Create an account
Welcome! Register for an account
La password verrà inviata via email.
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
-
-
- Categorie
- #iorestoacasa
- Agenda
- Archeologia
- Architettura
- Arte antica
- Arte contemporanea
- Arte moderna
- Arti performative
- Attualità
- Bandi e concorsi
- Beni culturali
- Cinema
- Contest
- Danza
- Design
- Diritto
- Eventi
- Fiere e manifestazioni
- Film e serie tv
- Formazione
- Fotografia
- Libri ed editoria
- Mercato
- MIC Ministero della Cultura
- Moda
- Musei
- Musica
- Opening
- Personaggi
- Politica e opinioni
- Street Art
- Teatro
- Viaggi
- Categorie
-
Se tutti i grandi vecchi avessero l’entusiasmo con cui si calano nelle parti dei giovani, forse gli stessi giovani avrebbero qualche stimolo in più per evitare di comportarsi come i vecchi prima del tempo. La lezione oggi viene da Renato Barilli, ottant’anni, che di certo non ha bisogno di presentazioni, ma che si tuffa sul web in veste di blogger. Eh si, avete capito bene, il professore del DAMS e autore di Scienza della cultura e fenomenologia degli stili (1982), L’arte contemporanea (1984), L’alba del contemporaneo (1995), Maniera moderna e Manierismo (2004), Prima e dopo il 2000. La ricerca artistica 1970-2005 (2006), Storia dell’arte contemporanea in Italia. Da Canova alle ultime tendenze (2007) e Arte e cultura matariale in Occidente (2011), solo per citare alcuni libri, si butta nell’universo online per raccontare e lo fa anche mettendo in piazza la sua storia: «Ormai arrivato a ottant’anni di età, mi trovo nella situazione di chi, per dirla con facile battuta, ha un grande avvenire alle spalle, ma un fosco presente. Dopo decenni di collaborazione a quotidiani e settimanali nazionali di grande prestigio, ora il carniere è vuoto, me ne sono andato da loro non trovandovi più le condizioni per sopravvivere, oppure ne sono stato “rottamato” per motivi talora incomprensibili. Sono del tutto scoperto sul fronte che pure è il più rispondente alle mie qualifiche professionali, della critica d’arte. Che fare, allora? Non resta che mettersi in privato, riversare in un blog una mia bottiglia periodica affidandola al grande oceano informatico, chissà mai che qualcuno non la raccolga? E dunque, prometto che ogni lunedì, a partire da oggi, farò apparire in questo luogo tre articoletti, su temi civili, critica letteraria e infine una recensione o altri temi relativi alle arti visive. E dunque, buona lettura, miei pochi ma di sicuro esperti lettori». Una spiegazione a dir poco eloquente, che tradisce la voglia continua di mettersi in gioco. In bocca al lupo Professor Barilli! www.renatobarilli.it/blog
Pronti per una joint venture > https://www.facebook.com/OspizioGiovaniArtisti
É una notizia che rincuora .
Leggere gli articoli del prof.Barilli procura sempre piacere per l mente e per il cuore .
Sarò una sua assidua lettrice come sono sempre stata.