Categorie: Speednews

Ora il lavoro! A Bologna, il concerto parlato di Ateliersi che rilegge Luigi Pirandello

di - 13 Settembre 2018
Essere o non essere il proprio lavoro, questo è il dilemma dell’uomo contemporaneo e la questione potrebbe anche sfociare ben oltre il limite tranquillizzante del palcoscenico. Tale sdoppiamento tra l’identità e la dimensione lavorativa, sarà raccontato da OiL-Ora il Lavoro!, concerto parlato presentato da Ateliersi, ideato da Fiorenza Menni e Andrea Mochi Sismondi e composto in collaborazione con i musicisti Vincenzo Scorza e Giulia Formica, che si terrà venerdì, 14 settembre, alle 21, a Piazza Verdi, Bologna.
Proprio la piazza, fulcro delle discussioni sugli spazi pubblici della città felsinea, entrerà nella rappresentazione come elemento significante, soglia entro la quale i ruoli di attori e spettatori potranno essere sovvertiti. OiL infatti seguirà la struttura di un’assemblea pubblica, alla quale saranno chiamati a partecipare gli stessi spettatori, assistendo alle storie di personaggi che compiono scelte radicali e divergenti nella loro relazione con il lavoro. Figure che, attraverso i loro percorsi e le loro visioni, esplicitano desideri e interpretazioni in grado di definire la propria identità in quanto persone che lavorano, che propongono lavoro o che del lavoro vivono la mancanza.
Ed è così che affiorano i soggetti di Pensaci, Giacomino!, commedia di Luigi Pirandello, le cui vicende, incentrate sul contrasto tra tensioni individuali e costruzioni sociali, si legano alle dinamiche lavorative più recenti. In questo caso, la storia riscritta da Ateliersi si sviluppa nell’attualità e apre a scenari di mutamento, grazie alla capacità della vicenda pirandelliana di portare alle estreme conseguenze le contraddizioni e i paradossi delle relazioni tra umani, superando gli aspetti più ancorati al ‘900 e proiettando le sue inquietudini, la sua ferocia e la sua determinazione nell’ambito relazionale contemporaneo.
Lo spettacolo è la prima tappa del progetto SOLI, prosecuzione del percorso di approfondimento e riscrittura dell’opera pirandelliana iniziato da Ateliersi nel 2017 con In Your Face, performance che, partendo dalla commedia Trovarsi, utilizza il filtro dei social network per generare nuove visioni sul rapporto tra l’io e la sua rappresentazione. Intorno ad OiL! si sviluppa il progetto Finding OiL!, un percorso assembleare di ricerca ideato da Ateliersi, composto da interviste e incontri pubblici tra Làbas e Atelier Sì, che precedono e seguono la presentazione dello spettacolo.

Articoli recenti

  • Arte contemporanea

100 anni di Robert Rauschenberg: le prossime mostre in tutto il mondo

Da New York a Hong Kong, passando per Colonia e Madrid, mostre e pubblicazioni celebrano i 100 anni dalla nascita…

28 Luglio 2025 17:24
  • Arte contemporanea

Mangiare la Nazione, il pasto performativo di Gastón Ramírez Feltrin

A Venezia, SPUMA ospita l'intervento finale della mostra Motion of Nation: una performance gastronomico-politica di Gastón Ramírez Feltrin, che dissacra…

28 Luglio 2025 16:35
  • Mercato

Miu Miu apre una maxi mostra a Parigi durante Art Basel 2025

Il marchio di Miuccia Prada conferma per il secondo anno consecutivo la sua partnership con la super fiera. E annuncia…

28 Luglio 2025 16:28
  • Mostre

Nei disegni di Massinissa Selmani, l’immagine ha la consistenza del sogno

Da Casa Di Marino, a Napoli, la mostra di Massinissa Selmani: l’artista algerino elabora la sua visione attraverso il disegno,…

28 Luglio 2025 15:49
  • Arte contemporanea

Guardare con occhio critico l’intelligenza artificiale. Undici artisti in mostra a Roma

La mostra collettiva della quarta edizione del Re:humanism Art Prize a cura di Daniela Cotimbo, riunisce gli 11 artisti finalisti…

28 Luglio 2025 15:18
  • Teatro

In Scena: gli spettacoli e i festival della settimana, dal 28 luglio al 3 agosto

Una selezione degli spettacoli e dei festival più interessanti della settimana, dal 28 luglio al 3 agosto, in scena nei…

28 Luglio 2025 11:30