Categorie: Speednews

Paris & Photo/10. Seconda edizione per il Premio dedicato a Lewis Baltz: a vincere il duo tedesco Reichritcher

di - 12 Novembre 2016
“Si potrebbe pensare alla fotografia come un’area profonda e stretta tra romanzo e film”, Lewis Baltz.
In nome di questo fotografo americano è stato istituito nel 2015 un fondo di ricerca, appunto il Lewis Baltz Research Fund, un anno dopo la scomparsa dell’artista. Un premio annuale che consiste in una borsa di studio che ha per obiettivo di sostenere progetti in collegamento con l’approccio artistico di Lewis Baltz, dalla creazione, alla diffusione, al di là dal supporto che sia libro, performance, installazione, video, produzione di film o di un lavoro digitale sperimentale. Il comitato di selezione è composto da Mark McCain, dai galleristi Theresa Luisotti e Thomas Zander, dall’artista Slavica Perkovic, dall’editore Michael Mack, e dalla direttrice di Le Bal di Parigi Diane Dufour. I vincitori dell’edizione 2016 del Lewis Baltz Research Fund sono Reichritcher per il loro progetto Coming From Orange County, una riflessione sulle trasformazioni dello spazio di Orange County, una contea dello stato della California (nelle foto).
Per il duo di artisti di Colonia, rispettivamente Rebekka Reich e Marcus Vila Richter, l’idea di spazio sociale è inseparabile dallo spazio in cui le persone vivono. I vincitori della prima edizione sono stati invece due artisti italiani, Alessandro Laita (1979) e Chiara Alice Rizzi (1982) presenti alla cerimonia di assegnazione della seconda edizione presso l’Auditorium del Grand Palais di Paris Photo, in presenza di Urs Stahel, curatore indipendente, e Jeff Rian, scrittore e critico d’arte. Il duo italiano, che ha vinto per il libro-progetto Live in the house and it will not fall down, ci racconta brevemente quest’esperienza: «Siamo stati studenti e assistenti di Lewis Baltz. Abbiamo parlato del nostro progetto nel 2010 a Lewis che ci ha aiutati a realizzarlo, a fare l’editing. Si tratta di foto assemblate per quattro decadi dall’artista veneziano Bruno Rizzi, morto nel 2004. Il libro esplora la poetica di foto nate per caso, che servivano da ispirazione: erano meditazioni personali, realizzate senza pensare che sarebbero state viste da altri. Grazie a questo progetto ci siamo confrontati con grandi professionisti, e abbiamo potuto concluderlo con un libro appunto, rispettando i tempi di riflessione necessari ad un lavoro di ricerca approfondito». (livia de leoni)

Articoli recenti

  • Mercato

C’è un secolo di fotografie sportive all’asta da Bonhams

La testata di Zidane a Materazzi nel 2006, gli scatti dedicati alla leggenda Muhammad Ali, le Olimpiadi di Parigi 2024.…

4 Luglio 2025 17:51
  • Attualità

Hélio Menezes lascia il Museu Afro Brasil, una crisi museale che è anche frattura politica

Il curatore e antropologo sollevato dall’incarico dopo un anno alla guida dell'importante museo fondato da Emanoel Araújo: dimissioni e denunce…

4 Luglio 2025 17:30
  • Fotografia

Nelle fotografie di Roger Ballen non c’è una reale separatezza tra ordine e caos

Al Mattatoio di Roma, una mostra fa il punto su 20 anni di ricerca fotografica di Roger Ballen: un mondo…

4 Luglio 2025 16:00
  • Progetti e iniziative

Popsophia entra nel vivo a Civitanova Alta, dal virtuale di MeGa alla retromania

La nostalgia di un passato sempre presente, tra canzoni d’autore e uno spazio virtuale per l’arte contemporanea: il festival Popsophia…

4 Luglio 2025 14:00
  • Arte contemporanea

Matteo Fato torna a Pescara con una mostra diffusa che trasforma la città in opera

Dalla Project Room della Fondazione La Rocca al Museo delle Genti d’Abruzzo, passando per il Museo dell’Ottocento e lo spazio…

4 Luglio 2025 14:00
  • Fotografia

Il mistero ancestrale della Grotta dei Cervi rivive nelle immagini di Domingo Milella

Domingo Milella fotografa la Grotta dei Cervi di Porto Badisco, aprendo una nuova luce sul mistero ancestrale di uno dei…

4 Luglio 2025 12:00