Categorie: Speednews

Paola Gribaudo, Accademico d’onore. L’Albertina di Torino premia la Signora dei libri e librini, dopo trent’anni di attività

di - 17 Dicembre 2016
Dal 1983 Paola Gribaudo ha lavorato su qualcosa come 700 libri. Anzi, in realtà sono molto di più, visto che questo era il numero festeggiato nel 2004, con la pubblicazione del catalogo Libri e librini. Già, perché Gribaudo, una passione letteralmente ereditata dal padre Ezio, da più di trent’anni ha collaborato e lavorato con Skira, GliOri, Rizzoli International, Silvanaeditoriale, Thames&Hudson, Cercle d’Art.
Consulente per editori, gallerie d’arte, artisti, collezionisti, musei e fondazioni in Italia e all’estero, Paola Gribaudo ha imparato il lavoro non solo passando tempo in tipografia, ma viaggiando e conoscendo tecniche e artisti, concependo l’idea del libro per realizzarla tecnicamente ed editorialmente nel modo migliore. Membro del Comitato Scientifico del Taobuk Festival di Taormina, dieci anni fa Gribaudo ha donato alla Biblioteca di Rivarolo Canavese oltre 300 pubblicazioni, e anche la biblioteca di Taormina si è arricchita grazie ai suoi libri.
Insignita nel 2011 dell’onoreficenza di Chevalier de l’Ordre des Arts et des Lettres dal Ministro della Cultura Francese Frédéric Mitterand, ora è tempo di un riconoscimento che arriva molto più da vicino: l’Accademia Albertina di Torino, infatti, lunedì consegnerà a Gribaudo il titolo di “Accademico d’Onore”, in rappresentanza di un’attività svolta con passione e dedizione e che ha cambiato anche l’approccio della forma-libro nell’editoria d’arte.

Visualizza commenti

  • Ecco una donna di cui parlare , da valorizzare.
    Queste sono le persone di cui l Italia deve andare fiera.
    Ovviamente prima è arrivato il riconoscimento dalla Francia........07

Articoli recenti

  • Progetti e iniziative

VULCANA, l’isola come partitura: arte e suono si diffondono a Stromboli

Stromboli si accende con la prima edizione di Vulcana: quattro giorni di linguaggi contemporanei diffusi in vari luoghi dell’isola, tra…

12 Luglio 2025 12:30
  • Teatro

La 55esima edizione di Santarcangelo Festival: perché abbiamo ancora bisogno delle storie degli altri

Tra corpi che resistono e storie che interrogano, la 55esima edizione del festival trasforma la scena in uno spazio politico,…

12 Luglio 2025 11:43
  • Arte contemporanea

In Cina il museo WU SPACE Contemporary apre una nuova sede e inaugura con un artista italiano

Liminal, la personale di Filippo Berta curata da Lu Zhao e Angel Moya Garcia, arriva in Cina, alla WU SPACE…

12 Luglio 2025 11:30
  • Fiere e manifestazioni

ARTESANTANDER, la fiera d’arte contemporanea con vista mare

In un tempo sospeso tra l’atmosfera rilassata delle vacanze e la frenesia delle grandi fiere autunnali, c’è un luogo in…

12 Luglio 2025 10:35
  • Arti performative

Centrale Fies: dieci giorni per ampliare l’immaginario delle arti performative

L’estate di Centrale Fies inizia con una mostra collettiva sulla resistenza all’addomesticamento e un ricco programma di performance, concerti, workshop…

12 Luglio 2025 10:30
  • Mostre

Monte Carlo, guida alle mostre dell’estate 2025

Dai cactus nell’arte agli anni folli di Coco Chanel. Ecco le mostre da visitare nel Principato (durante e dopo la…

12 Luglio 2025 10:17