, Ei Arakawa, Maria Hassabi e Keren Cytter.
Prima del suo incarico allo Stedelijk Museum, Bart van der Heide è stato direttore del prestigioso Kunstverein di Monaco, che sotto la sua guida ha conosciuto una crescita notevole.

In alto: Bart van der Heide, ©Henrik Blomqvist

Articoli recenti

  • Musei

La Turbine Hall della Tate e il prezzo del fundraising per i musei

La Tate Modern lancia il Tate Future Fund, un ambizioso fondo di dotazione da 150 milioni di sterline, e valuta la…

7 Luglio 2025 17:05
  • Musica

Il nucleo espanso dell’Aida verdiana, nella rilettura di Damiano Michieletto

Il Maggio Musicale Fiorentino chiude la sua 87ma edizione con l’Aida messa in scena da Damiano Michieletto: il regista ha…

7 Luglio 2025 12:46
  • Arte contemporanea

SMACH 2025, l’arte a cielo aperto incontra il paesaggio delle Dolomiti

Ecco le 11 opere selezionate per la settima edizione di SMACH, la biennale che porta l’arte contemporanea nella natura delle…

7 Luglio 2025 11:30
  • Mostre

Il corpo e le sue tracce, nelle opere di quattro artisti in mostra al THEPÒSITO di Narni

THEPÒSITO Art Space prosegue il suo programma espositivo e porta a Narni le ricerche di quattro artisti, per esplorare le…

7 Luglio 2025 10:27
  • Teatro

In Scena: gli spettacoli e i festival della settimana, dal 7 al 13 luglio

Una selezione degli spettacoli e dei festival più interessanti della settimana, dal 7 al 13 luglio, in scena nei teatri…

7 Luglio 2025 9:30
  • exibart.prize

Valentina Gelain è la vincitrice della quinta edizione dell’exibart prize

Al secondo posto troviamo la new entry Antonella Zito, mentre al terzo posto si conferma Xinhan Yu. Ai 10 finalisti va dato…

7 Luglio 2025 8:59