Categorie: Speednews

Non sono Miraggi. Dal Comune di Milano un percorso di sculture monumentali per Miart

di - 9 Marzo 2008

Il progetto parte dalla volontà dell’Assessorato milanese all’Arredo, Decoro Urbano e Verde, di dare vita ad un’iniziativa volta a restituire ai cittadini la dimensione di una città che viva l’arte come una necessità, un diritto, un piacere. Miraggi – questo il nome dell’iniziativa – realizzerà nell’ambito di MiArt 2008 un percorso d’arte nel centro cittadino che, per la prima volta a livello capillare, creerà un rapporto simbiotico fra la fiera d’arte e la città. Fin dalla metà di marzo, alcuni dei luoghi più belli del centro della città, fra Piazzetta Reale e Piazza Scala, fra via Dante e Vittorio Emanuele, verranno collocate dodici sculture monumentali realizzate da grandi maestri italiani e stranieri come Giuseppe Spagnulo, Diango Hernández, Alex Pinna, Giuseppe Maraniello, Julio Larraz. “Un importante legame tra una delle più note fiere d’arte contemporanea e la città di Milano – ha dichiarato Maurizio Cadeo, assessore all’Arredo, Decoro Urbano e Verde del Comune di Milano -. I cittadini potranno avere un assaggio di MiArt camminando per le vie del centro, rimanendo suggestionati dai «miraggi» d’arte che proponiamo”.






Info: 0248550312 – miart@fmi.it

[exibart]

Visualizza commenti

Articoli recenti

  • Mostre

Memorie rurali in un ex capannone industriale di Napoli: il progetto di Irene Macalli

Un archivio di voci, terre, immagini e gesti collettivi: la ricerca di Irene Macalli sulle aree interne italiane approda negli…

15 Aprile 2025 17:55
  • Attualità

Ecco perché gli storici dell’arte stanno protestando contro il Ministero della Cultura

Facciamo chiarezza sulla lettera aperta di centinaia di Storici dell’arte, idonei ma non assunti, che stanno chiedendo al Ministero della…

15 Aprile 2025 16:55
  • Mostre

Anticonformista e dirompente: La Fondazione Accorsi Ometto di Torino rende omaggio a Carol Rama

Intensa e vigorosa, densa e viva, è la retrospettiva dedicata all’artista torinese a dieci anni dalla sua scomparsa, fino al…

15 Aprile 2025 14:49
  • Mercato

Dimore italiane, torna l’asta iconica di Cambi

Un viaggio dentro l'identità e il gusto italiano, attraverso oltre 400 lotti in vendita a Genova, a Castello Mackenzie. Sguardo…

15 Aprile 2025 13:35
  • Mostre

Paolo Grassino, il tempo di una guerra perpetua: la mostra alla Galleria Caldirola di Monza

La guerra, con i suoi effetti collaterali occultati, è al centro di BLAST, la nuova personale di Paolo Grassino alla…

15 Aprile 2025 12:30
  • Mostre

L’universo sfaccettato di Thomas Schütte invade Punta della Dogana

Fino al 23 novembre 2025, la retrospettiva “Genealogies”, a cura di Camille Morineau e Jean-Marie Gallais, presenta l’arte multi-forme di…

15 Aprile 2025 12:30